FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] suo ultimo intervento al servizio della politica pontificia.
Morì a Ferrara il 16 maggio 1303. Suo successore fu Ottobono DelCarretto, designato da Bonifacio VIII e confermato da Benedetto XI nel gennaio 1304.
Fonti e Bibl.: Le carte dell'archivio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II,Genova 1909, pp. 175 s.; P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II del Monferrato e l'opera di Corrado II delCarretto in Genova, Genova 1919, pp. 28 s., 38 s., 69 ss., 90, 113, 116, 127; I. Scovazzi-F. Noberasco ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] dell'ambasciatore spagnolo e di quello sabaudo, senza potervisi opporre con rapidità; lo stesso Sforza Andrea delCarretto, da anni invano sfiancatosi nel tentativo di vedere riconosciuti i suoi diritti, manifestava segni di stanchezza, nonostante ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] , e inviato anche come commissario di guerra nella Riviera Occidentale, dove si combatteva contro Giovanni I DelCarretto. Nel 1462 fece parte per la prima volta del Collegio degli anziani, e qui lo ritroviamo nel 1464, nel 1465, nel 1478, nel 1482 ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] e indispettito dalla ripetizione di quanto già aveva rivelato negli interrogatori di Crotone, il DelCarretto lo fece presto ripartire per Cosenza, dove giunse la notte del cinque. Per ottenere un trattamento di favore e sfuggire al processo, il B ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] per ritornare a Cremona, affidò a lui il governo e la difesa della città, insieme con il marchese Lancia e Iacopo delCarretto. In quel periodo il B. svolse anche trattative col Comune di Ivrea per incarico di Federico II: questi aveva concesso a ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia DelCarretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] era tra le più in vista di Palermo, tanto che Francesco fu senatore e deputato della peste e godette dell'amicizia del viceré Marcantonio Colonna. Il D. partecipò assieme con i fratelli Mariano e Vincenzo alle imprese di don Giovanni d'Austria contro ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] 3 apr. 1304 Benedetto XI, successore di Bonifacio VIII, nominò il C. vescovo di Ferrara al posto di Ottobono delCarretto, benché egli fosse, a quanto afferma il cronista F. Pippini, "populo Ferrariensi invisum, sive odiosum". Secondo il Libanori, la ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] nuovamente nel Consiglio dei rettori, è ricordato quale testimone nelle convenzioni stipulate in quell'anno con il marchese Ugo DelCarretto, podestà di Savona (aprile) e con i marchesi Guglielmo e Raniero di Gavi (18 settembre). Nel 1203, insieme ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] vescovato di Noli al nipote Napoleone Fieschi (7 agosto), ottenne in conimenda, alla morte di Matteo DelCarretto, il vescovato di Albenga; anche in questo caso il F. venne sostituito, nel dicembre 1449, dal nipote Napoleone, mentre già nel marzo di ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...