• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Arti visive [179]
Archeologia [177]
Biologia [23]
Biografie [19]
Storia [17]
Medicina [8]
Lingua [7]
Storia della biologia [6]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]

TEODOSIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEODOSIO I (Flavius Theodosius) Red. Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] 76, 1919, p. 15 ss.; H. P. L'Orange, Studien z. Gesch. d. Spätant. Portr., Oslo 1933, p. 66 ss.; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933; G. Bruns, Der Obelisk u. seine basis auf d. Hippodrodom in Kpl, Istanbul 1935; J. Kollwitz, Oström ... Leggi Tutto

LEONE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONE I (Leo, Λέων) C. Bertelli Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474. Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli [...] S. Pietroburgo 1912-14, p. 108 ss.; J. Sabatier, Description générale des monnaies byz., I, Londra 1862, p. 128 ss.; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino-Lipsia 1933, pp. 95, 33 e 5; J. Kollwitz, Oström. Plastik, Berlino 1941, pp. 9, 72 (v ... Leggi Tutto

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] Kulturentwicklung aus der Zeit von Caesar bis auf Karl dem Grossen, 2ª ed., 2 voll., Vienna 1923-24; H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, II, 3ª ed., Berlino 1921; M. Jahn, Die Bewaffnung der Germanen, ecc., Wurzburg 1916. Lingue. Distribuzione ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPIO (lat. templum) Plinio FRACCARO Giovanni PATRONI Alfred SALMONY Giuseppe RICCIOTTI Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] in Carcere a Roma, di stile dorico ravvicinato al tuscanico, o tuscanico rinfrescato nel dorico, sulla cui data sono discussi i pareri di R. Delbrück (sec. II a. C.) e di Tenney Franck (seconda metà del I a. C.). Più accordo vi è sulla nota aedes di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO (3)
Mostra Tutti

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] . del Compendio di grammatica comparata dell'antico indiano greco ed italico di A. Schleicher, Torino 1869); B. Delbrück, Einleitung in das Studium der indogermanischen Sprachen, ein Beitrag zur Geschichte und Methodik der vergl. Sprachforschung, 6 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

Berlino

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] dell'area, le cui dimensioni sono tali da aver impegnato e da impegnare ancora i costruttori: nel 2003 è stata completata la Delbrück Haus di H. Kohllhoff, nel 2004 il Beisheim Center e il Ritz Carlton Berlin di Hilmer & Sattler + Albrecht e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DANIEL LIBESKIND – JÜDISCHES MUSEUM – DAIMLER CHRYSLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlino (10)
Mostra Tutti

GAZA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah) Donato BALDI Giulio GIANNELLI Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] , New York 1907; Phythian-Adams, Reports on Soundings at Gaza, in Palest. Explor. Fund, 1923. Per la battalgia v. H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, I, 3ª ed., Berlino 1920, p. 238 segg.; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., IV, i, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – DEMETRIO POLIORCETE – ALESSANDRO IANNEO – MARE MEDITERRANEO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA (3)
Mostra Tutti

SCETTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCETTRO (σκήπτρον, sceptrum) Goffredo BENDINELLI Filippo ROSSI È, in origine, l'alto bastone del quale, nel costume cittadino greco, fanno uso, nell'incedere, uomini di età avanzata, e di cui, nel [...] français de l'époque carlovingienne à la Renaissance, IV, Parigi 1873, p. 320 segg.; J. v. Schlosser, Die Schatzkammer des allerhöchsten Kaiserhauses in Wien, Vienna 1918, p. 13 seg.; R. Delbrück, Die Konsulardiptychen, Berlino 1929, p. 61 seg. ... Leggi Tutto

BADUILA, re degli Ostrogoti

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADUILA, re degli Ostrogoti Ottorino Bertolini Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] valente di Narsete? Dipese dalla forza stessa delle cose, che lo costringeva a non fare altrimenti, perché come suppose il Delbrück, il re non poteva contare sulla sua fanteria, troppo poco numerosa e di troppo scarse qualità combattive? È difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 1949; * Atela: Suet., Tib., 75,3; * Calatia (Caiazzo): ludi gladiatorî, G.I.L., x, 4588; Cales (Calvi): Nissen, ii, p. 694; R. Delbrück, in Röm. Mitt., xviii, 1903, p. 146; ludi gladiatorî, C.I.L., x, 4643; Capua (S. Maria Capua Vetere): F. Alvino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali