CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] W. Perkins, Shrine of St. Peter, Londra 1956, p. 94; Enc. Catt., IV, 1950, cc. 961-962. Lipsanoteca di Brescia: R. Delbrück, Probl. d. Lips. in Br., Bonn 1952, pp. 43-5, tav. 2. Sulle iscrizioni egiziane: G. Lefèvre, Inscriptions gr. chrét. d'Égypte ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi [...] and crystals, la pubblicazione scientifica più citata nel decennio 1945-54. Nel 1940 sviluppò (insieme a M. Delbrück) l'idea di una complementarità a livello molecolare come spiegazione delle relazioni antigene-anticorpo. Nel 1949 scoprì che ...
Leggi Tutto
A occidente di Fere (Velestino), non lontano dal golfo Pagaseo, si stendono i monti detti Karadaǧ o Mavrovouni, che raggiungono i 725 metri. A occidente li separa dal Dogangidaǧ una regione collinosa, [...] da Polibio); Plut., Flaminin., 7-8; Iustin., XXX, 4; Zonar., XXX, 10 (riassunto di Dione Cassio).
Bibl.: H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, I, 3ª ed., Berlino 1920, pp. 424-425; J. Kromayer, Antike Schlachtfelder in Griech., II, Berlino ...
Leggi Tutto
GAUGAMELA (Γαυγάμηλα, Gaugamēla)
Giulio Giannelli
Antico villaggio assiro a circa 100 km. a N. di Arbela (odierno Gōmel-Suyu).
La battaglia di Gaugamela. - Alessandro Magno (v.) deciso a misurarsi in [...] s'impadronivano dei magazzini e del tesoro del re.
Bibl.: Fr. Hackmann, Die Schlacht bei Gaugamela, Halle a. S. 1902; H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, 3ª ed., Berlino 1920, p. 207 segg.; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., III, i, Berlino ...
Leggi Tutto
Parte del discorso che determina il verbo, non solo, ma, contrariamente alla sua etimologia e alle definizioni unilaterali degli antichi, anche l'aggettivo e, in certi casi, un complemento: ama soprattutto [...] ist Professor hier ecc.
Bibl.: H. Paul, Prinzipien der Sprachgeschichte, Lipsia 1921, cap. xx; K. Brugmann e B. Delbrück, Grundriss der vergleichenden Grammatik der indogerman. Sprachen, II, ii, Strasburgo 1913, p. 667 segg.; id., Abrégé de grammaire ...
Leggi Tutto
Il più grande grammatico, esegeta, lessicografo che annoverino gli studî indologici, nato a Pietroburgo l'11 giugno (30 maggio gregoriano) 1815, morto il i aprile 1904 a Lipsia. Esordì nello studio delle [...] Nel 1887 dava la seconda edizione della sua grammatica di Pāṇini.
Bibl.: H. Kern, in Museum, 1904, p. 322 segg.; B. Delbrück, in Berichte der K. Sächs. Gesellsch. d. Wissenschaft, 1904; E. Windisch, in Leipziger Zeitung, 16 aprile 1904; A Ballini, in ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] F. G. Welker, Das Akademische Kunstmuseum zu Bonn, 1827, 2a ed. 1841; R. Kekulé, Das Akademische Kunstmuseum, Bonn 1872; R. Delbrück, in Geschichte der Rheinischen Friedrich Wilhelm - Universität zu Bonn am Rhein, Bonn 1933, p. 210 ss.; C.V.A., Bonn ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] Lorentz); un celebre piatto d'argento scoperto a Kerč in cui, come hanno dimostrato il Matzulevitsch e il Delbrück, deve riconoscersi Costanzo II. Infine vi sono insormontabili difficoltà al riconoscimento di un prototipo antico nella raffigurazione ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOGENES. - 2 dell'anno: 1961 - 1995
HERMOGENES (῾Ερμογένης, Hermogenes)
C. Drago
2°. - Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III e la prima del II a. C., da considerarsi [...] der Wiener Akademie, Philol.-hist. Klasse, LVII, 1914, p. 4; O. Puchstein, Berliner Winckelmannsprogramm, XLVII, 1887, p. 40; R. Delbrück, Die drei Tempel am Forum Holitorium in Rom, Roma 1903, p. 51; C. Humann, J. Kohte, C. Watzinger, Magnesia am ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] , Monaco 1893, p. 227, segg.; J. Marquardt, De l'organisation militaire chez les Romains, ed. francese, Parigi 1891; H. Delbrück, op. cit.; J. Kromayer e G. Veith, op. cit.; per il periodo imperiale da Augusto a Diocleziano: H. Dessau, Geschichte ...
Leggi Tutto