KLEON (Κλέων, Cleon)
Red.
1°. - Scultore greco della scuola di Policleto. Non si è identificata nessuna delle sue opere, e perciò non sappiamo in che cosa egli si discostasse dalle norme del maestro. [...] Abbiamo tre basi da lui firmate, rinvenute a Olimpia e a Delfi, che dicevano sostenere alcune delle statue ricordate da Pausania. Questi (v, 17, 3) è la fonte principale delle nostre conoscenze intorno a K.: da Pausania apprendiamo che egli eseguì ...
Leggi Tutto
Teossenie Nell’antica Grecia, offerte cultuali tributate agli dei, convitati in banchetto ospitale: corrispondevano ai lectisternia romani. Le T. erano celebrate in onore dei Dioscuri, di Eracle, di Dioniso, [...] di Demetra.
A Pellene, in Acaia, speciali T. erano celebrate in onore di Apollo; importanti anche le T. di Delfi (dove un mese si chiamava teossenio). ...
Leggi Tutto
CODRO (Κόδρος, Codrus)
G. Sgatti
Ultimo leggendario re di Atene. Il luogo della sua morte, avvenuta per mano dei Peloponnesiaci, fu venerato per molto tempo (Paus., 1, 19, 5). Da Pausania (x, 10, 1) [...] sappiamo che fra le statue di Fidia poste dagli Ateniesi a Delfi in seguito agli avvenimenti di Maratona, c'era anche una statua di Codro. Una rappresentazione di C. ci è conservata dalla cosiddetta Coppa di C. nel Museo Civico di Bologna. C. vi ...
Leggi Tutto
(gr. Φλεγύας) Mitico figlio di Ares e di Dotide (o Crise), eponimo dei Tessali Flegici o della città di Flegia, presso Orcomeno di Beozia. È il padre di Issione e di Coronide, madre di Asclepio. Per [...] vendicarsi di Apollo che aveva sedotto e ucciso Coronide, tentò di incendiare Delfi, ma Apollo lo colpì con una saetta lo condannò a una pena eterna nel Tartaro, ricordata da Virgilio, Stazio e Valerio Flacco. In Dante, è il traghettatore delle anime ...
Leggi Tutto
Scultore argivo, maestro di Fidia, Mirone e Policleto. Poiché le fonti ricordano opere databili dal 520 al 450 a. C., alcuni studiosi hanno pensato a due scultori omonimi. Fra le opere più antiche, erano [...] due statue di atleti e una quadriga a Olimpia, e una Musa. A Delfi era un gruppo di donne messapiche e cavalli, dono dei Tarentini; a Egio due statue di Zeus e di Eracle fanciulli; nel demo di Melite ad Atene un Eracle Alexikakos. Tra il 460 e il 455 ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] Arch. Zeitung, 1848, tav. 15, 1; Catal. Vas. British Mus., iv, 160, 278; Bull. Arch. Napoli, 1858, tavv. 8-10; lèkythos di Delfi con Aiace e C.: Fouilles de Delphes, v, tav. xxvi; lèkythos del British Museum con C. e il Palladio: Catal. Vas. British ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ικάδιος o Εἰκάδιος) Mitico figlio di Apollo e della ninfa Licia; diede al paese natio il nome della madre e vi fondò la città di Patara, con un oracolo di Apollo. Partito per l’Italia, naufragò [...] e fu trasportato da un delfino ai piedi del Parnaso, dove fondò Delfi. Secondo un’altra versione I. sarebbe stato fratello di Iapige. ...
Leggi Tutto
ATHENODOROS (᾿Αϑανόδωρος)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore arcade di Kleitor, allievo di Policleto. Plinio ci dice che è l'autore delle statue in bronzo di Zeus e di Apollo, che facevano parte del gruppo [...] che, dopo la vittoria di Egospotami (405 a. C.), Sparta aveva dedicato a Delfi.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 275 ss.; Pomtow-Bulle, in Athen. Mitt., 1906, p. 492 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 209, s. ...
Leggi Tutto
Antica città della Focide, il cui nome è conservato (attraverso al nome medievale della sede vescovile di Diaulia o Davalia) nel moderno villaggio di Davlia. La posizione della città, in un punto pittoresco [...] sulla strada da Cheronea a Delfi e dominante la sottostante pianura del Cefiso, era rafforzata ancora da solide mura, di cui si conservano importanti resti. La città fu distrutta nel 480 da Serse e nel 346 da Filippo, ma, ricostruita nella sua cinta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] , in IstMitt, 46 (1996), pp. 123-30.
C. Marconi, L’arrivo di Apollo. Sul frontone orientale del quinto tempio di Apollo a Delfi, in RIA, 19-20 (1996-97), pp. 5-20.
P. Amandry, Recherches sur la cella du temple de Delphes, in Oracles et ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...