• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1067 risultati
Tutti i risultati [1067]
Archeologia [522]
Arti visive [521]
Biografie [70]
Storia [55]
Religioni [44]
Letteratura [42]
Europa [44]
Mitologia [31]
Architettura e urbanistica [26]
Sport [14]

pizia

Enciclopedia on line

(gr. Πυϑία) Antica sacerdotessa che a Delfi dava i responsi dell’oracolo di Apollo Pizio; le era prescritta la verginità. Ricevuta la richiesta degli interroganti, la p., penetrata nell’adito del tempio, [...] sedendo sull’aureo tripode cadeva in estasi e pronunciava parole sconnesse che il sacerdote addetto parafrasava in versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: APOLLO PIZIO – TRIPODE – ESTASI – DELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pizia (1)
Mostra Tutti

DELPHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DELPHOS (Δελϕός) S. Meschini Eroe eponimo di Delfi e mitico re del territorio intorno al Parnaso, di cui Pausania (x, 32, 2) ricorda una statua di bronzo a 60 stadî da Delfi, sulla strada verso la cima [...] del Parnaso. Bibl.: Waser, in Pauly-Wissowa, IV, col. 2700; H. W. Stoll, in Roscher, I, col. 895 ... Leggi Tutto

MACHAIREUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACHAIREUS (Μαχριρεύς) F. Baroni Figlio di Daitas, sacerdote in Delfi. È l'uccisore di Neottolemo. In un vaso, probabilmente italiota, della Collezione Caputi, che rappresenta appunto l'uccisione di [...] Neottolemo, è quasi sicuramente rappresentato anche Machaireus. Bibl.: L. Weniger, in Roscher, II, 1894-97, cc. 2226-2227, s. v ... Leggi Tutto

CHAROPINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAROPINOS (Χαροπῖνος) L. Guerrini Ipotetico scultore di Paro, attivo a Delfi nella seconda metà del VI sec. a. C., probabile autore - secondo il Pomtow - del fregio S e O del thesauròs dei Sinî. Invero, [...] tale fama veniva certo al padre dalla sua attività di scultore, e ritiene perciò Ch. un artista chiamato dall'isola a Delfi, quivi trattenutosi coi figli che non dimenticano però la patria d'origine e la proclamano nella dedica: le due opere dovevano ... Leggi Tutto

SOTADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTADAS (Σοτάδας) Red. Scultore di Tespie in Beozia, attivo a Delfi nel primo venticinquennio del V sec. a. C. Nel 1897, a Delfi, non lontano dal punto dove si era rinvenuto il celebre auriga di bronzo [...] appartenente alla base del donano di Polyzalos. In tal modo sarebbe stata riconosciuta a S. la paternità dell'auriga (v. delfi). Il blocco firmato da S. è stato però anche riferito al parapetto del muro di terrazzamento arcaico (ἰσχέγαον), sulla ... Leggi Tutto

SOPATROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPATROS (Σώπατρος) P. Moreno 2°. - Figlio di Menekrates, tebano. Scultore attivo a Delfi nella prima metà del II sec. a. C. Si conoscono a Delfi anche le firme del figlio Menekrates (v. menekrates, [...] a S. nipote (v. S. 3°); J Marcadé, op. cit., i, p. 99. Frammento di base di calcare, dall'area del thesauròs F, Delfi; conserva la terminazione del nome, il patronimico e l'inizio del nome di un collaboratore, forse il figlio Menekrates; G. Daux, in ... Leggi Tutto

DADAFORIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Feste notturne che si celebravano in Delfi nel mese di Dadoforio (Δᾳόριος), il quinto dei mesi delfici che corrispondeva al mese attico di Maimatterione (novembre). Sembra che la festa fosse in onore di [...] Dioniso e da identificare con una festa notturna di cui parla Plutarco (De Iside et Osiride, 35, p. 364 e), il quale paragona le feste notturne di quel dio con cerimonie del culto d'Iside. Bibl.: Th. Homolle, ... Leggi Tutto
TAGS: MAIMATTERIONE – M. NILSSON – PLUTARCO – DIONISO – LIPSIA

Sòpatro

Enciclopedia on line

Nome di tre scultori greci. 1. S. di Tebe scolpì a Delfi insieme a Menecrate due basi di statue (200 a. C. circa). 2. S. di Demetriade lavorò (inizî sec. 2º a. C.) a Delfi. 3. S. di Soli eseguì (91 a. [...] C.) una statua a Delo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIADE – DELFI – TEBE – DELO

ZETHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZETHOS (Ζῆϑος) P. Moreno Figlio di Polyarchos, artigiano doratore attivo a Delfi nel III sec. a. C. La firma Ζῆϑος Πολυάρχου ἐχρύσωσε è stata letta recentemente (Amandry) su di un frammento di colonna [...] è datata al III sec. a. C. per i caratteri epigrafici, e l'analogia con un'altra firma di questa età a Delfi (v. antandros) potrebbe far pensare che Z. fosse anche toreuta. Bibl.: J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs Grecs, I, Parigi 1953 ... Leggi Tutto

EUBOULIDES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUBOULIDES (Εὐβουλίδης) G. Cressedi 3°. - Scultore ateniese, nominato come prosseno a Delfi nel 191-190 a. C. ed epimeleta al Pireo agli inizî del II sec. (Loewy, I. G. B., 135, 542; I. G., ii, 952; [...] Overbeck, 2241). A lui si può attribuire la statua di un uomo che conta sulle dita nominata da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 88), identificata con quella di Crisippo, che siede porrecta manu (Cic., De fin., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
ònfalo
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
pitaista s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali