RAVASCHIERI, Giovan Battista
Diego Pizzorno
RAVASCHIERI, Giovan Battista. – Di nobile famiglia del Levante ligure, nacque in luogo e data ignoti. Era figlio di una donna «nata in Napoli» (Silvestri, [...] ducati al 10% d’interesse concesso a Marcantonio DelCarretto nel gennaio del 1541: operazione disposta dal viceré don Pedro di Toledo Zecca napoletana iniziò a coniare il primo ducato d’argento, del valore di 10 carlini.
Nel contempo il banco di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] con Pandolfo e, come quest'ultimo, rimase nell'ombra durante i dogati del cugino Giano (1447-50): la carica di governatore di Savona negli anni da lui prestatogli contro le famiglie Spinola e DelCarretto, scese in aperta ribellione contro il governo ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] attinto il D., secondo il Goria, bensì dalla traduzione in volgare che era stata fatta da Galeotto DelCarretto nella sua Cronica di Monferrato, "riproducendone integralmente alcuni squarci ed altri riassumendo".
Basandosi su informazioni desunte ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] Finale, a causa di un danno subito da una trireme patronizzata da Fabrizio DelCarretto.
Nel 1483, dopo aver ricoperto l'incarico di capitano del Regno di Napoli, il F., nominato capitano della guardia di palazzo di Genova, contribuì alla congiura ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] e Tommaso a una congiura, poi fallita, per detronizzare dal governo di Genova il marchese Teodoro (II) del Monferrato e il suo luogotenente Corrado DelCarretto. L'avventura ebbe esito negativo con la morte di Orlando e la cattura di Tommaso e ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] Astensi superius) ed uno 'fra Pavia e Asti': ambedue si vedono conferiti in mani marchionali, rispettivamente a Jacopo delCarretto e al già ricordato Manfredi Lancia. Nel 1249 e nel 1250, infine, sembra affacciarsi una nuova definizione vicariale ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] e nella Valle Stura al Comune di Genova da parte del marchese di Ponzone. Nel 1294, fu testimone del giuramento al Comune genovese da parte del marchese Antonio delCarretto, fu presente alla vendita del territorio di Calvi (in Corsica) al Comune di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] tre quarti erano di proprietà dei marchesi Manuele di Enrico e Antonio (II) di Aleramo DelCarretto, eredi dei diritti di Caterina di Clavesana. Già nel 1385 i due DelCarretto, zio e nipote, avevano ceduto al Comune di Genova la metà loro spettante ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] (1630) e infine di Ostia e Velletri, titolo spettante al decano del S. Collegio (1639). Nei suoi ultimi anni di vita si spese ancora partire dal 1644.
Fonti e Bibl.: Albenga, Archivio Costa DelCarretto, 9.3.5: Lettere di Pier Francesco Costa, nunzio ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] anzi al centro di qualche polemica letteraria, criticati, ad esempio, da Lancino Curzio e Galeotto delCarretto (Marri, 1983; Marchi, 1986). Lo stesso Taccone, del resto, ebbe sempre un atteggiamento di modestia nei confronti della sua poesia: in un ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...