DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] navale di Genova, compito affidato al D., mentre gli alleati ghibellini, condotti da Oberto Pallavicini e Iacopo DelCarretto, dovevano assediare la città per terra. L'obiettivo principale della manovra di accerchiamento era l'attacco della spiaggia ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, ad ind.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani dal 1333 legge nell'epoca di Ilaria DelCarretto, in Ilaria DelCarretto e il suo monumento… Atti del Convegno… 1994, a cura ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] , è citato fra i testimoni della pace firmata tra i Genovesi e i DelCarretto, signori del Finale (erroneamente il Cigala attribuisce questo avvenimento al 1349). Il cursus honorum del D. proseguì con la nomina, nel 1348, alla carica di "dottore in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] esercito da Savona su Genova e fece eleggere un nuovo doge nella persona del cugino Raffaele. Il G., a causa dei buoni rapporti avuti con operazioni militari contro il marchese Galeotto DelCarretto, signore del Finale. Durante i successivi dogati ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] disse addirittura che il sovrano lo avrebbe voluto nel Consiglio di Stato, ma ne sarebbe stato dissuaso dal ministro F. S. DelCarretto, timoroso di tanto rivale.
Morì a Napoli nel 1844.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Giustizia, Processo De ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] e dei Bolognesi furono approvate a maggioranza dal Comune di Ravenna, per un anno, col corredo del divieto di rappresaglie, e comunicate a Gerardo delCarretto, giudice e vicario di Rangoni (17 settembre)
Nell’anno 1260 fu Firenze a offrire la ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] commissario generale dell'esercito genovese impegnato a Finale contro il marchese Galeotto (I) DelCarretto, sovrintendendo alla demolizione del castello marchionale e del borgo. Commissario di sanità nella Riviera di Levante l'anno successivo, nel ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] lui investito della carica di podestà di Albenga, consegnò anche questa città nelle mani dei DelCarretto, per il tramite del loro alleato Giovanni Fieschi, vescovo del luogo.
Mentre il F., allo scopo di riprendere la guerra per mare, allestiva una ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] suo territorio fino a Chiavari, depredando tra gli altri anche i domini dei Fieschi e le terre soggette ai marchesi delCarretto. La risposta genovese fu affidata ai capitani Niccolò di Minergino e Bartolomeo di Levante, che furono però sconfitti con ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] , secondo quanto riferito dal cronista astigiano Guglielmo Ventura, il G. trovò la morte.
Dal suo matrimonio con Aurelia DelCarretto ebbe almeno due figli, Giacomo (vivente nel 1333) e Antoniotto; da quest'ultimo, morto intorno al 1345, discese ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...