• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [326]
Archeologia [177]
Arti visive [179]
Biologia [23]
Biografie [19]
Storia [17]
Medicina [8]
Lingua [7]
Storia della biologia [6]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]

Delbrück, Richard

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Jena 1875 - Bonn 1957), figlio di Berthold; prof. dal 1928 all'univ. di Bonn; studiò soprattutto l'arte del Basso Impero, con lavori sui dittici consolari (1929), sulle sculture in porfido (1932), sulla ritrattistica (1933), sulla numismatica da Massimino a Carino (1940) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORFIDO – BONN – JENA

DITTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DITTICO C. Jhm D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] assicurati alla cintura. I dittici di lusso, intagliati in avorio, in uso alla fine del IV sec., erano in origine policromi e dorati (Delbrück, Cons. Dipt., p. 21); la loro grandezza oscilla tra i 25-41 cm di altezza e i 10-15 cm di larghezza - nel ... Leggi Tutto

COSTANTINO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO II (Flavius Claudius Constantinus) D. Faccenna Imperatore romano. Secondo figlio di Costantino Magno e primo dal matrimonio con Fausta (?), nato ad Arelate (Arles) nel 316 o 317. Viene nominato [...] 1933, p. 19 ss., p. 40 ss.; p. 62 s., p. 79 ss., tav. 6; p. 132 ss., tav. 45 B, tavv. 46-49; R. Delbrück, Antike Porphywerke, Berlino 1932, p. 103 ss., tavv. 45-48; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, p. 55 ss ... Leggi Tutto

PORFIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORFIDO M. L. Lucci Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] o augustea, nella quale si è proposto di riconoscere Cornelio Gallo (v.); un torso di togato nel palazzo dei Conservatori a Roma (Delbrück, op. cit., p. 49, tav. 5), il già citato torso di citaredo, nel Museo Capitolino in Roma, due colonne con busti ... Leggi Tutto

COSTANTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus) D. Faccenna* Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] . K-P., p. 113 ss. Statua loricata di S. Giovanni Laterano: H. P. L'Orange, Studien, cit., ibid., Kat. n. 81; R. Delbrück, Sp. K.-P., p. 118 ss. - Arco di C.: H. P. L'Orange-A. v. Gerkan, Der Spätantike Bildschmuck des Konstantinsbogens, Berlino 1939 ... Leggi Tutto

GIUSTINIANO II Rinotmeto

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINIANO II Rinotmeto (᾿Ιουστινιανός ὁ ῾Ρινότμητος) C. Bertelli Imperatore bizantino, figlio di Costantino IV. Regnò dal 685 al 695, nel quale anno fu deposto da una rivolta in cui gli fu mozzato [...] 892 ss. (secondo regno); A. Grabar, L'iconoclasme byzantin, Parigi 1957, p. 16 ss. (monete del primo e del secondo regno); R. Delbrück, in Röm. Mitt., XXIX, 1914, p. 71 ss.; id., Antike Porphyrwerke, Berlino 1932, p. 119; A. Grabar, L'Empereur dans l ... Leggi Tutto

LIBIO SEVERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBIO SEVERO (Libius Severus) Red. Imperatore romano, 461-465. Nominato imperatore da Ricimero, rimase in pratica un fantoccio nelle mani del potente barbaro. Le sue monete (solidi e tremissi di Roma, [...] Milano e Ravenna) conservano i tipi impiegati dallo sfortunato Maggioriano (v. maioriano) ma sul rovescio hanno il monogramma di Ricimero. Bibl.: R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträtas, Berlino 1953, pp. 99-100. ... Leggi Tutto

AURELIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AURELIANO dell'anno: 1958 - 1994 AURELIANO (L. Domitius Aureliānus) D. Faccenna Nato nel 214 o 215 a Sirmio (Pannonia) o nella Mesia, fu proclamato imperatore dalle truppe nel marzo 270. Ristabilite [...] 1933, p. 35 s.; G. Rodenwaldt, Zur Kunstgeschichte der Jahre 200 bis 270, in Jahrbuch, LI, 1936, p. 82 ss.; p. 109 ss.; R. Delbrück, Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 51 ss.; p. 56, p. 148 ss., tavv. 23, 1-19, 24, 20-34; G ... Leggi Tutto

COSTANZO I Cloro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius) D. Faccenna R. Calza Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] 326 n. Ch., in Röm. Mitt., liv, 1939, p. 161. Dittico di Londra: H. Graeven, op. cit., p. 271 ss., tav. vii; R. Delbrück, Consulardiptychen, 1929, p. 227, n. 59. (D. Faccenna) Si potrebbe riconoscere C. C. sui due tondi N-O-E dell'Arco di Costantino ... Leggi Tutto

PROBIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROBIANO (Rufius Probianus) C. Bertelli Il nome di Rufio P., con l'appellativo di vir clarissimus vicarius urbis Romae, compare nell'iscrizione di un dittico d'avorio, nei Musei di Berlino, con raffigurazione, [...] valva delle Marie al Sepolcro di Milano, riconosciuta dal Delbrück e da tutti gli autori, è invece sicura. Ma . Hss. in der kgl. Bibl. zu Berlin, II, Berlino, n. 812; R. Delbrück, Consulardipt., Berlino-Lipsia 1929, n. 65, p. 250 ss., tav. 65; A. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali