(gr. Σωτήρ) Epiteto («salvatore») di molte divinità dell’antica Grecia, soprattutto di Zeus. Il corrispondente latino si può considerare Sospes. In età ellenistica il titolo fu attribuito anche ai re. [...] , spesso accompagnate da agoni ginnici e musicali, istituite in onore di una divinità salvatrice. Le più note sono quelle di Delfi, istituite dopo la liberazione della Grecia dall’invasione dei Celti (279 a.C.); in un primo periodo, promosse dagli ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] Zeus-Poseidon del capo Artemision e all'altrettanto famoso Auriga di Delfi, sia per le dimensioni maggiori del vero, sia per ma indimostrata e indimostrabile appartenenza al donario degli Ateniesi a Delfi (specie W. Fuchs, A. Giuliano), decima della ...
Leggi Tutto
ALYPOS (῎Αλυπος)
P. Orlandini
Scultore greco di Sicione, scolaro di Naukides di Argo, fratello di Policleto (Paus., vi, 1, 3), A. fu uno dei numerosi artisti della cerchia policletea e la sua attività [...] vittoria di Egospotami (405 a. C.), nel quale A. eseguì le statue di sette condottieri spartani. Si sono ritrovati a Delfi i blocchi di base, con iscrizioni, riferentisi ai navarchi Autonomo di Eretria, Apollodoro di Trezene e Teopompo di Melos, vale ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αμϕικτύων) Mitico re di Atene; successe a Cranao e introdusse in Attica il culto di Dioniso. È identificato da alcuni mitografi con il figlio di Deucalione e Pirra, il fondatore della anfizionia [...] L’anfizionia delfica aveva per centro il santuario di Demetra presso Antela, cui si associò quello di Apollo a Delfi; in età storica ne facevano parte dodici popoli: Tessali, Beoti, Dori, Ioni, Perrebi, Dolopi, Magneti, Locresi, Etei, Ftioti, Maliesi ...
Leggi Tutto
TELLIADI (Τελλιάδαι, Telliădae)
Arnaldo MOMIGLIANO
Schiatta di veggenti dell'Elide, di cui particolarmente celebri Egesistrato, passato al servizio del persiano Mardonio e poi ucciso dagli Spartani a [...] spedizione di Serse in Grecia assicurò con la sua presenza l'aiuto di Apollo ai Focesi contro i Tessali: donde doni focesi a Delfi, tra cui la statua di Tellia. In altra lotta dei Focesi contro i Tessali Tellia suggerì ai primi uno stratagemma per un ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
1°. - Figlia di Eretteo, re di Atene, e di Prassitea; madre di Ion, che generò - in seguito a violenza subita per parte di Apollo - in una grotta delle [...] dove poi sorse un sacello ad Apollo.
Il fanciullo da C. abbandonato, fu salvato da Hermes, inviato da Apollo, e condotto a Delfi presso la Pizia che lo allevò nel santuario. Il mito fu scelto da Euripide, a soggetto di una sua tragedia intitolata Ion ...
Leggi Tutto
Vedi PEISIS dell'anno: 1965 - 1965
PEISIS (Πεῖσις)
P. Moreno
Figlio di Charias, da Tespie, fu il più importante cittadino della Beozia all'inizio del III sec. a. C. (Plut., Demetr., 39).
Nel 293 sollevò [...] Demetrio lo fece polemarco di Tespie. Lo stesso P. avrebbe liberato Opus nella Locride con un esercito beota, secondo un epigramma di Delfi (Homolle, in Bull. Corr. Hell., 1900, p. 171); ma non si sa con sicurezza contro chi fosse diretta l'impresa e ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] non è l'originale, ma la copia, forse della stessa officina di L., da una statua che esisteva a Farsalo. Il gruppo di Delfi fu dedicato da Daochos, tetrarca di Tessaglia dopo il 338, a sé e ai proprî antenati. Il problema per la datazione dell'Agias ...
Leggi Tutto
(gr. Οἰδίπους)
Mitologia
Eroe greco del ciclo tebano. Nominato già in Omero, è protagonista del poema ciclico perduto Edipodia; ma la sua leggenda è nota soprattutto dall’Edipo re e dall’Edipo a Colono [...] o a Sicione o a Corinto ed è trovato da Peribea, moglie di Polibo). Un giorno, recatosi a interrogare l’oracolo di Delfi, gli viene predetto che avrebbe ucciso il padre e sposato la madre. Atterrito, si allontana da Corinto e va nella Focide, dove ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto greco (sec. 6º a. C.), figlio di Telecle; fu anche tecnico e scrittore. Avrebbe inventato varî strumenti e, con Reco, la fusione di statue bronzee; partecipò alla costruzione del [...] Ereo di Samo, dell'Artemisio di Efeso, della Skià di Sparta. Fece con il padre una statua di Apollo Pizio a Samo, e un suo autoritratto bronzeo. Per Creso cesellò un grande cratere votivo a Delfi, per Policrate il celebre anello d'oro con smeraldo. ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...