MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] . Già nel 1251 fu infatti incaricato di rappresentare il Comune nella cerimonia di consegna del castello di Segno da parte del marchese Iacopo DelCarretto, uno dei principali esponenti degli sconfitti ghibellini, e nello stesso anno prese parte in ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] , molto agguerrita, dell’Aquila. Il giovane, piuttosto incauto, diventò suo malgrado una pedina nelle mani del ministro Francesco Saverio DelCarretto. Durante l’estate gli fu infatti concesso di tornare a Napoli, epicentro della cospirazione. Venne ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] gli Astigiani, si legge che l'eventuale accordo avrebbe dovuto includere anche il C., i marchesi di Saluzzo, del Monferrato, delCarretto e di Clavesana (Tallone, doc. 547).
Gli stessi signori figurano ancora al fianco di Asti nella tregua stipulata ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] a sovrapporsi. Ritenendo però che Lanfranco maior sia da identificare col cognato del marchese Jacopo DelCarretto e che, quindi, se ne debba fissare la morte prima del 1276, in quanto pienamente compatibile con un'attività documentata già nel 1211 ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] si faceva carico dei condannati a morte, a Torino. Nella città lo portò il matrimonio con la nobildonna Giovanna Battista delCarretto (14 febbraio 1751), da cui ebbe Giovanni Battista Francesco (si veda la voce in questo Dizionario); da un secondo ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, ad ind.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, 2, Carteggio del territorio di Lucca nella seconda metà del Trecento e nel primo trentennio del Quattrocento, in Ilaria DelCarretto e il suo monumento… Atti del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] Marco DelCarretto.
Ben poco si sa della sua giovinezza, se non che, rimasto orfano assai presto del padre (1467), si dedicò a sua volta alla professione militare. Poco più che ventenne, nell'estate del 1483, in occasione della guerra di Ferrara, era ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] morì il 6 febbr. 1474 a Tenda, lasciando quale unico erede il figlio Giovanni Antonio, avuto dalla seconda moglie Margherita DelCarretto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Registri ducali, 13, pp. 279-284; 39, p. 547; Registri delle missive ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] nel, suo palazzo in Monteregale, a nome proprio, oltre che per conto del Comune, rappresentato anche da tre consoli, B. strinse un'alleanza con il marchese Giacomo DelCarretto, che era riuscito a distogliere dall'alleanza albese.
La sua egemonia sul ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] 1430 al 1433, poi cancelliere di Rampini a Pavia dal 1440 al 1442 e a Milano dal dicembre 1443 al 1450) e Bernardo DelCarretto, abate di S. Quintino di Spigno nella diocesi di Savona (che compare a Milano nel 1448 in concomitanza con il ritorno dell ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...