Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] cifre.
Primi a farne una critica severa, sostituendovi numeri d'un ordine del tutto diverso, sono stati H. Delbrück e J. Beloch. È del Delbrück l'osservazione che, se simili masse dovevano marciare sopra una sola strada (e non v'era difatti assai ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] Encyclopädie der techn. Chemie, s. v. Bier; H. Will, Anleitung zur biologischen Untersuchungen von Bier, Monaco; M. Delbrück, Abriss der Vorlesung über Brauereibetriebslehre, Berlino; O. Mohr, Physik und Chemie der Gärungsgewerbe, Berlino 1912; E. C ...
Leggi Tutto
ISSO ('Ισσός, Issus)
Giulio GIANNELLI
Città della Cilicia, all'estremo angolo del golfo che da lei prende nome (oggi baia di Alessandretta), famosa per la battaglia del 333 a. C. Ebbe poi il nome di [...] , Auf Alex. des Grossen Pfaden, Berlino 1904; id., in Klio, X (1910), p. 137 segg.; W. Dittberner, Issos, Berlino 1908; H. Delbrück, Gesch. der Kriegskunst, I, 3ª ed., Berlino 1920, p. 185 segg.; K. J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ediz., III, i ...
Leggi Tutto
Quando i re macedoni organizzarono come fanteria di linea i contadini del regno, onorandoli del titolo di πεζεταῦροι, compagni a piedi del re, essi adottarono l'ordinanza degli opliti delle città greche, [...] .; H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopographischer Grundlage, I, Monaco 1926, p. 112 (concitazioni della letteratura più antica); H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, I, 3ª ed., Berlino 1920, p. 167 e spec. 419 (con ampia polemica e ipotesi ...
Leggi Tutto
Di lui, che è da considerare come l'eroe nazionale fiammingo, non si sa l'anno della nascita; suo padre, Giovanni, era stato ricco commerciante e industriale di Gand e aveva smerciato in tutta l'Europa [...] Nat. de l'Acad. R. de Belgique, Bruxelles 1866, I, pp. 478-487; H. Pirenne, Histoire de Belgique, II, 3ª ed., Bruxelles 1922, pp. 93-200. Sulla battaglia di Rosebeke, v. H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, 2ª ed., Berlino 1923, III, pp. 459-64. ...
Leggi Tutto
SAXA RUBRA
Gastone M. Bersanetti
. Dalle rocce di tufo rossastro ebbe nome una stazione sulla Via Flaminia a 9 miglia da Roma. La località (oggi Prima Porta), nota per parecchi avvenimenti della storia [...] Phil.-histor. Klasse, II, Heidelberg 1915, pp. 22-31, 38-41; J. Maurice, Constantin le Grand, Parigi, pp. 41-47. Cfr. H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, II, 3ª ed., Berlino 1921, p. 269, n. 2; E. Groag, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, coll ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] romano appartiene la lipsanoteca, o cassetta-reliquario, eburnea di Brescia datata al IV sec. d. C. (315 circa, secondo il Delbrück). Su una superficie di pochi cmq, essa raccoglie ben 21 scene dell'Antico Testamento e 12 del Nuovo. Gli intenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] sarebbe poi stato supportato negli anni Quaranta da due altri approcci sperimentali.
Studiando la riproduzione dei batteriofagi Max Delbrück (1906-1981) e Salvador E. Luria (1912-1991) erano consapevoli del fatto che i batteri spesso sviluppavano una ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1887 - ivi 1961). È il fondatore della meccanica ondulatoria.
Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, si iscrisse all’università nel 1906, l’anno in cui Boltzmann [...] fisici nei quali il livello subatomico interagisce con il livello macroscopico. Dopo la lettura di un articolo di M. Delbrück (autore di fondamentali ricerche sulle basi fisiche delle molecole della vita, premio Nobel nel 1969 per la medicina o ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia.
La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] , p. 24, tav. VI; H. P. L'Orange, Die Bildnisse der Tetrarchen, in Acta Archeologica, 1931, pp. 29 ss.; R. Delbrück, Antike Porphyrwerke, Berlino 1932, pp. 84 ss.; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätant. Kaiserporträts, Oslo 1933, pp. 16 ...
Leggi Tutto