COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] diritti a Pavia il 18 ag. 1690. Nel 1698 venne eletto prefetto del Consiglio dei nobili per il governo dell'università. Nello stesso anno fu tramite la cessione da parte del marchese Andrea Sforza, ultimo dei DelCarretto. L'utilità di tale ingresso ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] delegò la concessione della dispensa matrimoniale per consanguineità in favore di Giovanni DelCarretto signore di Racalmuto e della nobile palermitana Maria de Pellegrino. Come' oratore del re Ferdinando I il D. partecipò al concilio di Costanza e ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] a non concludere alcuna pace con il marchese di Saluzzo e con il potente feudatario Enrico DelCarretto, se prima non avessero restituito al B. i castelli di Cornegliano e di Ungiolo. Ma solo nel 1305, quando il siniscalco angioino Rinaldo de Letto ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] qualità di cui il B. si servi nell'aiutare il padre nella pubblicazione delle Tabulae genealogicae dei marchesi DelCarretto, per inviare numerose iscrizioni antiche al Muratori, che le pubblicò ricordando il contributo dell'"amico" (Novus Thesaurus ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] che, dopo avere perso il dominio di Genova nel 1356, aspiravano a riprenderne il controllo.
Nella primavera 1378 i marchesi DelCarretto, con l'aiuto di milizie viscontee, si impadronirono di Albenga e Noli; in giugno a Genova si diffusero voci sul ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] intellettuali siciliani, contribuirono le repressioni sanguinose operate dal ministro della polizia Francesco Saverio DelCarretto, dopo le insurrezioni del 1837 nelle città di Catania e di Siracusa, e i conseguenti provvedimenti punitivi, politici ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] Morì nel 1613 ad Avella, nella diocesi di Nola in bassa Irpinia, nel ruolo di governatore feudale per conto del principe Carlo I Doria delCarretto. Il testamento in favore dei congiunti – al figlio lasciò tra le altre cose il suo cembalo – fu aperto ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] S. Scolastica per la cappella di S. Benedetto (1703). Nello stesso periodo costruì un nuovo braccio della caserma Filippo DelCarretto a Mondovì Piazza. Nel 1709 il G. venne inviato a Boves come portavoce della protesta di Mondovì contro la Comunità ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] di Assisi, incarico in cui fu sostituito il 21 ag. 1476 da Andrea delCarretto di Savona (Miglio, p. 467). Poi, negli ultimissimi anni, la permanenza a Castro del C. dovette diventare continua.
Di tale permanenza rimane traccia in tre lettere ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] e di Bona Caterina a ogni diritto sui beni dotali della madre.
All'inizio del 1462 il F. era a Roma insieme con l'oratore ducale Otto delCarretto. In quei mesi il duca di Milano stava compiendo ogni sforzo per distogliere Pio II dalla guerra contro ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...