STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] tribuna bramantesca.
Di Stanga scrissero, o gli dedicarono componimenti poetici, Bernardo Bellincioni, Donato Bramante, Galeotto delCarretto, Lancino Curzio, Antonio Perotto e Gaspare Ambrogio Visconti. Il suo precettore Niccolò Lucari nell’edizione ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] simulato di aderire alla rivolta, mise a segno un colpo di mano controrivoluzionario, precedendo l'arrivo della spedizione di DelCarretto, il C. evitò l'arresto nascondendosi nella campagna intorno a Catania. Tradito dalla persona che l'ospitava e ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] finanziava nascostamente l'azione dei Napoletani e dei loro aderenti, e nell'aprile del 1459 il M. fu inviato a sovvenzionare Giovanni DelCarretto, marchese del Finale, impegnato contro il governo francese di Genova; fu inoltre chiamato più volte ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] Colonna nell'Ottocento, dal punto di vista compositivo rievocava gli esempi della statuaria quattrocentesca, in particolare della Ilaria DelCarretto di Jacopo della Quercia (Martorelli). L'opera fu anche accusata da N. Costa e G. Monteverde di aver ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] . Nel 1180 rivestì lo stesso incarico; due anni dopo assistette all'accordo tra il Comune ed i marchesi Ottone ed Enrico DelCarretto (20 luglio); nel 1183, insieme col fratello Guglielmo, anche a nome dell'altro fratello Enrico, locò una terra posta ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina DelCarretto [...] "alberghi" e, sopra tutto, degli esclusi: tanto che il Doria, alla morte di F., avvenuta a Genova tra la fine del 1531 e prima del 15 febbr. 1532, l'avrebbe riprodotta con Adamo Centurione.
In quel palazzo - da dove, defunto, ricoperto di panni d'oro ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] fu eletto papa Pio II (19 ag. 1458) fu inviato di nuovo a Roma a porgere all'eletto i rallegramenti del duca. Con Ottone DelCarretto qui ebbe rapporti con Niccolò Cusano, che cercò di fare intervenire presso il papa, affinché questi a sua volta si ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] scrivere un trattato sulle macchine a vapore nel 1848). Nel 1837 il D. seguì, in qualità di segretario, il ministro di Polizia DelCarretto, inviato in Sicilia per sedare i moti contro i Borboni.
A Napoli pubblicò tra il 1841 e il 1843 l'opera in tre ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] 22 nov. 1490, quando la moglie contrasse un prestito di 50 onze con il barone di Racalmuto, Giovanni DelCarretto. Ancora minore e sottoposto alla tutela della madre, il 28 nov. 1477 fu investito della contea paterna che, con Collesano, comprendeva ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] F. Donaver, La storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, pp. 264, 268; App., p. 112; E. Marengo, Alfonso II DelCarretto marchese del Finale e la Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLVI (1915), 2, pp. 60 s.; L ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...