Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] particolarmente distinti nel coniugare innovazione e tradizione, per es. E. Capriolo, D. Dal Cin, P. Degli Esposti, Teatro delCarretto), e il premio speciale della Giuria.
Premio H.C. Andersen-Baia delle favole
Nato nella cittadina ligure di Sestri ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] imponenti furono le opere di rafforzamento della cinta effettuate dopo l'assedio del 1480, sotto i Granmaestri gerosolimitani P. d'Aubusson, E. d'Amboise e F. delCarretto: è verosimile pensare che per la spoliazione abbiano maggiormente sofferto le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] contesto, della stretta collaborazione di vescovi e teologi con il pontefice. Mancano il contributo del francescano Enrico DelCarretto, vescovo di Lucca, e del re Roberto d'Angiò, giunti troppo tardi per poter essere copiati insieme agli altri ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] , in Arte a Bologna. Boll. dei Musei civici d'arte antica, V (1999), pp. 8-55; M. Paoli, Il monumento di Ilaria DelCarretto di J. della Quercia, Lucca 1999; L. Bellosi, La "porta magna" di J. della Quercia, in Id., Come un prato fiorito. Studi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] resi. Nel settembre dello stesso anno, comunque, per conto del duca di Milano si recò a Roma con Galeotto delCarretto e Giason del Maino con l'incarico di prestare obbedienza in nome del suo signore al nuovo pontefice Alessandro VI, la cui elezione ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] . Nel 1489 la Signoria lucchese invitava Innocenzo VIII a far pressioni sull'arcivescovo di Cosenza, Carlo DelCarretto, debitore di 172 ducati d'oro nei confronti del B. per 12 "crateris argenteis sibi venditis". Quando gli Anziani, il 12 genn. 1487 ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] essa si sposò a Cremona nel 1247 con Giacomo DelCarretto. E. fu creato cavaliere dal padre proprio a . Falletti, Re E. a piede libero?, ibid., pp. 49 s.; A. Solmi, Il sigillo del re E., in Arch. stor. sardo, IV (1908), pp. 293-305; G. Pascoli, Le ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] fortuna, come Adriano Nigrosanti (che noi oggi definiremmo con qualche imprecisione grafologo), o un non meglio identificato abate DelCarretto. Sollecitato da questi compagni d'avventura, il F. sfruttò con astuzia la propria fama di indovino, e si ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] copie affidategli da Ottone delCarretto delle bolle emanate dal papa e degli interventi del pontefice stesso da consegnare nel 1463 ed è in quell'anno che il C. perse il favore del duca. Lo Zimolo ha rivelato che la sua colpa fu di aver subornato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] , è edita in appendice dal Bastanzio (nn. 24-40, pp. 267-79): interessante, fra l'altro, il carteggio dello Sforza col suo ambasciatore a Roma, Ottone delCarretto, che lascia intravvedere in maniera vivace l'agitarsi, che risulterà d'altronde vano ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...