BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] il periodico fu poi soppresso per ordine delDelCarretto a causa delle tesi liberali che difendeva. CXXXVI - H - 124, n. 40; P. Calvi, Memorie storiche e critiche della rivoluzione del 1848, I, Londra 1851, p. 158; M. Amari, Carteggio, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] VIII lo creò segretario e protonotario apostolico; in tale carica nello stesso anno assistette al matrimonio di Alfonso DelCarretto con Peretta Cybo. Il successore di Innocenzo VIII, Alessandro VI, lo confermò in tale incarico concedendogli anche ...
Leggi Tutto
BRANCAZOLO, Giovanni (Iohannes Branchaczolus de Papia, Brancazolus)
Norbert Kamp
Giurista pavese, probabilmente di modeste origini, dato che la sua famiglia non viene mai ricordata dalle fonti cittadine. [...] nominò iudex delegatus:in questa qualità il B. in quell'anno aggiudicò il possesso della metà del castello di Dego a Eliana, vedova del marchese Ugo DelCarretto.
Quando papa Clemente V, all'indomani dell'incoronazione di Enrico VII nel luglio 1312 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ottaviano (Ottavio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, di famiglia nobile, nel primo ventennio del XVI secolo. Secondo la testimonianza dell'Oldoini, nel 1550, nominato giudice della [...] Finale si trascinava da secoli nel conflitto che opponeva il governo di Genova ai marchesi DelCarretto che, fondandosi su antiche investiture imperiali, non volevano riconoscere i diritti vantati da Genova. La questione si era riacutizzata nel corso ...
Leggi Tutto
BREME, Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana e marchese di Breme, ambasciatore del [...] dal B. al suo governo quello dell'11 giugno 1835 riferiva le importanti confidenze ricevute dal ministro napoletano DelCarretto sui "rivoluzionari movimenti", che si pensava si stessero preparando. Fu richiamato dalla corte borbonica il 30 maggio ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria delCarretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] documenti sulla congiura dei Fieschi,Genova 1886, pp. 21-23, 30, 63;G.Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico,in Atti d. Società ligure di storia patria,LXXII (1950), p. 15; V. Vitale, Breviario della storia di ...
Leggi Tutto
ASINARI
Axel Goria
Nel Medio Evo fu ricca e influente casata astigiana, nota per l'attività bancaria di parecchi suoi membri. Nelle carte pervenuteci il cognome compare a partire dall'ultimo decennio [...] investito nel 1250 da Manfredi II Lancia, a nome di Federico II, del feudo di Dusino, per cui ebbe poi controversie con il Comune di . Il 10 marzo 1300 Bonomo acquistò dal marchese Alberto delCarretto per 20.000 lire astensi il castello, il luogo e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] per la Repubblica. Dopo vent'anni di opposizione diplomatica, nel 1598 Genova infatti dovrà rassegnarsi a vedere il marchesato venduto dai DelCarretto alla Spagna.
Tra l'altro, per il F. in particolare, l'ambasceria fu poco fortunata anche perché le ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] . All'esterno, l'A. dovette combattere con i nobili ribelli della Riviera (Doria, Spinola), con i Visconti e i DelCarretto, contro i quali spedì il genero Pietro Recanello, mentre inviava il fratello Gianotto ad Avignone presso Urbano V, avversario ...
Leggi Tutto
APPIANI, Gherardo Leonardo
Ottavio Banti
Figlio di Iacopo, signore di Pisa, fu anziano del Comune nel 1391 e, nel 1392, caduti i Gambacorta e fuggito l'arcivescovo Lotto della stessa famiglia, fu investito [...] anche grosse difficoltà. Assalito per due volte (1401-1402) da forze genovesi condotte da Andrea Lomellino, Lazzaro delCarretto e Rolando di Campofregoso, che speravano di avere facile vittoria, respinse i loro attacchi; quindi strinse alleanza con ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...