• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Arti visive [179]
Archeologia [177]
Biologia [23]
Biografie [19]
Storia [17]
Medicina [8]
Lingua [7]
Storia della biologia [6]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]

LELIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LELIANO (Ulpius Cornelius Laelianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, si ribellò a Postumo con l'aiuto dei Magonziaci (267), fu ucciso dai suoi soldati stessi o da Vittorino. Il ritratto compare [...] . Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 118; A. Alföldi, in Fünfundzwanzig Jahre Röm.-germ. Kommission, Berlino-Lipsia 1930, p. 137; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 20, 127, 136, 142, tav. 20 A. ... Leggi Tutto

ERMODORO di Salamina

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto. Fiorì nella seconda metà del sec. II a. C., e costruì (dopo il 138 a. C.) a Roma, nella regione del Circo Flaminio, il Tempio di Marte. Probabilmente prima, tra il 149 e il 146, aveva costruito [...] 1889, p. 357-58; H. Jordan-Ch. Hülsen, Topogr. der Stadt Rom, I, i, Berlino 1871-1885, I, iii, Berlino 1907; R. Delbrück, Hellenist. Bauten in Latium, Strasburgo 1912, II, pp. 58, 125; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 861. ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – STOCCARDA – GIUNONE – BERLINO – TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMODORO di Salamina (1)
Mostra Tutti

La biologia molecolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] elementare possibile e concentrandosi su un solo problema fondamentale, l’autoriproduzione o autocatalisi specifica. Il sistema scelto da Delbrück è il batteriofago, un virus che infetta i batteri e ne utilizza l’apparato cellulare per riprodursi. I ... Leggi Tutto

URANIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URANIO (Lucius Aurelius Iulius Sulpicius Uranius Antoninus) M. Floriani Squarciapino Regnò localmente a Emesa, forse già dal 248, ribellandosi a Filippo, più certamente tra il 253 e il 254. Probabilmente [...] del conio che si ispirava probabilmente ad altri tipi monetari. Bibl.: H. Cohen, Mon. Imp., IV, p. 503 ss.; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 124-125, tav. 18 A (con bibl. prec.); id., in Numismatic Chronicle ... Leggi Tutto

TETRICO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRICO I (Caius Pius Esuvius Tetricus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano di nobile famiglia senatoria, fu prefetto delle Gaffie; ucciso Vittorino fu proclamato imperatore presso Burdigala (270). [...] röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 121; H. Mattingly-E. A. Sydenham, Rom. imp. Coinage, V, Londra 1933, pp. 401-418; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1944, p. 20, 127 s., 139 s., 142, tav. 21, 1-11; A. De Longperier, Notices ... Leggi Tutto

EUMENE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMENE II (Εὐμένης, Eumĕnes) L. Laurenzi Re di Pergamo (197-159 a. C.) successore di Attalo I. Sotto il suo regno, dopo le vittorie su Filippo V di Macedonia e Antioco III di Siria, la città di Pergamo [...] corazza; la statua era posta su una colonna. Bibl.: F. Winter, Alt. v. Pergamon, VII, 12, Berlino 1908, p. 143 e 146 ss.; R. Delbrück, Antike Porträts, Bonn 1912, tav. 61, 26; M. Bieber, The Sculpt. of the Hellen. Age, New York 1955, p. 88, nota 73 e ... Leggi Tutto

ETRUSCILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETRUSCILLA (Herennia Cupressenia Etruscilla) M. Floriani Squarciapino Moglie di Decio, madre di Erennio Etrusco. Il ritratto che di lei appare nelle monete, isolato o in gruppi familiari, rivela, pur [...] Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., V, p. 213 s.; Mattingly-Sydenham, Roman Imp. Coinage, IV, Londra 1949, 3, pp. 127, 137; R. Delbrück, münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 85 s., tavv. 9, 10; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 154 s ... Leggi Tutto

Kollhoff, Hans

Enciclopedia on line

Kollhoff, Hans Architetto tedesco (n. Lobenstein, Turingia, 1946); dopo aver conseguito la laurea all'Università di Karlsruhe nel 1975, ha studiato e poi insegnato negli Stati Uniti presso la Cornell University di Ithaca, [...] sede centrale della Landeszentralbank a Lipsia (1996), il complesso polifunzionale Leibnizkolonnaden (2000) e il complesso residenziale Delbruck Haus (2003) a Berlino; numerosi edifici per abitazioni e uffici (Het Koininklijk Entrepot, Anversa, 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CORNELL UNIVERSITY – STATI UNITI – MODERNISMO – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kollhoff, Hans (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare Michel Morange Lo sviluppo della biologia molecolare La nascita della biologia molecolare nella [...] degli organismi. Il gruppo del fago attrasse molta attenzione, in particolare da parte dei fisici, grazie al carisma di Delbrück e alla pubblicità che Schrödinger nel suo libro aveva fatto ai suoi studi. Il famoso esperimento Hershey-Chase del 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – STORIA DELLA BIOLOGIA

MASSIMINO il TRACE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995 MASSIMINO il TRACE (v. vol. IV, p. 923) K. Fittschen Sull'iconografia di M. tra gli studiosi si è ormai raggiunto un accordo; alle quattro raffigurazioni [...] monete nel 236 e raffigura l'imperatore con un profilo più pronunciato e il mento sporgente (il «ritratto trionfale» di Delbrück), non ha fino a oggi avuto riscontro nella scultura a tutto tondo ed era forse perciò limitata all'iconografia monetaria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali