ETEOKLES (᾿Ετεοκλῆς)
M. B. Marzani
Scultore greco, figlio di Eugnotos, vissuto alla fine del IV sec. a. C. È noto attraverso un'iscrizione incisa su una base di marmo bianco trovata nel 1894 a N-O del [...] Tesoro dei Sifnî a Delfi, sulla parte superiore della quale sono visibili le tracce di una statua in bronzo. La datazione è ricavata dalla forma delle lettere dell'iscrizione.
Bibl.: I. Marcadé, Récueil des Signatures des Sculpteurs Grecs, Parigi ...
Leggi Tutto
NICOMEDE III Evergete (Νικομήδης Εὐεργέτης)
Arnaldo MOMIGLIANO
III Re di Bitinia, figlio di Nimmede II. La sua personalità è stata solo di recente distinta da quella del padre, con cui già lo confondevano [...] alcuni storici antichi. Ma un'iscrizione di Delfi (Dittenberger, Orientis Graeci Inscriptiones Selectae, n. 345) combinata con un passo di Granio Liciniano (ed. Flemisch, p. 29) ha permesso a Th. Reinach (v. sotto. Bibl.) di stabilirne, oltre l' ...
Leggi Tutto
tesoro Nella Grecia antica, edificio a cella, generalmente con facciata a portico fra le ante, offerto da città e popoli alla divinità nei vari santuari, destinato a raccogliere doni votivi e oggetti di [...] culto. Molti ne sorsero nei santuari panellenici di Delfi, di Olimpia, dove si teneva a essere rappresentati con thesauròi.
Custodi dei t. dei santuari erano i tesorieri (ταμίαι), poi istituiti anche per le casse dello Stato. Dapprima i tesorieri ...
Leggi Tutto
PARNASO (Παρνασσὸς e Παρνασός, Parnassus)
Doro Levi
Massiccio montuoso della Grecia centrale, che si estende a sud-est dell'Eta e del Corace attraverso alla Doride e alla Focide, dividendo questa ultima [...] monte, chiamata anch'essa in senso stretto Parnaso, si estendeva tra le antiche città di Neon e Titorea a nord fin verso Delfi a sud; le sue due vette principali erano chiamate Titorea quella di nord-ovest e Licorea quella di sud-est; sulle pendici ...
Leggi Tutto
PHEIDIAS (Φειδίας)
L. Guerrini
2°. - Scultore dell'inizio del periodo ellenistico la cui firma incisa su un blocco marmoreo è stata rinvenuta nell'Amphiareion di Oropos. Il Marcadé propone un'identificazione [...] con lo scultore la cui firma incompleta è stata ritrovata a Delfi, dai più integrata in Meidias (v. meidias, 1°).
Bibl.: V. Leonardos, in Arch. Eph., 1919, p. 102, fig. 4; J. Marcadé, Rec. d. signatures d. sculpteurs grecs, I, Parigi 1943, p. 79. ...
Leggi Tutto
(o Pizie; gr. Πύϑια) Festa religiosa nazionale dell’antica Grecia, seconda per importanza solo alle Olimpie. Si celebrava in onore di Apollo Pizio, che l’avrebbe istituita dopo aver ucciso Pitone, il [...] dell’Anfizionia sulla città di Cirra nella prima guerra sacra (590 ca. a.C.); si svolgeva nello stadio e nel teatro di Delfi, ogni quattro anni (spazio di tempo, detto pitiade, il cui computo si faceva iniziare dall’anno 582 a.C., corrispondente al 3 ...
Leggi Tutto
FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] a.C., battuta probabilmente nella zecca di Phokikon. Per l'accusa rivolta alla città focese di Krisa di disturbare il pellegrinaggio a Delfi ebbe origine la prima guerra sacra (600-590 a.C.) che si concluse con la distruzione di Krisa e il divieto di ...
Leggi Tutto
Vedi LYKOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1961
LYKOS (Λύκος)
G. A. Mansuelli
Bronzista greco, figlio di Satyros, del primo ellenismo. Resta la sua firma sulla base in calcare della statua di Xantippos, figlio [...] di Ampharetos di Focide, dedicata dai Focei in Delfi dopo la liberazione di Elatea da Cassandro avvenuta nel 301 a. C. È ignota la patria dell'artista. È stata proposta l'integrazione del nome dello scultore in Lykosthenes. È incerto se il padre ...
Leggi Tutto
THALIARCHOS (Θαλίαρχος)
P. Moreno
Figlio di Theogenes, scultore argivo, la cui attività è documentata nei primi anni del III sec. a. C.
È noto dalla firma su di un blocco di calcare pertinente ad una [...] base composita di notevoli dimensioni, trovato a Delfi. La dedica è scomparsa: la cronologia si ricava pertanto da elementi epigrafici e dalla presenza di un decreto, quasi contemporaneo all'iscrizione principale, degli anni 290-280 a. C.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] Dichiarata libera da Roma nel 196, nel 146 fu sottomessa al dominio romano. Le città principali della F., oltre a Delfi e Crisa, erano Lilea, Elatea, Iampoli, Dafnunte, Cira e Anticira.
La mitologia attribuisce alla F. due eroi eponimi: Foco, figlio ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...