DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] di nuovo parte degli Otto nobili. L'anno seguente fu inviato in soccorso degli uomini di Noli, minacciati dal marchese Giacomo DelCarretto. Nel 1243, secondo il Federici, fu nominato console degli uomini di S. Tommaso a Genova. Nel 1252, ancora come ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] e perfino affissi sui muri quale confidente di F. DelCarretto.
Quando però gli fu chiaro che il gruppo dei il M. avversò i tentativi di T. Mamiani di limitare il potere politico del papa e, ammiratore di P. Rossi, ne deplorò con sdegno l’assassinio ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] , in particolare, il M. fece armare a Finale, insieme con il marchese Lazzarino delCarretto, due galee che comandò poi, insieme con altre aragonesi, nello scontro del 22 ottobre davanti a Porto Pisano contro la flotta genovese capitanata da Battista ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] , Caterina DelCarretto, dei marchesi del Finale (dal primo matrimonio con Bartolomea Della Rovere non erano nati figli). Seguiranno tre maschi - Scipione, Ottobono, vescovo di Mondovì nel 1512, e Sinibaldo - e una femmina.
Alla morte del padre (1508 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] B. in Francia non furono neanche ricevuti. Colart de Colleville ricevette invece istruzioni di accordarsi con il Visconti e i DelCarretto. Il B. si rivolse allora a Firenze e il fiorentino Antonio degli Ubaldini fu chiamato a ricoprire la carica di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] di Bar-sur-Aube. Due giorni dopo, assieme ad alcuni soci, concesse un prestito di 2000 lire genovesi a Giacomo DelCarretto, marchese del Finale e genero di Federico II, dietro la promessa di restituzione di 1600 lire provenzali. Per l’occasione, il ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] informazioni biografiche sulla vita dell’autore.
Nel 1510 Ugoni intraprese un viaggio in Francia al seguito del cardinale Carlo Domenico DelCarretto, marchese di Finale e luogotenente di Luigi XII a Brescia. Come testimonia l’elenco dei vescovi ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] ligure: il Sassello, antico dominio della famiglia Doria che era stato in parte confiscato dall’Impero, il Marchesato del Finale, già dei DelCarretto e ora sotto il controllo spagnolo, e il feudo di Zuccarello, di un’altra linea carrettesca, che il ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] suo ultimo intervento al servizio della politica pontificia.
Morì a Ferrara il 16 maggio 1303. Suo successore fu Ottobono DelCarretto, designato da Bonifacio VIII e confermato da Benedetto XI nel gennaio 1304.
Fonti e Bibl.: Le carte dell'archivio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II,Genova 1909, pp. 175 s.; P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II del Monferrato e l'opera di Corrado II delCarretto in Genova, Genova 1919, pp. 28 s., 38 s., 69 ss., 90, 113, 116, 127; I. Scovazzi-F. Noberasco ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...