• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Arti visive [179]
Archeologia [177]
Biologia [23]
Biografie [19]
Storia [17]
Medicina [8]
Lingua [7]
Storia della biologia [6]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , alle foce dell'Indo e, soprattutto, in quello di Barygaza. Questa discrepanza tra Plinio e il Periplo non è sfuggita al Delbrück, che però, siccome accetta la datazione del secondo nel corso del I sec. d. C., la spiega nel modo seguente: Plinio ... Leggi Tutto

MASSIMINO il TRACE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995 MASSIMINO il TRACE (Iulius Verus Maximinus) H. P. L'Orange Imperatore romano, nato in Tracia da famiglia di umili condizioni. Fu acclamato imperatore dalle [...] , ad un'epoca attorno al 230 e corrisponde, in ogni particolare, alle effigi di M. il Trace riprodotte sulle monete (R. Delbrück, Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, tav. i, 1-14 e p. 64 ss.). Pertanto nessun dubbio può esservi sull'identità ... Leggi Tutto

SEVERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEVERINA (Ulpia Severina) M. Floriani Squarciapino Moglie di Aureliano e a lui sopravvissuta; pare fosse figlia di Ulpio Crinito. Ha sulle monete, dove appare dal 270 al 275 insieme ad Aureliano, un [...] röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 126; Mattingly-Sydenham, Rom. Imp. Coin., V, i, Londra 1933, p. 313 s.; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 148 ss.; 160, tav. 24, 35-38; G. Bovini, Osservazioni sulla ritrattistica ... Leggi Tutto

FLORIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLORIANO (Marcus Annius Florianus) M. Floriani Squarciapino Fratello per parte di madre di Tacito, gli successe nella dignità imperiale per acclamazione dei soldati in Roma (aprile 276); fu ucciso nel [...] -Sydenham, Rom. Imp. Coinage, V, i, pp. 350-360; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, tav. VI, n. 16; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 161-166, tav. XXIV, A. 1-4; G. Bovini, Osservazioni sulla ritrattistica romana ... Leggi Tutto

COSTANZO GALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO GALLO (Flavius Claudius Iulius Constantius Gallus) M. Floriani Squarciapino Figlio di Giulio Costantino e di Galla, nipote di Costantino, Cesare (351 d. C.), sposò la vedova di Annibaliano, [...] al naso, la grandezza dell'occhio, la lunghezza delle chiome curate. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., p. 31 s.; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino-Lipsia 1933, p. 24, 40, 83, 158, fig. 52 (ritratto del Cronografo), tav. 9 (monete); tav. 75 ... Leggi Tutto

ZENONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZENONE dell'anno: 1966 - 1966 ZENONE (Ζήνων, Zeno) Red. Imperatore romano d'Oriente, Augusto dal 474 al 475 e dal 476 al 491. Militare, fece una rapida carriera; nel 468 sposava Ariadne, figlia [...] ed. Bonn). Le coniazioni di Roma serbano il ricordo di un volto rude, con il naso ed il mento pronunciati; le monete di Costantinopoli ripetono invece un tipo convenzionale. Bibl.: R. Delbrück, Kaiserporträts, pp. 33; 45; 95 (con bibl. precedente). ... Leggi Tutto

TRANQUILLINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRANQUILLINA (Furia Sabinia Tranquillina) M. Floriani Squarciapino Figlia del prefetto del pretorio Timesiteo, nata forse nel 225, sposò Gordiano III nel 241. Nelle monete, dalle quali principalmente [...] , Guida del Museo Nazionale romano, n. 729 (inv. 72251); Cat. of Sculptures in Brit. Mus., III, p. 169, n. 1923; R. Delbruck, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 70; 78; 193, tav. 4; K. Wessel, in Arch. Anz., 1946-47, p. 66 ... Leggi Tutto

CARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARO dell'anno: 1959 - 1994 CARO (M. Aurelius Carus) F. Panvini Rosati Imperatore romano. Di origine probabilmente illirica, nacque intorno al 230 d. C. Era prefetto del pretorio sotto Probo, quando [...] . La crisi dell'Impero nel III sec., p. 220 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, p. 190 s.; R. Delbrück, Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 181 ss. Monete: H. Cohen, Description historique des monnaies frappées sous l ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] che per profondità d'interpretazione spirituale furono raramente uguagliate in tutta la storia del ritratto europeo. È merito di R. Delbrück e di H. P. L'Orange di aver indovinato il doppio valore storico ed estetico della ritrattistica che perdura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] cfr. N. Asutay-Effenberger, A. Effenberger, Die Porphyrsarkophage, cit., p. 17, fig. 2. 167 Ivi, pp. 72-76. 168 Cfr. R. Delbrück, Antike Porphyrwerke, cit., pp. 222-224, 227, figg. 115-116. 169 Cfr. J. Bardill, Constantine, cit., pp. 181-190. 170 Cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali