Gran maestro dell'ordine dei Cavalieri di Rodi dal 1513 (m. 1521); fratello di Alfonso I, nel 1480 aveva difeso eroicamente dai Turchi l'isola di Rodi. ...
Leggi Tutto
Regista e attore (Silbodal, Varmland, 1879 - Stoccolma 1960). Dopo un'infanzia e un'adolescenza travagliate, e una ricca esperienza teatrale come attore, regista e direttore, nel 1912 divenne regista cinematografico [...] Ingeborg Holm (1913), e quindi con Körkarlen (Il carretto fantasma, 1921), attingendo da un lato al patrimonio d'inventive soluzioni espressive che ebbero notevole influenza nella storia del cinema, dall'altro approfondendo il tema dell'individuo in ...
Leggi Tutto
Nome di vari strumenti musicali derivati dall’organo: per es. un portatile usato dal 10° al 17° sec., chiamato anche ninfale o regale; un piccolo organo meccanico a cilindro, detto anche organo di Barberia [...] Giovanni Barberi di Modena (18° sec.), montato su un carretto a due ruote, generalmente trainato a mano dai suonatori ambulanti. dimensioni e di ridotta estensione, costruita a partire dalla metà del 19° sec. e oggi usata come strumento popolare in ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] -stato sumere attuata da Sargon di Akkad; alla Ziqqurat (torre a tempio) del dio della Luna a Ur, costruita dopo la caduta dell'impero accadico e e mezzani. C'è gente che sopravvive spingendo il carretto a mano o il rickshaw, o frugando tra la ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] è andato diminuendo un po'; secondo le statistiche d'Anversa, da 9-11 kg. del 1888-90 si scende a 7,5-8,5 kg. dal 1922 in poi; delle sculture in pietra che lo ornano, e l'accenno nel dramma Il carretto d'argiha di Śūdraka (sec. V d. C.) al portale d ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] dai quali sono partite le emissioni di lavoro. Ciò avviene in virtù del sincronismo fra i due distributori, che viene ottenuto nel seguente modo. Gli assi dei carretti portaspazzole X′ e X girano continuamente con moto uniforme e velocità leggermente ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] r,0,0, sono date da
dove il parametro ϕ denota l'anomalia del semipiano zP rispetto al semipiano zx che contiene il semiasse positivo x, H Archdeacon con motocicletta a elica, di Ferber con carretto a elica, della Brigata italiana specialisti con un ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] 1964) di R. Bratny, Tren (1961, "Elegia") di B. Czeszko, Koniec naszego swiata (1958, "La fine del nostro mondo") di T. Holuj, Wózek (1966, "Il carretto") di J. Krasiński, dalle pagine dei diari di Z. Nałkowska, Dzienniki z czasu wojny (1970, "Diari ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] XV e XVI. La bombarda è lunga metri 2,42. L'affusto è del tipo a culla formato da tre tavoloni, uno di fondo e due posti dei vomeri degli affusti campali moderni.
Affusto a carretto per mortaio (artiglieria italiana del sec. XVI; fig. 9). - La bocca ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...