BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] ; nel 1434 fu di nuovo presso il duca a trattare il possesso di Tagliolo e di altri luoghi, contrastato dai DelCarretto. L'anno seguente vide una grave crisi nei tradizionali rapporti di dipendenza tra Genova e Milano, culminata nella sollevazione ...
Leggi Tutto
BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio
Arianna Scolari Sellerio
Nato il 28 marzo 1800 a Torino dal conte Carlo Gabriele e da Daria Delfina Ghilini, creato da Napoleone paggio d'onore, fu assegnato al servizio [...] futuro esercito italiano.
Aveva sposato Luisa DelCarretto, erede del marchesato di Lesegno; anche al B parte dei suoi scritti è raccolta nella rivista L'Economia Rurale,organo ufficiale del Comizio agrario.
Fonti e Bibl.: L. Chiala, Lettere edite ed ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] noti (secondo il Vizani, e Muzzi che lo cita [VI, p. 69], la caduta del F. va anticipata alla luogotenenza delDelCarretto. Questi, spinto dai creditori del F., inferociti, lo avrebbe fatto imprigionare e costretto a pagare i debiti. "Sbandito", il ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] il mutamento di fronte. L'A. partendo, affidò Bologna nelle mani di frate Daniele dei marchesi delCarretto, che ne avrebbe tenuta la reggenza fino all'arrivo del vicario: in segno di gratitudine per l'opera prestata a difesa della città, gli Anziani ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] un importante incarico diplomatico a Vienna per discutere una causa ormai perduta: quella del marchesato del Finale che il duca Sforza Andrea DelCarretto aveva venduto il 16 maggio 1598 alla Spagna.
A sostituire il precedente ambasciatore Antoniotto ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] che, nel 1558, portato l'aiuto richiesto ai Finalesi che si erano ribellati al marchese Alfonso II delCarretto, Genova aveva preso possesso del territorio, sul quale vantava l'alto dominio. Ma Alfonso, appellatosi all'imperatore Ferdinando I, aveva ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] Il C. morì a Ruffia il 23 ott. 1611. Aveva sposato nel giugno 1576 Ottavia di Bernardino Cambiano e in seconde nozze, nel settembre 1587, Apollonia delCarretto dei marchesi di Zuccarello.
Essendo venuto a morte prematuramente l'unico figlio maschio ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] cui parere era contrario all'alienazione compiuta da Giovanni Antonio delCarretto di parte del feudo a vantaggio della Repubblica di Genova, contro cui protestava anche Filiberto delCarretto, cugino di Giovanni Antonio.
Durante il suo soggiorno a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] e nient'affatto brillante. Malvolentieri egli si recò a Gand, nel marzo 1682, per accogliere il marchese di Grana Enrico ottone DelCarretto, che veniva a rilevare il padre. Il 1º aprile padre e figlio fuggirono da Bruxelles in Italia, per evitare i ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] ed ebbe un unico figlio, Cristoforo, brillante giureconsulto e segretario dello zio Oldrado, che nel 1430 sposò Belida DelCarretto.
Maffiolo, che giovanissimo, nel 1382, era stato inviato da Gian Galeazzo Visconti in missione diplomatica a Padova e ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...