• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Arti visive [179]
Archeologia [177]
Biologia [23]
Biografie [19]
Storia [17]
Medicina [8]
Lingua [7]
Storia della biologia [6]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]

VETRANIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VETRANIONE (Vetranio) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Nato in Mesia Superiore, si fa proclamare imperatore a Sirmium (1° marzo 350) ed è riconosciuto come collega da Costanzo II di cui era [...] corti, baffi e barba tratteggiati, tratti marcati e squadrati, bocca tumida. Bibl.: H. Cohen, Mon. Emp., VIII, p. 2 s.; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933, pp. 26; 42; 62 88; tav. 12; W. Ensslin, in Pauly-Wissowa, VIII A, 2, 1958 ... Leggi Tutto

SALONINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALONINA (Cornelia Salonina Augusta) G. Bovini Moglie di Gallieno (imperatore 253-268). Donna intelligente e colta favorì gli studî di filosofia: del suo mecenatismo godette Plotino di Licopoli, il celebre [...] un'alta treccia, sono ricondotti sulla testa sino al punto di raggiungere talvolta il diadema. In base a queste immagini il Delbrück ha attribuito a S. una gemma, ora in collezione privata. I ritratti in scultura - fra l'altro assai diversi fra loro ... Leggi Tutto

CLEMENTINO e MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CLEMENTINO e MAGNO (v. vol. ii, p. 112) Red. Il dittico di Clementino, conservato al museo di Liverpool (altezza 0,384, larghezza 0,123 m) è di fabbrica costantinopolitana. Ha in alto una croce fiancheggiata [...] medievale già citato e fornito di iscrizione. All'Ermitage di Leningrado esiste un'altra valva di dittico del tutto simile (Delbrück, n. 24), ma anche essa di fattura medievale. Questa reca al disotto della tabula ansata vuota una scritta Arabonti ... Leggi Tutto

PULCUERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PULCUERIA (Aelia Puicheria Augusta) Red. Figlia di Arcadio e di Eudossia, nata a Costantinopoli nel 399. In seguito alla morte della madre (404), del padre (408), della sorella Flacilla, rimaneva la [...] sorelle e un'altra di lei con Marciano. I soli ritratti rimasti sono quelli monetali (solidi di Costantinopoli), tra i quali il Delbrück distingueva un tipo con il naso ricurvo e l'altro con il naso schiacciato. Si datano a tutti i periodi della vita ... Leggi Tutto

COSTANZO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO II (Flavius Iulius Constantius) D. Faccenna Imperatore romano. Figlio di Costantino Magno e di Fausta (?), nato a Sirmio (Pannonia) il 7 agosto 317 (o 318), Cesare l'8 novembre 323 (o 324) e [...] tavole 52-54; H. P. L'Orange, Studien, p. 64, n. 2, figg. 164, 84, Kat. n. 87. Testa marmorea della Villa Borghese: R. Delbrück, op. cit., p. 137 ss., tavv. 50-51, fig. 38. Calendario del 354: H. Stern, Le Calendrier de 354, Parigi 1954. Bibl.: E. De ... Leggi Tutto

CAMMEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994 CAMMEO (v. vol. II, p. 288) M. L. Vollenweider L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] artista possiamo anche ricordare la testa dell' Eracle li- sippeo incisa in un rubino convesso (collezione privata). Già Delbrück aveva riconosciuto nel busto in miniatura di Firenze un'effigie del re moribondo, dai tratti scomposti (Zwei Porträts ... Leggi Tutto

DRIANTILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DRIANTILLA (Sulpicia Dryantilla) M. Floriani Squarciapino Discendente di Avidio Cassio, moglie di Regaliano, Augusta nel 261. Le sue monete, come quelle del marito, provengono specialmente dalla Pannonia [...] in avanti sul cranio. Bibl.: H. Cohen, Médailles impériales, VI, p. 11; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, 1916, tav. 114; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 125-126, tav. 18, C 2 (con bibl. precedente). ... Leggi Tutto

Guerriglia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guerriglia Virgilio Ilari Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] di Federico ii durante la guerra dei Sette anni con quella di Pericle durante la guerra del Peloponneso, H. Delbrück coniò nel 1900 il concetto di strategia di logoramento (Ermattung) del nemico in contrapposizione con quella di annientamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRE NAPOLEONICHE – SENDERO LUMINOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

ASPARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASPARE (Flavius Ardabur Aspar) C. Bertelli Console per l'Occidente del 434. Figlio di Ardaburio, come il padre apparteneva alla setta ariana. Si sposò tre volte: la terza volta con la sorella di Teodosio [...] p. 172, n. 2588; II, p. 30, tav. 132; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1927, p. 331; R. Delbrück, Die Consulardiptychen, Berlino-Lipsia 1929, p. 154 ss.; A. Riegl, Industria artistica tardoromana (trad. ital.), Firenze 1953, pp. 210, 333 ... Leggi Tutto

ANASTASIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANASTASIO I (᾿Αναστάσιος) C. Bertelli Imperatore bizantino (491-518). Silentiarius imperiale, sale al trono con la protezione di Ariadne, vedova dell'imperatore Zeno e che egli sposa. Dal 502 al 506 [...] 1931, p. 305 ss.; id., L'Église au VIe siècle, Parigi 1925; W. Wroth, Imp. Byz. Coins, v. II, Index, p. 661; R. Delbrück, Consulardypt., Lipsia 1927, p. 193 ss. e passim; A. Grabar, L'Empereur, Parigi 1936, pp. 13-14 e passim; A. Flicke-V. Martin, St ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali