• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Arti visive [179]
Archeologia [177]
Biologia [23]
Biografie [19]
Storia [17]
Medicina [8]
Lingua [7]
Storia della biologia [6]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]

LICINIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICINIO I (Valerius Licinianus Licinius) G. Bermond Montanari Imperatore romano originario della Nuova Dacia; nacque verso il 250 d. C. Entrato giovane nell'esercito imperiale, divenne amico di Galerio, [...] ; F. Poulsen, in Röm. Mitt., 1914, p. 65; B. Ashmole, A Catalogue of Ancient Marbles at Ince Blundell Hall, Oxford 1929, n. 385; R. Delbrück, Antike Porphyrwerke, Berlino 1932, p. 92, tav. 38, fig. 35; p. 95, tav. 60, 1-4, tav. 60 a; p. 127; p. 218 ... Leggi Tutto

OTACILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTACILIA (M. Otacilia Severa) M. Floriani Squarciapino Sposò Filippo I prima del 238, se è vero che nel 249 il loro figlio fu ucciso all'età di 11 anni; era forse orientale e regnò col marito. Le monete, [...] in un busto di Tolosa che la presenterebbe, però, piuttosto ringiovanita rispetto alle monete. Monumenti considerati. - Monete: R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940. Ritratti: Leningrado, Ermitage: G. Bovini, in Mon. Ant ... Leggi Tutto

CARINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARINO dell'anno: 1959 - 1994 CARINO (M. Aurelius Carinus) F. Panvini Rosati Imperatore romano. Ignoti il luogo e l'anno della nascita. Figlio primogenito di M. Aurelio Caro, fu nominato Cesare [...] , I Severi. La crisi dell'Impero nel III sec., p. 220 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, p. 192; R. Delbrück, Bildnisse römischer Kaiser, Berlino 1914, tav. 38; id., Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 181 ss.; H. P. L ... Leggi Tutto

NICOMACHI e SIMMACHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMACHI e SIMMACHI C. Bertelli Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] - Durand, Voyage littéraire de deux religieux Bénédictins de la congrégation de St.-Maur, Parigi 1717, I, p. 98, con tavv.; R. Delbrück, Die Consulardiptychen u. verwandte Denkmäler, Berlino 1929, n. 54, p. 209, tav. 54; n. 59, p. 227, tav. 59; E ... Leggi Tutto

ANASTASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANASTASIO (Flavius Anastasius Paulus Probus Sabinianus Pompeius Anastasius) C. Bertelli Parente (pronipote?) di Anastasio I, console nel 517. Si conservano di lui cinque dittici eburnei, il cui tipo [...] e un uomo legato, morso al naso da un granchio. - 2. Leningrado, Ermitage. Da Limoges. Parte superiore perduta (disegni del 1773, R. Delbrück, n. 18: sulla trabea clipei con i busti di S. Pietro e di S. Paolo, di Maria [?] e di Gesù [?]); parte ... Leggi Tutto

OSTILIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSTILIANO (Gaius Valens Hostilianus Messius Quintus) M. Floriani Squarciapino Figlio minore di Decio ed Etruscilla, alla morte del padre e del fratello è adottato da Treboniano Gallo (251), ma muore [...] s.; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 101; F. Gnecchi, Medaglioni romani, II, Milano 1912, 101; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 89, tav. 10, 18-21 e 25; B. M. Felletti Maj, Iconografia ... Leggi Tutto

VERO MASSIMO, Giulio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VERO MASSIMO, Giulio (Iulius Verus Maximus) F. Panvini Rosati Figlio di Massimino Trace. Fu nominato Cesare probabilmente nel 236. Ucciso dai soldati insieme al padre nel 238, forse all'età di 20 anni. [...] Röm. Ik., II, 3, p. 119 ss.; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, p. 96; R. Delbrück, Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1944, p. 67. Monete: H. Cohen, Monn. Emp., IV, p. 524 ss.; H. Mattingly ... Leggi Tutto

GIULIO NEPOTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIO NEPOTE (Flavius Iulius Nepos) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Dalmata, figlio di Nepoziano e nipote di Marcellino, ereditò dallo zio un potere personale in Dalmazia. Ebbe in moglie [...] , ma anzi forse ancor più impersonale il ritratto frontale con elino e corazza, che appare in talune emissioni. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VIII, 1892, pp. 238-241; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933, pp. 34, 46, 65, 100, tav. 22. ... Leggi Tutto

ACCENSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'ordinamento centuriato romano, alle centurie dei cavalieri e delle cinque classi erano aggiunte cinque centurie, una delle quali era chiamata degli accensi velati; velati significa senz'armi e in [...] , I, Roma 1895, p. 18; Kubitschek e Cichorius nella Real-Encyclopädie di Pauly-Wissowa, I, col. 137; Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, I, 2ª ed., Berlino 1920, p. 274; Rosenberg, Untersuchungen zur römischen Zenturienverfassung, Berlino 1911 ... Leggi Tutto
TAGS: CENTURIE – DELBRÜCK – ACCENSI – BERLINO – LIBERTO

POSTUMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSTUMO (Marcus Cassianus Latinius Postumus) M. Floriani Squarciapino Imperatore di oscurissima origine, elevato ad alte cariche militari da Valeriano, che ne apprezzava la ferrea volontà e il senso [...] Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 117; Mattingly-Sydenham, Imp. rom. Coinage, Londra 1933, V, 2, p. 310-368; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1944, pp. 20, 127, 131 ss., 141, tav. 19; G. Bovini, Osservazioni sulla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali