Broglio, Timothy Paul Andrew. - Ecclesiastico statunitense (n. Cleveland Heights, Ohio, 1951) . Ordinato sacerdote nel 1977, ha studiato presso il Pontificio Collegio Americano del Nord (Roma), conseguendo [...] e nella Segreteria di Stato Vaticana. Nel 2001 è stato nominato arcivescovo titolare di Amiterno e nunzio apostolico nella Repubblica Dominicana e delegatoapostolico a Porto Rico. Dal 2007 ricopre il ruolo di ordinario militare per gli Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] presso le Chiese locali e nei confronti del governo presso cui è accreditato, con rango di ambasciatore) e il Delegatoapostolico (inviato solo presso le comunità ecclesiali, senza carattere diplomatico). Dal 1993 è stata di fatto soppressa la figura ...
Leggi Tutto
LEGAZIONI e DELEGAZIONI
Alberto Maria Ghisalberti
Nomi sotto i quali si designavano negli antichi territorî pontifici le provincie nelle quali era diviso lo stato.
Le varie trasformazioni attraverso [...] Macerata, Perugia, Spoleto, Viterbo, Ascoli, Benevento, Camerino, Civitavecchia, Rieti, Comarca di Roma). Alle delegazioni fu preposto un prelato come delegatoapostolico, eccetto che alla Comarca, i cui due centri, Tivoli e Subiaco, furono retti da ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael
Alberto Maria Ghisalberti
Cardinale, nato a Londra il 10 ottobre 1865, morto a Roma il 26 febbraio 1930. Figlio di un diplomatico spagnolo, studiò in Belgio e in Inghilterra. Venuto [...] in Roma (30 dicembre 1888), seguì il cardinale L. Galimberti a Berlino e a Vienna; indi fu delegatoapostolico straordinario al Canada (1899). Poco dopo divenne presidente dell'Accademia dei nobili ecclesiastici e (1900) arcivescovo titolare ...
Leggi Tutto
Cardinale e diplomatico, nato a Orvieto il 17 giugno 1872. Sacerdote nel 1895, fu addetto alla segreteria di stato (1900-1904), delegatoapostolico al Messico; uditore a Washington (1906-1914); arcivescovo [...] titolare di Corinto (1914); segretario per gli affari ecclesiastici straordinarî (1917). Nel 1919 fu a Parigi durante la Conferenza per la pace, nel 1921 fu nominato nunzio in Francia; creato cardinale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del Fuoco. I primi dieci missionarî salesiani capitanati da don Giov. Battista Cagliero (1838-1926), poi vescovo, delegatoapostolico e cardinale, furono inviati in Patagonia - territorio allora sconosciuto agli stessi Argentini - nel 1875. Nel 1880 ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] ; mentre lo stato libero dell'Orange conta col vicariato di Kimberley, di cui fa parte Bloemfontein, residenza del delegatoapostolico, la prefettura di Kroonstad. La prefettura di Gariep si estende, invece, a parecchie contee centrali, di cui alcune ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] non esistano relazioni diplomatiche tra la S. Sede e il governo degli Stati Uniti, fino dal 1893 vi è un delegatoapostolico con sede in Washington. Grande è poi lo sviluppo della religione cattolica negli Stati Uniti dalla fine dell'Ottocento ad ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] del Canale ai francescani francesi. Alessandria poi dal 1839 al 1928 fu anche residenza del delegatoapostolico dell'Egitto e dell'Arabia. La delegazione, allargata alla Palestina, alla Trasgiordanica e all'isola di Cipro, ha ora la sua residenza ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] espulsione dei sacerdoti stranieri, che hanno portato a una rottura dei rapporti con la Santa Sede, all'espulsione del delegatoapostolico, e al tentativo di costituire una chiesa nazionale, oltre che a misure assai gravi contro i sacerdoti, i fedeli ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...