GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] il sovrano a onorare l'impegno preso il 3 apr. 1189 di restituire alla Sede apostolica gran parte del "Patrimonium beati Petri" da lui occupato. I delegati pontifici raggiunsero l'obiettivo: Enrico VI, dall'aprile del 1191, cominciò a sciogliere gli ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] di S. Galgano, dov'era nel frattempo rientrato, la delegazione inviata dal clero e dal signore sovanese, rifiutò l'alto incarico. Si era, in quel momento, in un periodo di vacanza della Sede apostolica, apertosi con la morte del papa Clemente IV (29 ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] ebbe nel febbraio del 1230, quando fece parte della delegazione inviata dal Comune capitolino a Perugia per chiedere al Anagni, Archivio capitolare, perg. 705; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 8014, inserto tra le cc. 26v ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] e diplomatici. Nel 1509 fece parte della delegazione inviata alla Repubblica fiorentina per congratularsi della comprendente l’archiatra Turini, che avrebbe ottenuto un breve apostolico con cui Clemente VII si impegnava a proteggere Pescia, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] senatori a considerare gli obiettivi comuni che uniscono Venezia e la Sede apostolica.
Per due volte il G., mentre si trovava a Roma, il , poco prima di essere nominato membro di una delegazione straordinaria inviata al papa (settembre 1672), e in ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] Murat a Roma, il 24 genn. 1814, il M. con una delegazione di illustri cittadini (L. Braschi, P. Gabrielli, ecc.) fece atto nel 1836 risultava gravata da un debito di 50.000 scudi con la Camera apostolica.
Il M. morì a Roma il 21 dic. 1836 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744)
Tommaso di Carpegna Falconieri
, [...] piedi.
Il 19 febbr. 1797 il M. entrò nella delegazione, guidata dal cardinale Alessandro Mattei, incaricata di trattare a un laico e la Repubblica francese non accettava di ricevere nunzi apostolici.
Il M., dopo Tolentino, era la persona che meglio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] Roma della regina Cristina di Svezia fece parte della delegazione di ecclesiastici che la ricevette alle porte della città sempre più impegnata degli appartenenti alla Congregazione delle apostoliche missioni che, in quel periodo, si svolse non ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] a misure quali la separazione della Chiesa dallo Stato, la laicità dell’istituzione scolastica, il divorzio.
La nomina a delegatoapostolico a Costantinopoli del 6 giugno 1925 comportò un regresso dal punto di vista gerarchico, per la perdita dello ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] , nella primavera 1814 raggiunse a Cesena Pio VII, che il 21 aprile lo nominò protonotario apostolico e il 5 maggio gli affidò la carica di delegatoapostolico di Viterbo, primo passo della sua rapida ascesa politica.
Giunto a Viterbo il 10 maggio ...
Leggi Tutto
delegazione
delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo creditore (delegatario) un nuovo debitore...
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...