• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Arti visive [76]
Biografie [69]
Storia [14]
Accademie scuole e movimenti [10]
Letteratura [10]
Religioni [8]
Musica [6]
Movimenti scuole e correnti [5]
Geografia [5]
Pittura [3]

ERODIADE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Aristobulo - figliolo di Erode il Grande e della prima Mariamne -, e di Berenice. Fu dapprima maritata a Erode Filippo I e poi al fratello di questo, Erode Antipa (v.). Da questo secondo matrimonio [...] di drammatica e di fastosa rappresentazione. Ma è soprattutto presso i poeti e artisti moderni - da Heine a Lenbach, da Delacroix a Flaubert, da Moreau a Mallarmé - che E., come immagine di morbosa voluttà e lussuria, più frequentemente ricompare ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – PALMA IL VECCHIO – ERODE IL GRANDE – ERODE ANTIPA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODIADE (1)
Mostra Tutti

CIRILLO di Gerusalemme, san

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque verso il 315 a Gerusalemme o nei dintorni, e nel 348 fu eletto vescovo di quella città. A causa della lotta da lui sostenuta contro l'arianesimo dovette andare in esilio tre volte, sotto gl'imperatori [...] Cleophas e F. Alexandrides, parziale in 2 volumi (Gerusalemme 1867-1868). Bibl.: Prolegomeni del Touttée alla sua ediz.: inoltre G. Delacroix, Saint Cyrille de Jérusalem, sa vie et ses oeuvres, Parigi 1865; J. Mader, Der hl. Cyrillus, Bischof von Jer ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – BATTEZZANDI – ARIANESIMO – EINSIEDELN – APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRILLO di Gerusalemme, san (1)
Mostra Tutti

Cubismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cubismo Nello Ponente di Nello Ponente Cubismo sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia. 1. Introduzione Con il termine cubismo [...] del XX secolo, Paul Klee. ‟C'è forse una connessione necessaria tra il buono e il bello? - si era chiesto già Delacroix il 4 febbraio 1857 - Una società può compiacersi delle cose elevate, di qualunque genere esse siano? Probabilmente no; così, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUILLAUME APOLLINAIRE – MUSEUM OF MODERN ART – ROGER DE LA FRESNAYE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cubismo (4)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] . Il movimento romantico in pittura trova l’espressione più tormentata e inquieta in J.-L.-A. Géricault e di E. Delacroix, ma si dispiega anche nelle ricerche degli orientalisti (➔ orientalismo) o nella bellezza ideale di J.-A.-D. Ingres. T. Rousseau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

ROBERT-FLEURY, Joseph-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERT-FLEURY, Joseph-Nicolas Andrée R. Schneider Pittore e litografo, nato a Colonia l'8 agosto 1797, morto a Parigi il 5 maggio 1890. Contribuirono alla sua formazione H. Vernet, Girodet e Gros, e [...] con mimica drammatica. La sua pittura rossastra, da museo, è ispirata agli Olandesi e ai Veneziani. Accademico liberale, fu amico di E. Delacroix. Bibl.: H. Jouin, R.-F., Parigi 1890; H. Delaborde, Notice sur la vie et les travaux de M. R.-F., ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERT-FLEURY, Joseph-Nicolas (1)
Mostra Tutti

BESNARD, Albert

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato il 2 giugno 1849 a Parigi, fu allievo del Cabanel alla Scuola di belle arti e vinse il premio di Roma nel 1874; dal 1879 al 1881 abitò in Londra ove dipinse una serie di ritratti (lord Wloseley, [...] di rinnovare attraverso la sua tecnica raffinatissima e la sua facile invenzione la tradizione francese del Lebrun e del Delacroix, derivata da Pietro da Cortona e dai secentisti italiani. Questa è la parte migliore dell'attività del B. Sono ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – PIETRO DA CORTONA – COMÉDIE FRANÇAISE – IMPRESSIONISMO – LÉON BONNAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESNARD, Albert (2)
Mostra Tutti

ELIODORO d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Eschilo, appartenne a nobile famiglia di Antiochia, e fu educato insieme a Seleuco figlio di Antioco III re di Siria. Quando Seleuco IV (187-175 a. C.) salì sul trono, Eliodoro ne divenne il [...] nelle Stanze del Vaticano: meritano di essere ricordati anche un quadro di Fr. Solimene e una pittura murale di Eugenio Delacroix nella chiesa di S. Sulpizio a Parigi. Bibl.: A. Bouché-Leclercq, Histoire des Séleucides, I, Parigi 1914; W. Otto, in ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – ANTIOCO III – GERUSALEMME – SELEUCO IV – CELESIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIODORO d'Antiochia (1)
Mostra Tutti

CINQ-MARS, Henri-Coiffier detto Ruzé d'Effiat, marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Gentiluomo francese; nacque nel 1620 da un diplomatico devoto al cardinale di Richelieu. Questi lo introdusse diciottenne alla corte del re Luigi XIII, che lo prese in gran simpatia e lo nominò gran mastro [...] la materia alla narrazione romanzesca di Alfred de Vigny, pubblicata nel 1827, ed è l'argomento di un quadro di Delacroix. Bibl.: Comte de Brienne, Mémoires nella collez. Michaud e Poujoulat, s. 3ª, III, Parigi 1835 segg.; G. Hanotaux, Histoire du ... Leggi Tutto
TAGS: ALFRED DE VIGNY – MARIA GONZAGA – LUIGI XIII – CARDINALE – DELACROIX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINQ-MARS, Henri-Coiffier detto Ruzé d'Effiat, marchese di (1)
Mostra Tutti

FRIEDLAENDER, Walter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRIEDLAENDER, Walter Storico dell'arte, nato a Glogau, Slesia, il 10 marzo 1873. Laureatosi in filologia a Berlino, seguì (1903-1906) in quell'univ. i corsi di storia dell'arte del Wölfflin. Dal 1907 [...] the Massimi collection of Poussin Drawings at Windsor, ibidem 1929; Von David bis Cezanne, in Von David bis Delacroix, Lipsia 1930 (trad. ingl. Cambridge, Mass., 1952); Some Carracci studies, in Burlington Magazine, 1932; Napoleon as 'Roi Thaumaturge ... Leggi Tutto

WALL, Jeff

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

WALL, Jeff Monica Maffioli Fotografo canadese, nato a Vancouver il 29 settembre 1946. Il racconto visivo di W., benché costruito e digitalmente artefatto, ci propone la rappresentazione delle persone [...] società contemporanea, riletta attraverso le radici storiche del linguaggio artistico e letterario. La citazione dell’opera di Eugène Delacroix è dichiarata da W. nella sua prima fotografia The destroyed room (1978), mentre la pittura di Édouard ... Leggi Tutto
TAGS: EUGÈNE DELACROIX – ÉDOUARD MANET – JEFF WALL – VANCOUVER – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALL, Jeff (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
giaurro
giaurro s. m. [dall’ingl. giaour, adattam. del turco gâvur, pers. gaur, alteraz. dell’arabo kāfir «infedele»]. – Designazione spregiativa usata un tempo dai musulmani, spec. turchi, verso i cristiani; la voce si è diffusa soprattutto con la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali