• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Diritto [3]
Cinema [3]
Diritto penale e procedura penale [2]
Biologia [2]
Genetica [2]
Medicina [2]
Cinematografie nazionali [2]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

SINDONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDONE (gr. σινδών) Guido LIBERTINI Angiolo GAMBARO Con questo nome i Greci indicavano una tela fine, di origine straniera, una specie di lino, ma anche, più particolarmente, un pezzo di stoffa tagliato [...] . Si tratta adunque di un'auto-impressione di cadavere, che la tesi dei dottori Paul Vignon e Yves Delage della Sorbona attribuisce a emanazioni vaporigrafiche impressionanti ortogonalmente il lenzuolo. Bibl.: Oltre agli scritti citati da E. Dervieux ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – VANGELI SINOTTICI – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME – COMPIÈGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDONE (1)
Mostra Tutti

PARTENOGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione") Giuseppe MONTALENTI Alberto CHIARUGI Nicola TURCHI Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] è una citolisi corticale prodotta da lisine introdotte con lo spermio, e la regolazione, le cui cause sono meno chiare. Y. Delage (1902-04-07), partendo dal principio che nello sviluppo dell'uovo si ha un succedersi di coagulazioni e di liquefazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTENOGENESI (2)
Mostra Tutti

Diritto penale europeo

Diritto on line (2014)

Stefano Manacorda Abstract L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] ?, Milano, 2005; Donini, M., Europeismo giudiziario e scienza penale. Dalla dogmatica classica alla giurisprudenza-fonte, Milano, 2011; Giudicelli-Delage, G.-Lazergers, C., a cura di, Le droit pénal de l’Union européenne au lendemain du Traité de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Patologia sperimentale

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patologia sperimentale Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Patologia sperimentale sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] L. Leclerc de Buffon e con E. Darwin sotto forma di quell'atomismo genetico che assunse il nome di ‛micromerismo' (Y. Delage) all'inizio di quel secolo: Gr. Mendel, per via del tutto indipendente, produsse il materiale più formidabile per tradurre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

CORDATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Tipo o phylum di animali, caratterizzato dai seguenti caratteri: presenza permanente o transitoria della corda dorsale; sistema nervoso situato dorsalmente a quest'organo; porzione anteriore dell'intestino [...] e Gnathostoma, nome quest'ultimo con cui s'indicano tutti i vertebrati a eccezione dei Ciclostomi (v. vertebrati). Bibl.: Y. Delage e E. Hérouard, Traité de zoologie concréte, VIII: Les Procordés, Parigi 1898; S. F. Hammer, W. A. Herdman e T ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DOCCIA IPOBRANCHIALE – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO SPINALE – ENTEROPNEUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDATI (1)
Mostra Tutti

EVOLUZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. È quella concezione filosofica che spiega la formazione del mondo fisico, delle specie viventi, della coscienza e della società umana con uno stesso processo di sviluppo naturale e si deve perciò distinguere [...] et Darwiniens, Parigi, 2ª ed., 1904; J. Dewey, Darwin's Influence on Philosophy, New York 1910; G. Richard, L'idée d'évolution dans la nature et dans l'histoire, Parigi 1902; Y. Delage e M. Goldsmith, Les théories de l'évolution, Parigi 1909. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SELEZIONE NATURALE – HERBERT SPENCER – SISTEMA SOLARE – NEO-DARWINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONISMO (16)
Mostra Tutti

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Dòua, Firenze 1934; E. S. Engelstad, Øs norske ristninger og malinger av den arktiske gruppe, Oslo 1934; F. Delage, Gravure aurignacienne de Balcayre (Dordogne), in Compt. Rend. Congrès Préhistorique de France, XI sess., Périgueux 1934; D. Peyrony ... Leggi Tutto

CTENOFORI

Enciclopedia Italiana (1931)

Animali marini, planctonici, trasparenti, iridescenti, fosforescenti ed elegantissimi. Sono Celenterati, che differiscono dagli Cnidarî (v.) perché mancano di cellule urticanti, e posseggono invece cellule [...] XIII e XIV. Bibl.: C. Chun, Die Ctenophoren des Golfes von Neapel u. der angrenzenden Meeresabschnitte, Lipsia 1880; Y. Delage e E. Hérouard, Traité de Zoologie concrète, II, Parigi 1901; Rippenquallen od. Ctenophora, in Bronn's Klassen u. Ordnungen ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO SAGITTALE – IRIDESCENZA – PLANCTONICI – ECTODERMA – ENDODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CTENOFORI (1)
Mostra Tutti

The Great Dictator

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Great Dictator Anna Fiaccarini (USA 1939-1940, 1940, Il grande dittatore, bianco e nero, 126m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; [...] "Positif", n. 152-153, juillet-août 1973. J. Rancière, La fiction difficile, in "Cahiers du cinéma", n. 521, février 1998. Ch. Delage, La Grande Histoire, Paris 1998. The Great Dictator, a cura di A. Fiaccarini, C. Cenciarelli, M. Zegna, Recco 2002. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA AL REICH – NEW YORK HERALD TRIBUNE – CAHIERS DU CINÉMA – PAULETTE GODDARD – CHARLIE CHAPLIN

ASCIDIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Animali marini detti così da Linneo (Systema Nat., II, 1, 1767) per la forma del corpo a guisa di sacco con due prolungamenti tubulari, più o meno lunghi, detti sifoni (fig. 1). Troviamo cenno di una ascidia [...] , Tunicaten. Appendicularien und Ascidien (1893-1911), in Bronn's Klassen und Ordnungen des Tierreichs, III, suppl., Lipsia; Delage e Hérouard, Les Procordés, in Traité de Zoologie concrète, VIII, Parigi 1898; M. Fedele, Sulla organizzazione e le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPENDICULARIA – CORDA DORSALE – ONTOGENETICHE – ERMAFRODITE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali