MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] Fra Folco de Villaret (1305-1319), conquistatore di Rodi, Fra Pietro d'Aubusson, difensore di Rodi nel 1480, Fra Fabrizio delCarretto (1513-1521), Fra Filippo Villiers de l'Isle Adam (1521-1534), Fra Giovanni de la Valette i Cotoner, Fra Gregorio ...
Leggi Tutto
VASTO, del
Armando Tallone
Con questo nome si suole indicare un ramo della famiglia aleramica discesa da quell'Aleramo che è noto come il progenitore dei marchesi di Monferrato. La spiegazione che si [...] Saluzzo, di Busca, di Ceva e dei DelCarretto che consolidarono il loro dominio specialmente in Savona , s. 2ª, XIII), confutato specialmente da Manuel di San Giovanni, Dei marchesi del V. e degli antichi monasteri de' Ss. Vittore e Costanzo e di S. ...
Leggi Tutto
MARESCA di SERRACAPRIOLA
Nicola Nicolini
. Famiglia originaria di Sorrento, ebbe un periodo di vivo splendore mercé il reggente della Gran Corte della Vicaria Nicola Maresca, il quale ottenne dall'imperatore [...] di successione napoletana, i Maresca ereditarono nome e beni della famiglia Donnorso; e, più tardi (1832), dai DelCarretto, il titolo di marchese di Camerano. Divisi in due rami fondamentali, tuttora fiorenti, il ramo primogenito (di Serracapriola ...
Leggi Tutto
GORZEGNO (A. T., 24-25-26)
Armando Tallone
Centro della provincia di Cuneo (da cui dista km. 74,1) nell'alta valle della Bormida di Millesimo, a 319 m. s. m., unito con auto a Saliceto e a Cortemilia. [...] eredità fu suddivisa tra i quattro fratelli superstiti, e Gorzegno fu compreso nei possessi del ramo chiamato delCarretto, che lo tenne fino alla fine del sec. XVII. Questa famiglia riconobbe sempre il feudo di Gorzegno immediatamente dall'Impero ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] in guerra contro Francesco alias Cicco di Ceccano (primavera 1368) prima di cedere la sua carica a Daniele delCarretto, priore degli Ospedalieri di Lombardia trasferito dalla Romagna (1370).
In questa regione (in precedenza energicamente retta da un ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] e di lì sarebbe passato in Morea: cfr. K.M. Setton, The Papacy, cit., p. 268. Invece, secondo quattro dispacci di Ottone delCarretto oggi conservati presso l’Archivio di Stato di Milano, il piano di Enea Silvio era di passare anzitutto a Ragusa e ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] leggere e sapevano argomentare bene la loro fede.
La tradizione vuole che il cane delcarretto pieno di Bibbie si chiamasse Pio IX. Qualcuno ha interpretato la scelta del nome come un esempio di volgare beffa anticlericale; io credo che lo humour ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] ", ha "valore" e "senno" e mostra la sua prodezza nelle sue "azioni grandiose" (vv. 25-32); a lui Falquet raccomanda Ottone delCarretto (vv. 33-36).
[19] *1220-1230 (?): [BdT 10.52] Aimeric de Peguillan, Totz hom qu'aisso blasma que deu lauzar (De ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] le quattordici galere che gli erano rimaste (mentre a capo della squadra per quell'anno si trovava il suocero Marcantonio DelCarretto), impegnato anche in qualche scorreria per cercare di ripianare i propri debiti. Passato poi da Roma ("in 8 giorni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Toronto 1970, passim; A.M. Lorenzoni, Un omicidio… profetizzato…, in Civiltà mantovana, V (1971), pp. 317-325; G. Turba, Galeotto delCarretto…, in Rinascimento, s. 2, XI (1971), pp. 95-169 passim; V. Meneghin, Bernardino da Feltre e i monti di pietà ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...