CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] 'ottobre un'altra ambasceria milanese, composta da Corrado DelCarretto, dal C. e, in seguito, da Lodovico 41, 50,59, 117, 126, 164, 194 s., 378-82, 417; Annali della Fabbrica del duomo…, II,Milano 1877, p. 28; Appendici, II, Milano 1885, p. 88; C. ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] Italia: Carlo VI in persona doveva attraversare le Alpi nel marzo del 1391 alla testa di un esercito di almeno 12.000 lance, il C. trattò con vari signori locali (Fieschi, DelCarretto, Doria), reclutò nuove truppe provenienti in parte dai resti ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] sabaudo e la Repubblica di Genova): il duca ne aveva acquistato parte dal marchese Scipione DelCarretto, ma la Repubblica di Genova, che ambiva al controllo del marchesato, aveva ottenuto che l'imperatore non approvasse l'acquisto. Oltre a ciò, egli ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] l’assoluzione però non fu liberato, ma rimase per altri quindici mesi in prigione per volontà del ministro di polizia Francesco Saverio DelCarretto. Nel corso di quella lunga detenzione scrisse molte lettere alla moglie, che allevava da sola due ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] commedia Li sei contenti (Casale, G.A. Guidone, 1542) e della tragedia Sophonisba (Venezia, G. Giolito, 1546) del nobile Galeotto DelCarretto, personaggio di spicco della corte casalese morto nel 1530.
In questi anni cadono anche i primi approcci ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] nella congiura dei Fieschi; la madre era Zenobia DelCarretto, figlia di Marcantonio, che era stato luogotenente costretta a cercare riparo nel porto di Livorno. Venuto a conoscenza del fatto che il Guisa vi stava facendo riparare i danni alle navi ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] sposò Caterina Spinola, di un ramo della nobile famiglia genovese. Figlia del patrizio genovese Francesco Spinola di San Luca, signore di Garessio, e di Benedetta DelCarretto di Finale, Caterina Spinola aveva sposato nel 1548 Charles Montbel, conte ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] difendere le ragioni della Repubblica e l'intervento armato con cui essa si era appropriata del Marchesato del Finale, sollevatosi contro Alfonso DelCarretto, e sul quale vantava antichi ma contrastati diritti che la opponevano ai Doria (compreso il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] Germ. in usum scholarum, Hannoverae et Lipsiae 1901, pp. 99-109. Scarsa importanza hanno le tarde cronache monferrine di G. DelCarretto, in Hist Patr. Mon.,Scriptores, III, Augustae Taurinorum, 1848, coll. 1148, 1150-53, e di B. di San Giorgio, ibid ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] proposito sembra utile ricordare l'accordo stipulato tra Asti e alcuni importanti signori tra i quali i marchesi del Vasto, Ottone delCarretto, Ottone del Vasto, Manfredo (III) di Saluzzo, Guglielmo (III) di Ceva ed i suoi fratelli il 25 nov. 1228 ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...