MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] governativi.
In una relazione presentata alla I.R. Delegazione provinciale nel 1842, anno in cui la casa raccoglieva Mazza; poi, nel 1985, come Società di vita apostolica. Il ramo femminile dell’istituto ha ottenuto un riconoscimento canonico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] giorno, infine, il legato estese la protezione apostolica alla Chiesa e alla città, dichiarando nulli tutti . si trovava ancora a Rouen: qui lo raggiunse una nuova delegazione dei monaci, poiché Baldovino aveva subito provveduto a modificare in loro ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] di Giulio II il 29 novembre fu nominata una nuova delegazione, composta da Tommaso, Pazzi, Malegonnelle, Strozzi e sposa del conte Gualdo di Piacenza; Francesco, chierico della Camera apostolica (morto il 18 agosto 1534); Nannina, moglie di Agostino ...
Leggi Tutto
TEDALDO
Alfredo Lucioni
– Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] indirizzate da Gregorio VII a tre «fedeli della sede apostolica» residenti a Milano, per incoraggiarli a resistere contro Tedaldo della fine di gennaio del 1077 a Canossa una delegazione cittadina si recasse dal papa implorando l’assoluzione per ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] e dopo l’arrivo a Roma di una delegazione polacca guidata da Jerzy Ossoliński – promulgò un breve 763, cc. 349r-368v; Epistolae ad Principes, 44, cc. 227-240v; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 6159, 6160, 6226, 6227, 6250, 6585-6589, 6598 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] re francese non curò di disporre le nomine dei delegati, che erano di sua competenza, pur circolando Arm. XLI, 19, n. 894; 28, n. 582; 29, n. 233; Camera Apostolica, Diversa Cameralia, 126, cc. 41, 111; Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] febbr. 1427 per sostituire come oratore della Repubblica presso la Sede apostolica l'uscente Andrea Morosini, fu affidato al C. l'incarico politici in gioco. I dodici oratori componenti la delegazione partirono alla volta di Bologna il 1° settembre ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] decreto de curtisanis e della partecipazione di una delegazione polacca ai lavori del concilio, anzi impedì Il 3 ag. 1554 il M. fu nominato presidente della Camera apostolica per un anno. Negli anni successivi fu temporaneamente segretario di Paolo IV ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] fu accolto favorevolmente dall'allora prefetto della Penitenzieria apostolica, A. Bilio; poi però, in seguito 1889 insieme con L. Sassoli Tomba contro l'invio di una delegazione di Bologna a Roma in occasione dell'inaugurazione del monumento a ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] primo caso di nomina, in regime di legazia apostolica, di un amministratore in una diocesi siciliana governata per occasione che da S. M. il re N. S. si darà per delegazione di Sua Santità la berretta cardinalizia a sua eminenza il cardinale F. di P ...
Leggi Tutto
delegazione
delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo creditore (delegatario) un nuovo debitore...
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...