• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [326]
Archeologia [177]
Arti visive [179]
Biologia [23]
Biografie [19]
Storia [17]
Medicina [8]
Lingua [7]
Storia della biologia [6]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]

BOEZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOEZIO (Arrius Manlius Boethius) L. Rocchetti Console romano nel 487, padre del filosofo Severino Boezio. Egli appare raffigurato in un dittico - Brescia, Museo Civico Cristiano - in due momenti diversi [...] dipinti: da un lato, la resurrezione di Lazzaro; dall'altro, San Gerolamo, Sant'Agostino e San Gregorio. Bibl.: R. Delbrück, Die Consulardiptychen und verwandte Denkmäler, Berlino 1929, p. 103, n. 7; G. de Francovich, Arte carolingia ed ottoniana in ... Leggi Tutto

ONORIA, Giusta Grata

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONORIA, Giusta Grata (Iusta Grata Honoria) B. M. Felletti Maj Nacque nel 417 o 418 dal matrimonio di Costanzo III e di Galla Placidia. Sorella maggiore di Valentiniano III, ebbe il titolo di Augusta [...] attorno alla fronte, sono identici; lo stile è il medesimo. Bibl.: H. Cohen, Méd. Imp., VIII, p. 219 s.; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino-Lipsia 1933, pp. 104, 230, tav. 25; O. Ulrich-Bansa, Moneta Mediolanensis, Venezia 1949, pp. 227 ... Leggi Tutto

DECENZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECENZIO (Flavius Decentius) M. Floriani Squarciapino Fratello di Magnenzio e correggente (351); appresa la morte del fratello si uccise (353). Come per Magnenzio, le sue effigi, nelle monete di zecca [...] Emp., VIII, p. 22 s.; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, pp. 239-240; O. Seeck, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, cc. 22688-69, s. v. Decentius; n. i; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino-Lipsia 1933, pp. 25, 42, 88, tav. 12 (con bibl. prec.). ... Leggi Tutto

MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNO (Flavius Anastasius Paulus Probus Moschianus Probus Magnus) C. Bertelli Console di Costantinopoli nel 518. Nipote dell'imperatore Anastasio e figlio, verisimilmente, di Probo, console del 502, [...] dei busti imperiali e il fatto che le personificazioni delle due città siano prive di insignia imperiali sarebbe per il Delbrück un indizio dell'incertezza politica del momento, quando Anastasio era ormai vecchio e la successione si prospettava assai ... Leggi Tutto

FELICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FELICE (Flavius Felix) C. Bertelli Console a Roma nel 428 d. C. Ci è noto un suo dittico, la cui valva posteriore è conservata nel Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nationale, mentre l'anteriore, [...] , III, Parigi 1706, Lib. XXXVII, 7, 2, 3; A. Riegl, Spätrömische Kunstindustrie, 2, Vienna 1926, p. 208 e s.; R. Delbrück, Consulardiptychen, Berlino-Lipsia 1929, n. 3, pp. 93-95; A. Riegl, Industria artistica tardo romana, Firenze 1953, p. 202; W. F ... Leggi Tutto

CORNELIA SUPERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNELIA SUPERA (Gaia Cornelia Supĕra) M. Floriani Squarciapino Moglie di Emiliano, nota solo dalle monete e da una iscrizione (di Cuicul). Fu proclamata Augusta nel 253. Il suo ritratto si presenta, [...] Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, 1916, tav. 105; J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, II, 3, p. 163, Münztaf. V, n. 7; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 94-95, tav. 11, A 4; G. Bovini, in Mon. Antichi, 1943, cc ... Leggi Tutto

TETRARCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRARCHI F. Zevi Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco). Queste immagini sono state poste [...] 'abbraccio di un Augusto con il proprio Cesare. Ambedue le tesi hanno argomenti a loro favore; i sostenitori della prima (tra cui il Delbrück e il L'Orange) osservano tra l'altro che in uno dei due gruppi, a Venezia come a Roma, i personaggi hanno un ... Leggi Tutto

CORNELIO GALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNELIO GALLO (Cornelius Gallus) G. Sena Chiesa Importante e colto uomo politico romano, nato a Forum Iulii nel 69 a. C.; collaboratore di Ottaviano dal quale ottenne la prefettura dell'Egitto. Caduto [...] magistralmente costruita. Probabilmente il ritratto si riferisce più al personaggio politico che al poeta. Bibl.: R. Delbrück, Antike Porphyrwerke, Berlino 1932, p. 415; L. Curtius, Ikonographische Beiträge zum Porträt der römischen Republik und ... Leggi Tutto

CECILIA PAULINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CECILIA PAULINA dell'anno: 1959 - 1994 CECILIA PAULINA (Cæcilia Paulina) M. Floriani Squarciapino Moglie di Massimino. Morì durante il regno del consorte e fu consacrata nell'estate del 236. Il [...] Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., IV, pp. 253-254; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 85; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 39, 64, 66, 193, tav. 1, 15; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana ... Leggi Tutto

DECIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECIO (Gaius Messius Traianus Decius) F. Panvini Rosati* Imperatore romano. Nacque nella Pannonia, a Budalia presso Sirmium. Incerto l'anno della nascita, ma si può collocare tra il 190 e il 200 d. C.. [...] . Museum, il, p. 495, n. 297, tav. 68 ss. Lamina bronzea: Fr. Stählin, in Röm. Mitt., xxi, 1906, p. 83 ss. Gemma: R. Delbrück, Bildnisse röm. Kaiser, tav. 48, 5; cfr. A. Furtwängler, Gemmen, 1i, tav. 48, 25; ii, p. 230. Bibl.: Fluss, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali