• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Biografie [317]
Storia [234]
Religioni [39]
Arti visive [38]
Letteratura [30]
Diritto [24]
Diritto civile [14]
Storia e filosofia del diritto [13]
Archeologia [13]
Storia delle religioni [11]

DURAZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo Carlo Bitossi Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa. Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] e incaricato di rivedere le scritture del marchese Alfonso Del Carretto riguardanti la città di Ventimiglia. di Stato di Genova, Arch. segreto 757-821, Manuali dei decreti del Senato; Genova, Università, Facoltà di economia e commercio, Archivio Doria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] momento che nel 1468 si trovava a Noli, da dove dedicò il suo Libellus de varia fortuna Antiochi a Giovanni del Carretto, marchese del Finale (ed. moderna a cura di G. Farris, Savona 1972). A partire dal 1476 fu sicuramente a Cambridge, dove insegnò ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – RHETORICA AD HERENNIUM – FRANCESCO DELLA ROVERE – CITTÀ DEL VATICANO – DIRITTO CANONICO

GIORGIERI CONTRI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIERI CONTRI, Cosimo Domenico Proietti Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa. Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] che la "felicità del sonno" e le visite al sepolcro dell'infelice Ilaria Del Carretto; le Novelle nuziali novità, s. 1, Milano 1928, pp. 22-24; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 472 s.; M. Signorile, C. G., in Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VASTO, marchesi del

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASTO, marchesi del Luigi Provero VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] di Federico II; Enrico il Guercio conservò il controllo dell’area tra Savona e le Langhe, dando origine ai marchesi del Carretto, che ebbero una lunghissima vicenda storica lungo tutto il Basso Medioevo e l’Età moderna; infine Anselmo pose il centro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIANCA LANCIA D’AGLIANO – ABBAZIA DI STAFFARDA – BONIFACIO DEL VASTO – MARCHESI DEL VASTO

FERRARINO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINO da Ferrara Calogero Salamone Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] non breve stagione che vide tanti trovatori gravitare intorno alle corti dell'Italia settentrionale (Savoia, Malaspina, Monferrato, Del Carretto, da Romano, da Camino), ed in particolare alla corte estense (si ricordi Aimeric de Peguillian, che dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] finanziò il marchese Giacomo Del Carretto, che fino a poco tempo prima era stato acerrimo nemico del Comune genovese (24 D. morì subito dopo, verosimilmente a Genova, perché in un atto del 1º apr. 1255 è citato come defunto. Suoi figli furono Pietro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Meliaduce

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Meliaduce Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] combattere il Fregoso datosi alla guerra di corsa. Si invitava, inoltre, il C. a mettersi in contatto con Ottone Del Carretto, oratore milanese presso la Curia romana, per concertare un'azione comune di convincimento. La sua influenza presso la corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTALDO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALDO, Leonardo. Riccardo Musso – Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre. La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] . Egli per il momento non prese alcuna iniziativa, ma nel 1365, incitato dai Doria e dai Del Carretto a rovesciare il nuovo governo, cercò con le armi di impadronirsi del palazzo ducale e di farsi eleggere doge. Il colpo di mano fallì per un soffio e ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL CERIMONIOSO – REPUBBLICA DI GENOVA – GIOVANNI V PALEOLOGO – GIACOMO DI LUSIGNANO – ANTONIOTTO ADORNO

PLUTINO Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLUTINO Agostino Domenico da Empoli PLUTINO,  Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci. La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] , che la inoltrò anche a Ferdinando II. Il sovrano si dichiarò disponibile a liberarlo, anche se l’opposizione di Del Carretto ritardò la scarcerazione fino al luglio 1846. Seguì al rilascio, dopo pochi mesi, un nuovo ordine di arresto per Antonino ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – PASQUALE STANISLAO MANCINI – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAMERA DEI DEPUTATI – MELITO PORTO SALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTINO Agostino (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Agostino Gianluca Battioni – Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] 1463 era di nuovo a Roma, a fianco dell’oratore residente Ottone del Carretto. All’inizio del 1464 era in Monferrato, con Giovanni Arcimboldi; nell’aprile fece parte del seguito di Camilla di Marco Attendoli da Cotignola, sposa (a Bologna) di Giulio ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DEL MONFERRATO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ALFONSO IL MAGNANIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 50
Vocabolario
carrétto
carretto carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carrétta
carretta carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali