BARTOLOMEO Scriba
Geo Pistarino
La data di nascita di B. può collocarsi nell'ultimo decennio del secolo XII. Genovese, era probabilmente figlio di un Giovanni Clerico "de mercato Sancti Georgii" che [...] . Nel 1227, al campo sotto Savona, rogò le convenzioni stipulate tra Genova e il marchese Enrico delCarretto; poi fu presente agli atti di sottomissione compiuti da Guglielmo de Mari e dai suoi aderenti dopo la fallita ribellione, che è largamente ...
Leggi Tutto
BOSIO, Tomaso
Gaspare De Caro
Nacque ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo decimoquinto. Era fratello minore di Antonio, che fu cavaliere gerosolimitano ed ebbe una parte di primo piano [...] Fabrizio DelCarretto a Parigi, raccomandato a fra' Giovanni di Clères, commendatore di Villadieu e ricevitore del priorato Fonti eBibl.: G.Beretta, Fra' T. B., in Riv. mensile illustrata del sovrano militare Ordine di Malta, III (1939), 12, pp. 5-10 ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO PITTÀ, Salvatore
Anna Cirone
Nacque a Catania il 1° marzo 1804, da Francesco e Geltrude Pittà. Nel 1827 sposò Anna Anfuso, dalla quale ebbe tre figli: l'ultimo, Francesco, fu patriota e partecipò [...] . Ma il movimento rimase circoscritto a Catania, contro la quale il governo borbonico inviò truppe comandate da F. S. DelCarretto. Nella città si preparò una controrivoluzione: il 3 agosto membri della Giunta e altri patrioti furono arrestati. Il B ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] ; due delle figlie si imparentarono con gli Spinola, altre due con i Malaspina e con i Fieschi, un'altra con il marchese DelCarretto.
Fonti e Bibl.: Cronaca di Giovanni Antonio di Faie a cura di I. Beccherai, in Atti d. Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Giordano
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, fu uno dei maggiori esponenti della nobile famiglia dei signori di Agliano, le cui origini non sono state chiarite con sicurezza.
La famiglia [...] Comune stesso, di parte di Saluzzo. Il 27 febbr. 1219 fu testimone all'alleanza stretta da Asti con il marchese Enrico delCarretto ai danni di Alba, e il 19 apr. 1227 all'alleanza tra Asti e Bonifacio, marchese di Monferrato, contro Alessandria.
Con ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Ludovico Vergano
Figlio di Guglielmo, consignore di Magliano, Enrico A. fu uno degli uomini politici astigiani più in vista nella seconda metà del sec. XIII e una delle figure storicamente [...] tra Asti e il marchese Guglielmo VII di Monferrato, nel 1276 approvò quanto era stato stabilito con il marchese Enrico delCarretto e, nello stesso anno, ratificò la pace con Alba. Nel 1277 cedette al Comune di Asti quanto possedeva in Mombercelli ...
Leggi Tutto
ADORNO, Teramo
Giuseppe Oreste
Figlio di Antoniotto e di Luchina Savignone, fu uomo d'arme e attivo esponente della sua fazione; dopo la cacciata del doge Giorgio Adorno, si accordò con Filippo Maria [...]
Ma quando Tommaso ebbe conquistato il potere, l'alleanza si ruppe e furono stretti accordi dapprima col marchese di Monferrato e i DelCarretto e con altre famiglie avversarie dei Fregoso, poi ancora con il Visconti. L'A. calò dal nord (1418), e sul ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Matteo
Guido Pampaloni
Figlio di Iacopo, nacque a Firenze poco prima della metà del sec. XIV. Appartenente alla cerchia dominante cittadina, fu priore (1374) e due volte gonfaloniere di giustizia. [...] per terra, ma fu fatto prigioniero dal marchese Lazzero delCarretto e non fu, rilasciato se non dopo aver pagato una taglia per il suo riscatto.
L'A. morì a Firenze ai primi del secolo XV.
Fonti.: Arch. di Stato di Firenze, Priorista fiorentino ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] di S. Luca ed ebbe per maestro G.A. Sartorio. Sono del 1909 l'Autoritratto giovanile e Vecchio operaio, copia da un dipinto di più vivace e bozzettistica dello J. (Fruttivendola e Rustico con carrettodel 1913: ibid.).
Dal 23 maggio 1915 al 15 luglio ...
Leggi Tutto
CARMELICH, Giorgio
Franco Firmiani
Nacque a Trieste il 12 aprile del 1907 da Lorenzo e Beatrice Benvenuti. Da una ricognizione delle opere superstiti (realizzate nell'arco di sei anni di appassionata [...] col "realismo poetico" di Chagall e della pittura "ebraica" triestina (Nathan e Bolaffio).
Barcola, L'ultimo tram, Il carrettodel gelato (quest'ultimo con altri due pezzi al Civico Museo Revoltella di Trieste, il resto in collezioni private), oltre ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...