DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] Doria. Nel 1214assistette all'atto di infeudazione dei castelli di Dego e Cairo, concessi dal Comune ad Ottone ed Ugo DelCarretto (25 luglio); nel 1216fu teste al giuramento di fedeltà a Genova pronunciato da un piccolo feudatario (19 e 24 ottobre ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] tra i Genovesi, la potente famiglia dei Fieschi (in particolare Giovanni Fieschi, turbolento vescovo di Vercelli) e i marchesi DelCarretto e di Monferrato (il 20 aprile il F. ricevette per questa missione 50 fiorini dalla Camera apostolica). Il 29 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia DelCarretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] ff. 52, 171; 8, ff.202, 345 s.; 119, f-115; Archivio di Stato di Genova, Lettere di cardinali, Arch. Segr. 7-2805, Lettere del card. Doria alla Ser.ma Repubblica di Genova (1622-1628); Ibid., Litterarum, reg. 101-1877, pp. 21-32; reg. 102-1878, p. 29 ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] dei Guarco, ordinò la loro immediata messa al bando. Ancora una volta il padre fuggì a Finale, ma il marchese Carlo DelCarretto lo consegnò ad Adorno, che lo fece incarcerare nel castello di Lerici, dove morì poco dopo. Non è noto quale sia stata ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Parigi; quindi, sbarcate le truppe, le condusse a unirsi all'esercito del re, che si trovava impegnato nell'assedio di Lilla. Qui, prima con una cugina, Speciosa DelCarretto, la seconda, negli anni del soggiorno napoletano, con Margherita Ruffo dei ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] di un duro colpo per il suo prestigio, solo in parte mitigato dal fatto che, nel 1382, la parte ceduta a DelCarretto sarebbe ritornata in possesso dei Grimaldi, nelle persone dei già citati signori di Antibes, Luca e Marco, ponendo così le premesse ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] sia militare.
Il 21 apr. 1684 diede testimonianza nella causa tra il barone di Valgrana e il marchese delCarretto sullo stato del palazzo di quest'ultimo sito nell'attuale via Bogino a Torino (Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Archivio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] . Dopo che il Gran Consiglio cittadino decise, il 15 nov. 1447, di aprire le ostilità contro Galeotto DelCarretto, marchese del Finale, il G. venne nominato provveditore per la guerra insieme con Angelo Giovanni Lomellino, Borbono Centurione e ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] Guido, dando vita al secondo condominio politico nella storia della famiglia. Nei primi anni (1460-72) fu Maddalena delCarretto a governare in nome dei figli, con proroga di vassallaggio riconfermata dal duca Galeazzo Maria Sforza nel 1467. Seguì ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] costituirono una lega contro Tommaso Fregoso, alla quale aderirono il G., Battista Montaldo, Teramo Adorno e il marchese del Finale, Carlo DelCarretto. Essi devastarono più volte la Val Polcevera e, nel 1418, il G. e l'Adorno giunsero a occupare ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...