• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [326]
Lingua [7]
Arti visive [179]
Archeologia [177]
Biologia [23]
Biografie [19]
Storia [17]
Medicina [8]
Storia della biologia [6]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]

Delbrück, Berthold

Enciclopedia on line

Delbrück, Berthold Glottologo tedesco (Putbus, is. di Rügen, 1842 - Jena 1922). Con le Syntaktische Forschungen (5 voll., 1871-88) e con la Vergleichende Syntax der indogermanischen Sprachen (1893-1900) ha gettato le fondamenta della sintassi comparata indoeuropea. Partigiano temperato delle teorie neogrammatiche, ha mostrato vivo interesse per questioni di metodo: Grundfragen der Sprachforschung, 1901; Synkretismus, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÜGEN – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delbrück, Berthold (1)
Mostra Tutti

Brugmann, Karl

Enciclopedia on line

Brugmann, Karl Glottologo (Wiesbaden 1849 - Lipsia 1919). Sin dal 1876 (Nasalis sonans in der indogermanischen Grundsprache) propugnò le idee della scuola dei neogrammatici e ne divenne il rappresentante principale con [...] ) e soprattutto col monumentale Grundriss der vergleichenden Grammatik der indogerm. Sprachen (1a ediz., in collaborazione con B. Delbrück, 1886-1893; 2a ediz. 1897-1916), di cui curò negli anni 1902-09 un'utilissima riduzione (Kurze vergleichende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOGRAMMATICI – INDOEUROPEO – WIESBADEN – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brugmann, Karl (1)
Mostra Tutti

WINDISCH, Ernst

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDISCH, Ernst Vittore Pisani Glottologo e indianista, nato a Dresda il 4 settembre 1844, morto ivi il 30 ottobre 1918: fu professore nelle università di Heidelberg, Strasburgo e Lipsia. Tra i suoi [...] sull'origine del pronome relativo nelle lingue indoeuropee (in Curtius' Studien, II, 1869) e la collaborazione al l ibro di B. Delbrück sull'uso sanscrito e greco del congiuntivo e del'ottativo (1871); più tardi tornò a questo genere di studî con la ... Leggi Tutto

HAVERS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAVERS, Wilhelm Carlo Tagliavini Linguista tedesco, nato ad Aquisgrana il 5 gennaio 1879; studiò alle università di Tubinga, Monaco, Münster, Lipsia e Berlino; nel 1915 fu nominato professore all'università [...] campo della sintassi comparata, nel quale è divenuto uno dei migliori specialisti dopo la morte del Delbrück (Untersuchungen zur Kasussyntax der indogermanischen Sprachen, Strasburgo 1911; Handbuch der erklärenden Syntax. Ein Versuch zur Erforschung ... Leggi Tutto

sintassi

Enciclopedia on line

Linguistica La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] linguistica. Dal punto di vista teorico, di grande interesse sono gli studi di H. Paul, G. von der Gabelentz, B. Delbrück e J. Ries; di orientamento essenzialmente pratico sono le ricerche di A. Tobler e W. Meyer-Lübke. La s. ottocentesca accentrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – LOGICA MATEMATICA – APOLLONIO DISCOLO – ACCENTO TONICO – PSICOLOGISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintassi (4)
Mostra Tutti

CECI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECI, Luigi Tullio De Mauro Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci. Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] presso Le Monnier, Scritti glottologici, I, Il dativo plurale greco (Firenze 1882). Interesse ancora maggiore presenta Bertoldo Delbrücke la scienza del lingugggio indogermanico, in Giornale napoletano di filosofia e lettere, VI (1882), 1718, pp. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MATERIALISMO STORICO – DOMENICO COMPARETTI – ETTORE DE RUGGIERO – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECI, Luigi (2)
Mostra Tutti

INDOEUROPEO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDOEUROPEO, (XIX, p. 131) Anna Morpurgo Davies Linguistica. - Le basi della l. i. sono state gettate nel 19° secolo e consolidate all'inizio del 20° secolo. Ci si riferisce in questo modo sia ai veri [...] passato si è forse esagerato nel ricostruire l'i. troppo sul modello del greco e dell'antico indiano. Dopo B. Delbrück e J. Wackernagel gli studi di sintassi comparata sono stati in parte trascurati, ma recenti studi in chiave tipologica o generativa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TIPOLOGIA LINGUISTICA – LINGUE ANATOLICHE – FILADELFIA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOEUROPEO (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali