• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [13]
Matematica [12]
Astronomia [11]
Fisica [7]
Storia della fisica [4]
Storia dell astronomia [3]
Storia della matematica [3]
Algebra [3]
Geografia [3]
Filosofia [1]

SACROBOSCO, Giovanni di

Enciclopedia Italiana (1936)

SACROBOSCO, Giovanni di Pio Luigi Emanuelli Astronomo inglese del secolo XIII, nato in Holywood (oggi Halifax nella contea di York) sul finire del sec. XII, morto a Parigi nel 1256. Il suo cognome Sacrobosco [...] de l'Astronomie moderne, I, Parigi 1779, pag. 298; J.-J. de Lalande, Astronomie, I, ivi 1771, p. 178; J.-B. Delambre, Histoire de l'Astronomie du Moyen Âge, ivi 1819, p. 241; J. C. Houzeau-A. Lancaster, Bibliographie générale de l'Astronomie, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACROBOSCO, Giovanni di (2)
Mostra Tutti

CICCOLINI, Ludovico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCOLINI, Ludovico Maria Luigi Briatore Nacque a Macerata, in famiglia patrizia, da Delio e da Camilla Buonomini il 22 nov. 1767, Ivi compì gli studi e si formò, almeno inizialmente, alla scuola dell'abate [...] della riforma stessa e la sua completa sufficienza, preparò una lettera in risposta alle argomentazioni di G. Calandrelli, che al Delambre si era mostrato favorevole. La lettera fu pubblicata a Roma nel 1853. Fonti e Bibl.: C. A. De Rosa marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAGRANGE, Giuseppe Luigi

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi Ettore Bortolotti Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] sotto gli auspici del ministro dell'Istruzione pubblica, Parigi, tomi 14, 1867-1892. Bibl.: P. Cossali, Elogio di L. L., Padova 1813; J.-B. Delambre, Notice sur la vie et les ouvrages de M. Le Comte L., in Mém. classe sc. Insittu (1812), Parigi 1816. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGRANGE, Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti

TOLOMEO Claudio

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος) Pio Luigi EMANUELLI Roberto ALMAGIA Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] 170-206, 481, 533, 553, 561, 566; J. F. Montucla, Histoire des mathématiques, I, ivi 1798-99, pp. 290 seg., 310; J.-B.-J. Delambre, Hist. de l'Astr. ancienne, voll. 2, ivi 1817; P. Tannery, Recherches sur l'hist de l'Astr. ancienne, ivi 1893; F. Boll ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO Claudio (6)
Mostra Tutti

CARLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Francesco Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] ). Nello stesso 1810 pubblicò delle tavole solari che correggevano diversi errori da lui rilevati nelle celebri tavole di G. B. Delambre e che erano riferite al meridiano di Milano (Tavole del Sole per il meridiano di Milano, secondo gli elementi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CONFEDERAZIONE ELVETICA – OSSERVATORIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BORDA, Jean-Charles de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Dax (Guascogna) il 4 marzo 1733, morto a Parigi il 20 febbraio 1799. Compiuti gli studî al collegio della Flèche, divenne nel 1756 ufficiale del genio, e l'anno seguente, come aiutante di campo [...] Roi en 1771-72 (voll. 2, Parigi 1778); Description et usage du cercle de reflexion (Parigi 1787). Con Méchain e Delambre attese alla misura dell'arco di meridiano, eseguita allo scopo di fissare la lunghezza del metro. Bibl.: Lefèvre-Gineau, Notice ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CAPO VERDE – EMPIRISMO – MARTINICA – AZZORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDA, Jean-Charles de (1)
Mostra Tutti

PICARD, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

PICARD, Jean Lucio Gialanella Astronomo, sacerdote e priore di Rille nell'Angiò, nato il 21 luglio 1620 a La Flèche (Francia), morto il 12 ottobre 1682 a Parigi (alcuni ritengono invece al principio [...] l'ordre du Roi, ecc. Altri suoi scritti sono nel tomo VI dei Mémoires de l'Académie: Pratique des grands cadrans, De mensuris, Traité de nivellement, Traité de dioptrique, ecc. Bibl.: M. Delambre, Histoire de l'astronomie moderne, II, Parigi 1821. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICARD, Jean (1)
Mostra Tutti

RICCIOLI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCIOLI, Giovanni Battista Roberto ALMAGIA Lucio GIALANELLA Astronomo e geografo, nato a Ferrara nel 1598, morto a Bologna il 25 giugno 1671. Entrò a sedici anni nei gesuiti, fu insegnante di lettere, [...] , viziata dal proposito preconcetto di confutare a qualsiasi costo il sistema copernicano, per quanto, com'ebbe ad osservare il Delambre egli sembri un avvocato, cui sia stata affidata d'ufficio una cattiva causa e faccia ogni sforzo per perderla; né ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIOLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

trigonometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trigonometria trigonometrìa [Lat. scient. trigonometria (B. Pitiscus, 1595), comp. del gr. trígonon "triangolo" e -metría "-metria"] [ALG] [ANM] (a) In senso stretto, la geometria del triangolo, cioè [...] : sin(α/2)= [(p-a)(p-c)/(bc)]1/2, cos(α/2)=[p(p-a)/(bc)]1/2, analogamente, permutando, per β e γ. (e) Formule di Delambre, o di Mollweide: sin[(α-β)/2]= [(a-b) cos(γ/2)]/c, cos[(α-β)/2]=[(a+b) sin(γ/ 2)]/c; analogamente, permutando, per le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Fourier, Jean-Baptiste-Joseph

Enciclopedia on line

Fourier, Jean-Baptiste-Joseph {{{1}}} Matematico (Auxerre 1768 - Parigi 1830). Di modesta famiglia (il padre era sarto), F., rimasto orfano di entrambi i genitori, fece i suoi primi studî nella scuola militare di Auxerre e tentò di [...] approvare la nomina, cosa che fece l'anno seguente dopo una sua rielezione. F. divenne nel 1822, alla morte di Delambre, segretario dell'Académie des sciences per la sezione di matematica. Nel 1822 pubblicò la sua opera più famosa: Théorie analytique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ANALISI MATEMATICA – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fourier, Jean-Baptiste-Joseph (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali