• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Arti visive [179]
Archeologia [177]
Biologia [23]
Biografie [19]
Storia [17]
Medicina [8]
Lingua [7]
Storia della biologia [6]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]

CARLO il Temerario, duca di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] Fr. Lindner, Die Zusammenkunft Kaiser Friedrich III mit Karl dem Kühnen 1473 zu Trier, Greifswald 1876; H. Delbrück, Die Perserkriege und die Bungunderkriege, Berlino 1887; J. Dierauer, Geschichte der schweizerischen Eidgenossenschaft, II, Gotha 1892 ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI PORTOGALLO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – PHILIPPE DE COMMINES – SIGISMONDO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO il Temerario, duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

BOPP, Franz

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Magonza il 14 settembre 1791, ultimogenito di un funzionario del principe palatino Federico Carlo. Fu educato ad Aschaffenburg, dove il padre si era trasferito al seguito del suo signore, compì [...] -1874); T. Benfey, Geschichte der Sprachwissenschaft und der orientalischen Philologie in Deutschland, Monaco 1869; B. Delbrück, Enleitung in d. Sprachstudium, Lipsia 1884; V. Thomsen, Geschichte der indogermanischen Sprachwissenschaft, Lipsia 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE MALEOPOLINESIACHE – LINGUE CAUCASICHE – PRUSSIANO ANTICO – ETIMOLOGICAMENTE – ASCHAFFENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOPP, Franz (1)
Mostra Tutti

THOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.) G. A. Mansuelli Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] op. cit., p. 284; A. W. Lawrence, op. cit., p. 187 s. Templi rotondi italici: W. Altmann, Ital. Rundbauten, Berlino 1906; W. Delbrück, Hellenist. Bauten in Latium, II, Strasburgo 1912, pp. 12 ss.; L. Crema, Architettura romana, Torino 1959, p. 45 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Ravenna, battaglia di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ravenna, battaglia di Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Nei pressi della cittadina romagnola, tornata nel 1509 sotto il controllo della Chiesa, la domenica 11 aprile 1512, giorno di Pasqua, [...] , Le lettere, a cura di P. Jodogne, 1° vol., 1499-1513, Roma 1986. Per gli studi critici si vedano: H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst im Rahmen der politischen Geschichte, 4 voll., Berlin 1900-1920 (trad. ingl. History of the art of war, 4 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – MARCO ANTONIO COLONNA – BATTAGLIA DI RAVENNA – GIAMPAOLO BAGLIONI

organi sensoriali artificiali

Dizionario di Medicina (2010)

organi sensoriali artificiali Chiara Bartolozzi Giacomo Indiveri Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] Mead origina l’odierna ricerca sugli o. s. a. neuromorfi nelle principali università. In Europa, Giacomo Indiveri, Tobi Delbrück e Shih-Chii Liu (Politecnico di Zurigo) si occupano rispettivamente della ricerca su percezione del moto, sensori visivi ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCE CERVELLO COMPUTER – NUCLEO GENICOLATO LATERALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – VISIONE ARTIFICIALE – ORDINI DI GRANDEZZA

PALESTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTRINA (Praeneste) F. Castagnoli Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma. Leggende di origine [...] a. C.), il mosaico con paesaggio nilotico. Bibl.: O. Marucchi, Guida archeologica dell'antica Preneste, Roma 1885, 1912, 1932; R. Delbrück, Hellenistische Bauten in Latium, I, Strasburgo 1907, p. 47 ss.; II, 1912, p. i ss.; D. Vaglieri, in Bull. Com ... Leggi Tutto

INCROSTAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCROSTAZIONE G. Becatti − La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] L. Friedländer, Sittengeschichte Roms, II, 10, p. 335; M. Rostovzeff, in Journ. Hell. Stud., XXXIX, 1919, p. 152; R. Delbrück, Hellenistische Bauten in Latium, II, p. 59; O. Deubner, Expolitio, Incrustatio und Wandmalerei, in Röm. Mitt., LIV, 1939, p ... Leggi Tutto

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATEGIA Carlo GELOSO Plinio FRACCARO Carlo GELOSO Romeo BERNOTTI Giulio COSTANZI . È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] di scarse risorse. Bibl.: H. Liers, Das Kriegswesen der Alten mit besonderer Berücksichtigung der Strategie, Breslavia 1895; H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, I: Das Altertum, 3ª ed., Berlino 1920, passim; E. Lammert e F. Lammert, Kriegskunst ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (2)
Mostra Tutti

BATTERIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] , ad esempio agli antibiotici, ed in generale agli agenti antibatterici. Metodi statistici introdotti da S. Luria e M. Delbrück ed estesi da H. Newcombe, ed il metodo della selezione indiretta di mutanti resistenti (cioè senza fare ricorso diretto ... Leggi Tutto
TAGS: INDICATORI DI OSSIDO-RIDUZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

FILIPPO II di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] Lipsia 1930; U. Wilcken, Philipp II. und die panhellenische Idee, in Sitzungsb. Preuss. Akadem., 1929, p. 291 segg.; H. Delbrück, Geschichte d. Kriegskunst, I, 3ª ed., Berlino 1920, p. 167 segg.; H. Droysen, Heerwesen und Kriegsführung der Griechen ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO FILELLENO – REGNO DI MACEDONIA – CHERSONESO TRACICO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II di Macedonia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali