STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] il nobiluomo mantovano e i musicisti fiorentini fin da prima dei festeggiamenti mantovani del 1608. Il Tesoro delle Muse in onore della marchesa Agnese delCarretto (Mantova, Osanna, 1593) contiene il suo madrigale Ninfe vezzose e belle; il madrigale ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] Bellegarde, per acquistare armi e cavalli e avviare segreti maneggi tramite il capitano Alessandro DelCarretto e il conte della Vezza. Inoltre il Baudise aveva fatto intendere di essere a conoscenza di segreti importanti per il Gonzaga per cui il ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] lungo: la morte lo colse infatti un mese dopo, nel settembre del 1698, e nel marchesato di Geraci gli successe Girolamo Ventimiglia e DelCarretto, duca di Ventimiglia e fratellastro del padre Giovanni IV. Alla morte di Girolamo nel 1707, successe il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Santi, essendo il L. qualificato dal Berdini stesso, in una lettera del 23 marzo 1436, come uomo di età ragguardevole, "aetate pater" effettivo conferimento del titolo patriarcale per L., anche attraverso la mediazione di Ottone DelCarretto, oratore ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] contro gli Spinola, l'esercito comandato da Manfredino DelCarretto, in cui si trovavano anche il D. e col. 249, CIV col. 268, dal CXXXVII col. 346 al CLI col. 401 (atti del suo capitanato); Codex diplom. Sardiniae, a cura di P. Tola, ibid., X, ibid. ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] intervenne sulla controversia tra il marchese del Finale, Alfonso II DelCarretto, e la Repubblica di Genova, .L. Bernorio, La Chiesa di Pavia nel sec. XVI e l’azione pastorale del cardinal Ippolito de’ Rossi (1560-1591), Pavia 1971, p. 207; U. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] . Insieme con il fratello Orlando e accompagnato da 400 armati, si scontrò con le truppe del luogotenente Enrico DelCarretto, ma fu gravemente sconfitto. In seguito alla rivolta Orlando perse la vita, mentre il F. venne esiliato nei territori ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] fatto in concistoro. Pio II si consigliava con l'E. "così in le cose di stato come in quelle de corte" - come riferiva Ottone DelCarretto a Francesco Sforza in una lettera dell'11 nov. 1458 - "e quasi niente se fa senza luy".
Nominato il 20 ag. 1458 ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] della Vita al conte Lodovico Rangone (17 dic. 1550), mentre il L. firma la seconda, rivolta a Costanza DelCarretto.
Ultima fatica intellettuale del L. sono i due volumi di dialoghi morali e religiosi intitolati Le attioni morali e terminati già nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] che, insieme con la seconda moglie (Caterina, figlia di Manfredi Chiaramonte), era in lite con Agnese DelCarretto; nel 1317, a nome del padre, cedette al marchese di Saluzzo le quote di Murazzano e Farigliano, acquistate in precedenza.
Iniziarono ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...