ADORNO, Mario
Francesco Brancato
Nato a Siracusa nel 1773 da Giovanni, esercitò la professione di avvocato a Palermo e a Siracusa. Ebbe qualche parte nei moti del 1820-21. Nel 1837 fu tra i principali [...] a Siracusa, il popolo assalì le prigioni, uccidendo i sospetti di veneficio, specie persone del "ceto civile".
In seguito all'intervento delle truppe al comando di F.S. DelCarretto, che il 10 agosto occuparono Siracusa, l'A. fu arrestato e, insieme ...
Leggi Tutto
Signore di Lucca (Lucca 1376 - Pavia 1432), figlio di Francesco e di Filippa Serpenti, erede della ricchezza dei Castracani. Con l'appoggio dei mercanti e del popolo artigiano riuscì a conseguire la signoria [...] che tenne per trent'anni. Accrebbe il suo prestigio, oltre che per un'abile politica matrimoniale (sposò successivamente Ilaria delCarretto, Piacentina da Varano e Iacopa Trinci), anche per l'appoggio ottenuto dalla Chiesa (nel 1408 ebbe la Rosa d ...
Leggi Tutto
Scultore (Quercia Grossa, Siena, 1367 circa - Siena 1438). Figlio di un orafo, con F. Brunelleschi e L. Ghiberti partecipò al concorso (1401) per la seconda porta del battistero di Firenze. Nel suo primo [...] battistero di Firenze (la formella è andata perduta). Nella più antica sua opera documentata, la tomba detta di Ilaria delCarretto (Lucca, duomo), iniziata nel 1406, il suo stile appare già pienamente formato; la sintesi è realizzata nell'accordo ...
Leggi Tutto
Funzionario spagnolo (n. 1525 - m. Milano 1571), di nobile famiglia castigliana. Governatore del Ducato di Milano (1564-71), dimostrò un notevole equilibrio, rispettando al massimo l'autonomia delle autorità [...] (1565) e nella controversia di Finale, occupando militarmente il marchesato (1571) conteso tra Genova e Alfonso II delCarretto, sempre nell'intento di evitare l'instaurarsi di situazioni favorevoli alle mire annessionistiche dei Savoia sui due ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria di Sorrento. Nel 1729 Nicola M. ottenne dall'imperatore Carlo VI il titolo di duca e nel 1740 ebbe dal re Carlo di Borbone l'assenso a trasferire tale titolo sulla sua terra di Serracapriola [...] Antonino, Nicola. Divisa in due rami principali, quello primogenito (di Serracapriola) ottenne nel 1856 il titolo di conte di Tronco; al ramo cadetto (di Camerano) fu riconosciuto nel 1855 il titolo di marchese, ereditato dai DelCarretto nel 1832. ...
Leggi Tutto
SERRACAPRIOLA, Antonino Maresca, duca di
Alessandro Cutolo
Nato a Napoli nel 1750 da nobile famiglia sorrentina, morto a Pietroburgo il 22 novembre 1822. Nel luglio 1782 fu nominato ministro plenipotenziario [...] del 1788, mortagli la prima moglie (Maria Adelaide delCarretto di Camerano), sposò Anna, figlia del quale un corpo russo venne ad appoggiare, l'anno dopo, la riconquista del regno contro i Francesi e i giacobini napoletani. Rimasto in Russia anche ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] proposto da Giranne e Grosbon di Lione. È analogo a quello delle piattaforme slittanti che poi sono del genere delcarretto, debitamente motorizzate.
Palcoscenico multiplo. - È un palcoscenico il quale unisce il sistema a elevatori con le camere ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] e petizioni indussero il re, contro le esportazioni austriache, a smettere la politica di resistenza a oltranza, ad allontanare il DelCarretto, a comporre un nuovo ministero e ad annunziare la concessione di una costituzione (nel Giornale ufficiale ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] nobili (conti di S. Giorgio e di S. Martino, marchesi delCarretto, d'Incisa, di Cortemiglia, ecc.) o da consortili di potevano fornire al duca poco meno di 17 mila soldati. Il bilancio del 1600 faceva salire le entrate a oltre 167 mila e le spese ...
Leggi Tutto
FROTTOLA
Mario PELAEZ
Gaetano CESARI
. Componimento poetico, la cui caratteristica è l'affastellamento (lat. medievale frocta) di pensieri e fatti bizzarri e strani senza nesso e quasi talvolta senza [...] sempre però col solito disordine di metro e di pensieri. Sulla fine del sec. XIV e nel sec. XV la frottola assunse un carattere più fecondi rimatori di frottole, Gaspare Visconti e Galeotto delCarretto, mandati a Napoli da Lodovico il Moro, poterono ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...