• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Arti visive [179]
Archeologia [177]
Biologia [23]
Biografie [19]
Storia [17]
Medicina [8]
Lingua [7]
Storia della biologia [6]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]

DIOCLEZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus) D. Faccenna* Imperatore romano. Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] Parigi 1890, p. 36, tav. v S. Porfidi di Venezia e del Vaticano: H. P. L'Orange, op. cit., p. 16 ss., figg. 32-35; R. Delbrück, op. cit., p. 84 ss., tavv. 31-37. Doppia erma di Solin (Salona): H. P. L'Orange, op. cit., p. 18 ss., figg. 36-38. Testa ... Leggi Tutto

TEAGENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEAGENE (Θεαγένης, Theagĕnes) Arnaldo Momigliano Tiranno di Megara in Grecia. Figura molto oscura della storia arcaica greca. Sappiamo che capitanò la lotta dei contadini contro gli aristocratici latifondisti [...] lavori pubblici (tra cui un acquedotto, di cui restano verosimilmente rovine nell'acquedotto esplorato dagli archeologi tedeschi Delbrück e Vollmöller). Il suo governo ebbe fine violenta d'incerta natura (forse intervento spartano) e gli succedette ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATO – STRASBURGO – BALTIMORA – DRACONE – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEAGENE (1)
Mostra Tutti

PROCOPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROCOPIO (Procopius) Red. Usurpatore. Nato a Corinto, Cilicia, nel 325 d. C., morto nel 366. Nel 365 si faceva proclamare imperatore, contro Valentiniano e Valente, a Costantinopoli; l'anno successivo [...] i capelli tagliati corti come Giuliano e il volto coperto da una barbula; il suo profilo magro, col grande naso affilato, sembrava al Delbrück non privo di distinzione e gli ricordava, giustamente, quello di tante figure bizantine più tarde. Bibl.: R ... Leggi Tutto

LURIA, Salvador Edward

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LURIA, Salvador Edward Luciana Fratini Biologo, nato a Torino il 13 agosto 1912; naturalizzato americano nel 1947. Si laureò in medicina a Torino, dove fu allievo di G. Levi; studiò fisica e radiologia [...] analisi statistiche, in collaborazione con M. Delbrück, dimostrò trattarsi di selezione di mutazioni spontanee 1969 il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, insieme con M. Delbrück e A. D. Hershey. È autore del trattato General Virology (New ... Leggi Tutto

MARCIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARCIANO (Marcianus) Red. Imperatore romano di Oriente. Sposo di Pulcheria (v.), senatore. Salì al trono circa sessantenne nel 450 d. C., morì nel 457. Durante il suo regno si svolse il concilio di Calcedonia. Le [...] a Costantinopoli, una quasi certamente sulla colonna eretta in suo onore (v. vol. ii, p. 909). L'ipotesi di R. Delbrück di riconoscere l'imperatore nel colosso di bronzo di Barletta (v.), non è stata sino ad ora concordemente accettata; così come ... Leggi Tutto

OLIBRIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLIBRIO (Anicius Olybrius) Red. Imperatore romano d'Occidente dalla primavera alla fine di ottobre del 472 d. C. La sua effigie è conservata da un solido, con la croce entro una corona sul rovescio: [...] predecessore Antemio. Il volto non ha alcun tratto individuale. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VIII, p. 234 s.; S. F. Corkran, in Num. Chron., s. II, IX, 1869, p. 162 ss.; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933, pp. 34, 46, 100, tav. 22. ... Leggi Tutto

WINDISCH, Ernst

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDISCH, Ernst Vittore Pisani Glottologo e indianista, nato a Dresda il 4 settembre 1844, morto ivi il 30 ottobre 1918: fu professore nelle università di Heidelberg, Strasburgo e Lipsia. Tra i suoi [...] sull'origine del pronome relativo nelle lingue indoeuropee (in Curtius' Studien, II, 1869) e la collaborazione al l ibro di B. Delbrück sull'uso sanscrito e greco del congiuntivo e del'ottativo (1871); più tardi tornò a questo genere di studî con la ... Leggi Tutto

SATURNINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATURNINO (Iulius Saturninus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Mauro o gallo di origine, fu da Probo preposto alla Siria; si dichiarò imperatore in Oriente (280) ma fu ucciso dai suoi soldati [...] è una pedissequa ripetizione di quello di Probo. Bibl.: E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 129; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 180 s., fig. 31, p. 172 (con bibl. prec.); B. M. Felletti ... Leggi Tutto

NIGRINIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIGRINIANO (Aurelius Nigrinianus) M. Floriani Squarciapino Figlio di Carino e Urbica, morì e fu consacrato prima della morte del padre (286). Appare nelle monete come un giovinetto dai tratti poco decisi [...] . Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 409 ss.; E. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 136; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 181-192, tav. 31, n. 36; B. M. Felletti Maj, Iconografia Romana ... Leggi Tutto

HAVERS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAVERS, Wilhelm Carlo Tagliavini Linguista tedesco, nato ad Aquisgrana il 5 gennaio 1879; studiò alle università di Tubinga, Monaco, Münster, Lipsia e Berlino; nel 1915 fu nominato professore all'università [...] campo della sintassi comparata, nel quale è divenuto uno dei migliori specialisti dopo la morte del Delbrück (Untersuchungen zur Kasussyntax der indogermanischen Sprachen, Strasburgo 1911; Handbuch der erklärenden Syntax. Ein Versuch zur Erforschung ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali