• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [13]
Matematica [12]
Astronomia [11]
Fisica [7]
Storia della fisica [4]
Storia dell astronomia [3]
Storia della matematica [3]
Algebra [3]
Geografia [3]
Filosofia [1]

ARAGO, Jean François Dominique

Enciclopedia Italiana (1929)

Fisico e astronomo francese nato il 27 febbraio 1786 ad Estagel, piccolo villaggio dei Pirenei presso Perpignano; morto nel 1853. Ebbe vita avventurosa non difforme dal carattere: fin da fanciullo egli [...] incaricato, insieme con Biot, di compiere la misura del meridiano terrestre interrotta nel 1804 per la morte di Delambre. Le operazioni necessarie a compiere tali misure, condotte fra Barcellona e le Baleari, furono addirittura romanzesche. Scoppiata ... Leggi Tutto
TAGS: MISURA DEL MERIDIANO TERRESTRE – GEOMETRIA ANALITICA – ELETTROMAGNETISMO – METEOROLOGIA – PERPIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGO, Jean François Dominique (2)
Mostra Tutti

EQUAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. In astronomia questa parola ha assunto, nell'uso tradizionale, varî significati, nettamente diversi da quello che ad essa si dà nell'analisi matematica (v. equazioni). Equazione della luce. - In generale [...] tale costante fisico-astronomica si deve a O. Römer che la valutò in 500 secondi di tempo medio. Seguono J. B. Delambre che dedusse il valore di 493,2 secondi, indi S. Glasenapp, che ottenhe 500,84 secondi. Tali determinazioni sono tutte notoriamente ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – ANALISI MATEMATICA – HARVARD COLLEGE – STELLA DOPPIA – OCCULTAZIONI

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] al tipo di scienziato che l'età nostra si è foggiato. Ciò, almeno in parte, giustifica come il Bailly e il Delambre facciano datare da Ipparco e dalla scuola di Alessandria l'inizio della fase scientifica nell'astronomia; benché le ricerche storiche ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

trigonometria

Enciclopedia on line

In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] Formule di Briggs Sono e le altre 4 che se ne deducono permutando circolarmente α, β, γ e a, b, c. Formule di Delambre (o di Mollweide) Gruppo di 6 formule di cui le prime due sono e le altre si ottengono con permutazione circolare. Formule di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE INVERSE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – IDENTITÀ TRIGONOMETRICHE – FORMULE DI DUPLICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigonometria (5)
Mostra Tutti

TREPIDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREPIDAZIONE Lucio Gialanella È un'antica teoria astronomica del Medioevo, con cui gli astronomi di quel tempo credettero di spiegare una pretesa apparente irregolarità del movimento precessionale dell'asse [...] terrestri, con cui egli ha cercato di spiegare la variazione, oramai accertata, della rotazione della Terra. Bibl.: J.-B.-J. Delambre, Histoire de l'Astronomie du Moyen Âge, Parigi 1819; J. K. Fotheringham, Trepidation, in Monthly Notices of the R ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Curtis Wilson L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace L'astronomia nei 'Principia' Nel novembre del 1785 [...] terza edizione della Astronomie di Lalande, con le nuove tavole di Giove, di Saturno e dei satelliti di Giove costruite da Delambre sulla base delle teorie di Laplace, e la pubblicazione dei primi due volumi della Mécanique céleste, nel 1798 e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

SCHEINER, Christoph

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEINER, Christoph Pio Luigi Emanuelli Astronomo, nato a Wald (villaggio presso Mindelheim nella Svevia) il 25 luglio 1573, morto a Neisse (Slesia) il 18 giugno 1650. Entrato nel 1595 nella Compagnia [...] e gli usi del pantografo. Bibl.: J.-E. Montucla, Histoire des Mathématiques, II, Parigi, anno vii, pp. 301, 312-13; J. B. Delambre, Histoire de l'Astronomie moderne, I, ivi 1821, pp. 681-690; A. von Braunmühl, Chr. Sch. als mathematiker, Physiker und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEINER, Christoph (1)
Mostra Tutti

GIĀBIR ibn AFLAḤ al-Ishbīlī

Enciclopedia Italiana (1932)

GIĀBIR ibn AFLAḤ al-Ishbīlī ("di Siviglia") Carlo Alfonso Nallino Matematico e astronomo teorico arabo di Spagna, la cui vita è ignota, solo potendosi arguire che la sua morte dovette accadere intorno [...] morto nel 1187; questa versione fu stampata nel 1534 a Norimberga (Gebri filii Affla Hispalensis, de Astronomia libri novem). Bibl.: Delambre, Hist. de l'astr. du moyen âge, Parigi 1819, pp. 179-186; A. von Braunmühl, Vorles. über Gesch. d. Trigon ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi Umberto Botta Il rigore in analisi L'eredità di Lagrange All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] generazioni future a non vedere "niente di impossibile in ciò che resta da fare". Tra i 'dettagli', che secondo Delambre restavano da perfezionare, c'erano i fondamenti del calcolo infinitesimale, questione che la Théorie aveva lasciata aperta e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] quasi tutta la sua Exposition du système du monde al Sistema solare e alla sua dinamica, cioè alla vecchia astronomia. Delambre, nella sua opera Histoire de l'astronomie au dix-huitième siècle, molto diffusa, si occupò poco di Herschel, salvo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali