• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [326]
Arti visive [179]
Archeologia [177]
Biologia [23]
Biografie [19]
Storia [17]
Medicina [8]
Lingua [7]
Storia della biologia [6]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]

EUMENE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMENE II (Εὐμένης, Eumĕnes) L. Laurenzi Re di Pergamo (197-159 a. C.) successore di Attalo I. Sotto il suo regno, dopo le vittorie su Filippo V di Macedonia e Antioco III di Siria, la città di Pergamo [...] corazza; la statua era posta su una colonna. Bibl.: F. Winter, Alt. v. Pergamon, VII, 12, Berlino 1908, p. 143 e 146 ss.; R. Delbrück, Antike Porträts, Bonn 1912, tav. 61, 26; M. Bieber, The Sculpt. of the Hellen. Age, New York 1955, p. 88, nota 73 e ... Leggi Tutto

ETRUSCILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETRUSCILLA (Herennia Cupressenia Etruscilla) M. Floriani Squarciapino Moglie di Decio, madre di Erennio Etrusco. Il ritratto che di lei appare nelle monete, isolato o in gruppi familiari, rivela, pur [...] Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., V, p. 213 s.; Mattingly-Sydenham, Roman Imp. Coinage, IV, Londra 1949, 3, pp. 127, 137; R. Delbrück, münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 85 s., tavv. 9, 10; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 154 s ... Leggi Tutto

EMILIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMILIANO (Marcus Aemilius Aemilianus) M. Floriani Squarciapino Mauro di oscurissima origine, giunse all'impero dopo aver sconfitto in battaglia Treboniano e Volusiano nel luglio del 253; fu ucciso presso [...] .; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 104; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 162; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 94-95, tav. 11, 1-3; G. Bovini, Osservazioni sulla ritrattistica rom ... Leggi Tutto

TETRICO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRICO II (Caius Pius Esuvius Tetricus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, figlio di Tetrico I, viene proclamato Cesare dal padre, con lui seguì il trionfo di Aureliano e visse poi tranquillamente [...] Rom. Imp. Coinage, V, Londra 1933, pp. 419-425; E. A. Stuckelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 122; R. Delbrück, Munzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1944, pp. 139; 142, tav. 21, 11-16; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana ... Leggi Tutto

QUINTILLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINTILLO (Marcus Aurelius Paulus Quintillus) M. Floriani Squarciapino Fratello e successore di Claudio II, regnò pochi giorni o pochi mesi dopo la morte del fratello e fu ucciso ad Aquileia (269 o 270). Secondo [...] , Zurigo 1916, tav. 124; H. Mattingly-E. A. Sydenham, Roman Imp. Coinage, V, i, Londra 1933,pp. 239-247; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 143-147, tav. 22 A; B. M. Felletti Maj, Iconografia imperiale da Severo ... Leggi Tutto

GIOVINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOVINO (Iovinus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Di famiglia nobile e potente in Gallia, prese la porpora a Magonza nel 411. Tentò di aiutare Costantino III e si associò nell'impero il fratello [...] del IV sec. e che non può quindi avere valore iconografico particolare. Bibl.: Seeck, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 2012, s. v. Iovinus, n. 5; H. Cohen, Monn. Imp., VIII, 1892, p. 201; R. Delbrück, Spätantike Kaiserpoträts, Berlino 1933, pp. 32, 98. ... Leggi Tutto

APOTEOSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis) H. P. L'Orange Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] cit., p. 95 ss.; 110 ss.; v. anche G. v. Kaschnitz Weinberg, Spätrömische Porträts, in Die Antike, ii, 1926; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933; A. Grabar, L'empereur dans l'art Byzantin; E. Beurlier, Le culte imperial, p. 285 s. 2 ... Leggi Tutto

GIULIANO l'Apostata

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIANO l'Apostata (Flavius Claudius Iulianus) V. Scrinari Figlio di Giulio Costanzo e di Basilina, nativo di Costantinopoli, fu col fratello Gallo superstite della strage operata alla morte di Costantino [...] IV, III, 1903, p. 103; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., Stoccarda 1884, II, 3, pp. 241-251, tavv. LIII-LV; R. Delbrück, Spätant. Kaiserp., Berlino 1933, p. 159, tav. 75, 2; R. Andreotti, L'iconografia dell'imperatore Giuliano, in Bull. Com., LIX, 1931, pp ... Leggi Tutto

CARMAGNOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARMAGNOLA G. Fogolari Testa virile in porfido, posta sulla loggia della chiesa di San Marco a Venezia infissa nel pilastrino d'angolo della balaustrata verso la Piazzetta; così detta popolarmente, [...] Si è visto, nel C., Giustiniano II (v.), che, per aver subita la mutilazione del naso, ebbe l'appellativo di ῾Ρινοτμεϑος (705-711 d. C.). Bibl.: R. Delbrück, Carmagnolo, in Röm. Mitt., 1914, pp. 71-89; id., Antike Porphyrwerke, Berlino 1932, p. 119. ... Leggi Tutto

Kollhoff, Hans

Enciclopedia on line

Kollhoff, Hans Architetto tedesco (n. Lobenstein, Turingia, 1946); dopo aver conseguito la laurea all'Università di Karlsruhe nel 1975, ha studiato e poi insegnato negli Stati Uniti presso la Cornell University di Ithaca, [...] sede centrale della Landeszentralbank a Lipsia (1996), il complesso polifunzionale Leibnizkolonnaden (2000) e il complesso residenziale Delbruck Haus (2003) a Berlino; numerosi edifici per abitazioni e uffici (Het Koininklijk Entrepot, Anversa, 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CORNELL UNIVERSITY – STATI UNITI – MODERNISMO – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kollhoff, Hans (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali