SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] presenza degli Scarampi in area ligure, realizzata entro lo schieramento ghibellino al quale appartenevano i DelCarretto. Lo strutturarsi del controllo su un settore nodale per le comunicazioni tra Riviera e zona subalpina emerge nella suddivisione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] mese i rappresentanti dei due Stati si incontrarono a Ferrara. I milanesi (il C. era coadiuvato da Corrado delCarretto) ricevettero dai veneziani richieste talmente dure che si dichiararono non autorizzati a trattare su tali basi; chiesero tempo per ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] di incontri che lo videro attivo come ambasciatore nelle città sopra menzionate e protagonista dell'incontro con i signori Ottone DelCarretto, Guglielmo di Busca e il conte Raniero di Biandrate, si giunse, in poco meno di quattro mesi, al trattato ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] questo, Francesco, investitosi nel 1620. La figlia naturale, Beatrice, sposò nel 1617 Girolamo DelCarretto, figlio del conte di Racalmuto, dopo una fiera opposizione dei DelCarretto durata alcuni anni e che arrivò fino alla corte di Madrid, a causa ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] il 4, secondo una fonte a noi non pervenuta, ma citata dall'Irico, il 6, a quanto afferma il DelCarretto. Non è accettabile la data del 31 gennaio, indicata da Benvenuto di San Giorgio nella cronaca in latino, giacché, da una lettera scritta in suo ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] e nero. Si tratta dei simboli delle città e della Trinacria, della raffigurazione dei templi di Agrigento, Segesta, Selinunte, delcarretto siciliano, dei paladini ecc.
Nel 1962 realizzò i cartoni per i mosaici e la grande vetrata della tomba di don ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia DelCarretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] D. fino alla notte della congiura dei Fieschi, il 2 genn. 1547. La coincidente ascesa prima di Marcantonio DelCarretto, poi del giovane e audace Giannettino Doria, spiega il graduale "cambio della guardia" operato tra il 1530 e il 1540 dal vecchio ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] per stringere un'intesa con il vescovo di Trento. Lo stesso giorno figura tra i sottoscrittori dell'incarico affidato a Corrado DelCarretto per giungere a un accordo con Alberto II re dei Romani. Il 19 ag. 1440 ricevette da Filippo Maria la procura ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] via terra il tragitto fino a Kobe, che egli percorse per mezzo di alcuni "ginrikscià", assieme al tenente di vascello Pignone delCarretto, lungo la famosa "Tokaido", cioè la grande arteria stradale che da Tokio conduce a Kyoto: essi ebbero così l ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] della Serenissima.
Soggiornò a Roma nel 1459, affiancando l'ambasciatore sforzesco residente nell'Urbe, Ottone DelCarretto, nella delicata trattativa col papa sulla smobilitazione delle truppe mercenarie di Iacopo Piccinino, evitando pericolose ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...