• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Arti visive [179]
Archeologia [177]
Biologia [23]
Biografie [19]
Storia [17]
Medicina [8]
Lingua [7]
Storia della biologia [6]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]

GALLA PLACIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia) R. Calza Figlia di seconde nozze di Teodosio il Grande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] Kaiserportr., Berlino 1933, pp. 31, 109, 230, tav. 25. Medaglione dell'Aja: M. Charbouillet, in Rev. Num., 1883, p. 73 ss.; R. Delbrück, in Röm. Mitt., XXVIII, 1913, p. 310 ss.; S. Fuchs, in Die Antike, 1943, p. 109 ss.; L. Bréhier, in Formes, 1938 ... Leggi Tutto

CRISPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISPO (Flavius Iulius Crispus) R. Calza Figlio primogenito ed illegittimo di Costantino il Grande, nato intorno al 305-307. Nominato Cesare nel marzo del 317. Nel 320 ancora giovinetto prende parte, [...] Un cammeo della Bibliothèque Nationale di Parigi (Babelon, Camées, 311, p. 171) e la sua replica di Firenze, attribuiti dal Delbrück a C., sono di dubbia antichità, sia per il diretto riferimento alla moneta citata di Aquileia, sia per il gorgonèion ... Leggi Tutto

ZENOBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENOBIA (Septimia Zenobia) M. Floriani Squarciapino Figlia di Giulio Aurelio Zenobio, palmireno, sposò Odenato, dal quale ebbe Vaballato (v.). Odenato, vinto il re parthico Shapur I eresse Palmira a [...] 214-215; Mattingly-Sydenham, Roman Imperial Coinage, V, i, Londra 1933, p. 260-61; 308; V, 2, pp. 573; 584-585; R. Delbrück, Münzbildnisse v. Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 160-61, figg. 22 e; H. Wessel, in Arch. Anz., LXI-LXII, 1946-47, p ... Leggi Tutto

FLAVIO VITTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLAVIO VITTORE (Flavius Victor) M. Floriani Squarciapino Figlio di Massimo, fu proclamato augusto dal padre in Treviri e governò le Gallimente il padre combatteva in Italia contro Valentiniano II. Dopo [...] l'ipotesi che lo si possa riconoscere in uno degli Augusti della base dell'obelisco di Teodosio a Costantinopoli. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VIII, 1892, p. 190 ss.; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933, pp. 29, 93, 189, tav. 16. ... Leggi Tutto

ELIA VERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELIA VERINA (Aelia Verina) M. Floriani Squarciapino Imperatrice romana d'Oriente. Sorella di Basilisco e moglie di Leone I, dopo la morte del marito si diede a vita licenziosa. Fatto associare all'impero [...] al sommo del capo, che qui appare quasi ritorta o avvolta da nastri. Bibl.: J. Sabatier, Monnaies Byzantines, Parigi-Londra 1862, pp. 133-134, tavv. VII, 12-14; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino-Lipsia 1933, pp. 33, 103, tav. 24. ... Leggi Tutto

CANNE

Enciclopedia Italiana (1930)

La rocca di Canne sorgeva sopra un'altura sulla destra dell'Ofanto, a circa 6 km. dal mare. Qui i Romani che fronteggiavano Annibale nel nord dell'Apulia fra il Tiferno e il Frento, avevano collocato uno [...] 19-25; Plutarco, Fabio, 15-16. Copiosi, ma senza grande importanza, gli accenni in altre fonti secondarie. Bibl.: H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, I, 3ª ed., Berlino 1920, p. 326 segg.; J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, III, i, Berlino 1912 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO TERENZIO VARRONE – ITALIA MERIDIONALE – BATTAGLIA DI CANNE – LUCIO EMILIO PAOLO – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNE (1)
Mostra Tutti

AGGLUTINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

In linguistica si chiama agglutinazione la saldatura di più elementi linguistici, avvenuta in modo da lasciar chiaramente riconoscibile la forma dei diversi componenti. Agglutinanti furono perciò chiamate [...] della flessione hanno perduto molto d'importanza, cosicché il termine è raramente usato in senso glottogonico, Bibl.: B. Delbrück, Einleitung in das Studium der indogermanischen Sprachen, 6ª ed., Lipsia 1919, p. 55 segg.; O. Jespersen, Language ... Leggi Tutto
TAGS: DELBRÜCK – LOSANNA – PARIGI – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGLUTINAZIONE (2)
Mostra Tutti

Ricerca scientifica

Libro dell'anno 2001

Lucio Bianco Ricerca scientifica La luce della scienza cerco e 'l beneficio (Leonardo da Vinci) Il ruolo della ricerca di Lucio Bianco 13 febbraio Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] era già cittadino degli Stati Uniti. Gli fu conferito quello per la fisiologia o la medicina nel 1969, insieme a Max Delbrück e ad Alfred D. Hershey, "per le loro scoperte riguardanti i meccanismi di moltiplicazione e la struttura genetica dei virus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica (8)
Mostra Tutti

ASTURIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTURIO (Astyrius Flavius) C. Bertelli Console del 449 d. C. cui è intitolato un dittico d'avorio di cui si conserva una valva inserita nella legatura medievale di un codice del museo di Darmstadt. Della [...] n. 44; L. v. Sybel, Christliche Antike, Marburg 1909, p. 232; P. Toesca, Il Medioevo, Torino 1927, p. 319; R. Delbrück, Die Consulardiptychen, Berlino-Lipsia 1929, p. 95, n. 4; id., in Festschrift des Röm. Germ. Zentralmuseums, Magonza 1951, p. 45; W ... Leggi Tutto

VALENTINIANO III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALENTINIANO III (Flavius Placidus Valentinianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Nato da Costanzo III e Galla Placidia (419), Augusto nel 423, incoronato in Roma (425). Il suo principato [...] circa), che nella sua accentuata stilizzazione ricorda taluni ritratti palmireni. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VIII, p. 209 ss.; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933, pp. 33, 98-99, tav. 21 (monete), p. 211 s., fig. 73, tav. 111, 1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali