PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] deciso a impedirla.
Il ritorno nell’isola non risolse, infatti, la lite tra i due fratelli, malgrado la mediazione di DelCarretto, che nutrì sentimenti di simpatia per Palmieri, e l’indulgenza di Ferdinando II. Neppure la morte di Niccolò nel maggio ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] Campofregoso in Lunigiana, in Giornale storico e letterario della Liguria, n.s., VI (1928), pp. 218 ss.; G. Salvi, Galeotto I delCarretto marchese di Finale e la Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., LXVI (1937), pp ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] figli il G. fu certamente quello che raggiunse maggior fama.
Il nome del G. compare per la prima volta nel 1296, in un elenco di , ma i fuorusciti, rafforzati dalle milizie feudali dei DelCarretto e dei marchesi di Ceva, gli inflissero, il 10 ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] D'Adda, p. 121).
Nel 1464 il G. fu a Roma dove, con Ottone DelCarretto e Agostino de Rossi, omaggiò papa Paolo II. Sulla via del ritorno, ai primi del gennaio 1465, sostò a Bologna, dove guarì dalla febbre il generale dei francescani Francesco Della ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] un altro scritto d'erudizione, Discorsi intorno alle zecche e ad alcune rare monete de' marchesi di Ceva, d'Incisa e delCarretto (ibid., XXXVII [1834], pp. 4-122), seguiva l'opinione, in seguito smentita, che affermava la discendenza da Aleramo dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] né dalla prima moglie, Apollonia Grimaldi (morta poco dopo le nozze, celebrate nel 1552) né dalla seconda, Caterina DelCarretto, figlia del marchese del Finale. A lei lasciò l'usufrutto della contea della Rocchetta, gli 8.000 scudi di dote e vari ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] : assoldati mille fanti, ne avevano offerto il comando, dopo il rifiuto di Filippino Fieschi, ad Alfonso DelCarretto, marchese del Finale, al quale avevano affiancato come commissari Emanuele Fieschi e Silvestro Giustiniani. Ma poiché queste forze ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] dovuto guidare la popolazione palermitana alla rivolta contro il viceré.
Nel gennaio 1650, dopo l’arrivo a Palermo del viceré, Giovanni delCarretto (che non aveva voluto abbandonare la Sicilia) fu tradotto in carcere, e fu emesso un bando contro i ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] Genova e Tunisi (1388-1515), in Atti della Società ligure di storia patria, XXXII (1901), p. 38; G. Salvi, Galeotto I delCarretto marchese di Finale e la Repubblica di Genova, in Atti della Regia deputazione di storia patria per la Liguria, II (1937 ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] sabaudo di acquistare l'importante feudo di Zuccarello, sulla Riviera di Ponente in Liguria. Nell'aprile 1588, il marchese Scipione DelCarretto vendette tale feudo al duca Carlo Emanuele I in cambio di 60.000 scudi d'oro e dei feudi marchionali di ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...