• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [5]
Biografie [4]
Geografia [1]
Africa [1]
Storia contemporanea [1]

Delcassé, Théophile

Enciclopedia on line

Delcassé, Théophile Uomo politico francese (Pamiers, Ariège, 1858 - Nizza 1923). Seguace di Gambetta, entrò alla Camera francese nel 1889, nel 1893 fu sottosegretario alle Colonie, poi (1898-1905) tenne il ministero degli Esteri. Convinto assertore della rivincita sulla Germania, riavvicinò la Francia all'Inghilterra, liquidando il grave incidente coloniale di Fāshōda; concluse con l'Italia gli accordi del 1900 e 1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLITANIA – INGHILTERRA – MAROCCO – FRANCIA – ARIÈGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delcassé, Théophile (2)
Mostra Tutti

Murav´ëv, Michail Nikolaevič, conte

Enciclopedia on line

Murav´ëv, Michail Nikolaevič, conte Uomo politico russo (Pietroburgo 1845 - ivi 1900), seguì la carriera diplomatica e (1896) da ambasciatore a Copenaghen fu nominato ministro degli Esteri. La sua politica, volta a rafforzare l'amicizia [...] con la Francia, portò a un nuovo accordo (1899) con Delcassé. Per suggerimento di M. la Russia intervenne nei Balcani durante la guerra greco-turca (1897) ed ebbe parte direttiva nel blocco europeo a Creta. In Estremo Oriente, con l'accordo (1898) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA DI LIAODONG – ESTREMO ORIENTE – PORT ARTHUR – COPENAGHEN – DELCASSÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murav´ëv, Michail Nikolaevič, conte (1)
Mostra Tutti

Barrère, Camille

Enciclopedia on line

Barrère, Camille Diplomatico (La Charité-sur-Loire 1851 - Parigi 1940). Nel 1871 partecipò alla lotta dei comunardi contro il governo versagliese di A. Thiers (riparò poi a Londra e a Berlino); amnistiato nel 1879, nominato [...] tesa a neutralizzare la Triplice Alleanza, fruttò il riavvicinamento italo-francese, sanzionato negli accordi Visconti Venosta-B. del 1900 e Prinetti-Delcassé del 1902. Grande importanza ebbe, nuovamente, la sua opera tra l'ag. 1914 e il maggio 1915. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TRIPLICE ALLEANZA – STOCCOLMA – PARIGI – THIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrère, Camille (1)
Mostra Tutti

Rouvier, Maurice

Enciclopedia on line

Rouvier, Maurice Uomo politico (Aix-en-Provence 1842 - Neuilly-Saint-James 1911). Avvocato, seguace di L. Gambetta, fu deputato dal 1871 al 1902. Ministro delle Colonie (1881-82) e del Commercio (1884-85), si oppose al [...] ministro delle Finanze (1902-05), e dal 1905 presidente del Consiglio, prese l'impopolare decisione di dimettere T. Delcassé dal ministero degli Esteri durante la prima crisi marocchina. Si dimise nel marzo 1906 a causa dei contrasti insorti dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – DELCASSÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rouvier, Maurice (1)
Mostra Tutti

Fāshōda

Enciclopedia on line

Fāshōda Cittadina del Sudan (dal 1904, Kodok). Incidente di F. Si verificò nel 1898 tra i governi inglese e francese, in seguito all’occupazione di F. da parte della spedizione francese del capitano [...] sosteneva che F. e la regione spettavano all’Inghilterra per diritto di conquista. Tale tesi fu accettata poi anche dal governo francese, nel quale T. Delcassé, ministro degli Esteri, fece prevalere l’opportunità di ravvicinarsi all’Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONGO FRANCESE – INGHILTERRA – MAR ROSSO – DELCASSÉ – FRANCIA

FASHODA

Enciclopedia Italiana (1932)

Centro abitato del Sūdān Anglo-Egiziano, dal 1904 denominato Kodok, capoluogo della mudiria dell'Alto Nilo, posto sulla riva sinistra del Nilo Bianco a non grande distanza dalla confluenza del Sobat, a [...] altro valore fuorché quello di un "emissario di civiltà", quale l'aveva del resto qualificato lo stesso Delcassé. Ai ripetuti tentativi di Delcassé, da Parigi, e dell'ambasciatore A. de Courcel, a Londra, perché la vertenza fosse posta in discussione ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CONGO FRANCESE – H. KITCHENER – EDWARD GREY – MAR ROSSO

BÜLOW, Bernhard Heinrich Karl, principe von

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico e statista tedesco, nato a Klein-Flottbeck presso Altona il 3 maggio 1849, da Bernhard Ernst von Bülow (v.). Il giovane Bernardo prese parte come volontario alla guerra franco-tedesca del 1870-71, [...] (6 giugno), la cui politica avventata aveva suscitato fortissime opposizioni anche in Francia. Il Rouvier, che succedette al Delcassé, aveva le migliori disposizioni per giungere ad un accordo con la Germania. Il Bülow, sotto l'influenza del Holstein ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – BERNHARD ERNST VON BÜLOW – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA – DAILY TELEGRAPH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÜLOW, Bernhard Heinrich Karl, principe von (2)
Mostra Tutti

PALÈOLOGUE, Maurice-Georges

Enciclopedia Italiana (1935)

PALÈOLOGUE, Maurice-Georges Alberto Maria Ghisalberti Diplomatico e scrittore francese, nato a Parigi il 13 gennaio 1859 da famiglia d'origine bizantina. Compiuti ottimi studî classici al collegio Louis-le-Grand [...] al 1914 direttore degli Affari pubblici e commerciali al Quai d'Orsay. Nel gennaio 1914 il P., persona di fiducia di Delcassé e di Poincaré, fu mandato ambasciatore in Russia. E qui rimase durante gli anni della guerra mondiale fino alla rivoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ALFRED DE VIGNY – VAUVENARGUES – DELCASSÉ – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALÈOLOGUE, Maurice-Georges (2)
Mostra Tutti

TRIPLICE INTESA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPLICE INTESA Pietro SILVA . È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] , a Londra. Intanto i funzionarî del Foreign Office e del Quai d'Orsay sotto l'impulso di lord Lansdowne e di Delcassé, erano al lavoro per preparare soluzioni conciliative di tutte le controversie pendenti fra i due paesi. Così si preparò (8 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE D'ORIENTE – GERMANIA IMPERIALE – PRUSSIA ORIENTALE – TRIPLICE ALLEANZA – DUPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPLICE INTESA (2)
Mostra Tutti

POINCARE, Raymond

Enciclopedia Italiana (1935)

POINCARE, Raymond Mario Menghini Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] che era l'emanazione del partito dell'unione repubblicana, poiché ebbe per collaboratori il Briand, il Millerand, il Delcassé e altri autorevoli parlamentari. Più che dalle questioni interne, il gabinetto P., fu assorbito da quelle estere. Erano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POINCARE, Raymond (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali