• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Arti visive [179]
Archeologia [177]
Biologia [23]
Biografie [19]
Storia [17]
Medicina [8]
Lingua [7]
Storia della biologia [6]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] 1946, p. 75. - Rilievo di Ciro a Berna: D. Opitz, in Archiv f. Orientforschung, v, 1928-29, pp. 168-70; R. Delbrück-J. Lewy, in Jahrbuch d. Bernischen Historischen Museum, xxix, 1949, pp. 42-71. - Statuette di Mari: A. Parrot, in Syria, xxxii, 1955 ... Leggi Tutto

GIULIA MAMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA MAMEA (Iulia Avita Mamaea) M. Floriani Squarciapino Figlia di Giulio Avito e di Mesa, sorella di Soemia, madre di Severo Alessandro. Protegge il figlio da Eliogabalo e ne cura l'educazione. Augusta [...] 68. Testa del Museo Naz. Romano: R. Paribeni, Guida del Museo Naz. Rom., Roma 1914, n. 745. Busto del British Museum: R. Delbrück, Bildnisse röm. Kaiser, Berlino 1914, tav. XXIX; Cat. Sculpt. in Brit. Mus., III, p. 167, n. 1920, tav. XVIII. Busto del ... Leggi Tutto

COSTANTE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTE I (Flavius Iulius Constans) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia [...] , VII, p. 402 ss.; Seeck, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, cc. 948-52, s. v. Constans, n. 3; Maurice, I, p. 152 ss.; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino-Lipsia 1933, pp. 17, 22, 40, 80-82, 132, 154 ss.; tavv. 8, 58-59, 60-73, figg. 6, 50-51; A ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno

Enciclopedia Italiana (1929)

La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] seco un esercito di circa 40.000 uomini (la cifra di 120.000 uomini, data dalle fonti, è indubbiamente esagerata: v. Delbrück, Gesch. der Kriegskunst, I, 3ª ed., p. 219 segg.; Beloch, Griech. Geschichte, III, 11, 343), nel quale entravano ora per la ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – FAZIO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (6)
Mostra Tutti

PERSIANE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIANE, GUERRE Gaetano De Sanctis. . Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] of Greek hist. Inscr., 19). Bibl.: L'indagine critica intorno alle guerre persiane si può dire incominciata da H. Delbrück, Die Perserkriege und die Burgunderkriege, Berlino 1887. Inoltre, prescindendo dalle maggiori storie greche, sono da vedere: H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANE, GUERRE (1)
Mostra Tutti

NEOGRAMMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGRAMMATICA Giulio Bertoni Neogrammatici sono stati detti alcuni linguisti che, nella seconda metà del secolo scorso, hanno sostenuto il principio che le leggi dei suoni (le "leggi fonetiche"; v. [...] altri. Ogni fatto ha la sua legge; ed esistono leggi approssimative (non assolute) per gruppi di fatti analoghi. Bibl.: B. Delbrück, Introduzione allo studio della scienza del linguaggio (trad. di P. Merlo), Torino 1881; G. I. Ascoli, Una lettera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOGRAMMATICA (1)
Mostra Tutti

GRANICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANICO (Τράνικος, Granīcus) Giulio Giannelli Antico nome del Sincan-Çayï, fiume dell'Asia Minore che sbocca nel Mar di Marmara e presso il quale fu combattuta dall'esercito di Alessandro Magno la prima [...] , in Klio, VIII (1908), p. 372 segg.; K. Lebmann, Die Schlacht am Granikos, in Klio, XI (1911), p. 230 segg.; H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, I, 3ª ed., Berlino 1920, p. 184 segg.; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., I, i, Berlino-Lipsia ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] grande e splendido dei s. romani, quello Ludovisi, con battaglia, oscilla ancora nel tempo di una generazione. L'Alföldi, il Delbrück e lo Schönebeck lo collocano nell'età di Gallieno, il Rodenwaldt, anche egli convinto all'inizio di questa tesi, lo ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] micete dal quale nel 1948 verrà isolato l'antibiotico cefalosporina. Primo corso del fago al Cold Spring Harbor Laboratory. Max Delbrück e Salvador E. Luria organizzano il primo di 26 corsi consecutivi sulla biologia del fago, che formeranno le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] E. Panofsky, New York 1961, p. 291 ss.; J. Wiegand, Das altchr. Hauptportal an d. Kirche d. hl. Sabina, Treviri 1900; R. Delbrück, Notes on the Wooden Doors of S.ta Sabina, in Art Bulletin, 1952, p. 139 ss.; L. H. Grondijs, Quelques remarques sur les ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali