SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] nuova amante e sua intima amica, Agnese Argotta delCarretto marchesa di Grana, a Colorno, diventato luogo di 149-161; G.L. Podestà, Pier Luigi e Ottavio Fanese (1545-1586). Gli albori del ducato di Parma e Piacenza, ibid., pp. 37-65; G. Masola, Un ‘ ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] Monteverde, signore di Fermo; Francesca, che divenne moglie di Antonio da Sannazzaro di Pavia; e Lucia, che sposò Giacomo delCarretto e poi Gilberto da Correggio.
Fonti e Bibl.: A parte l'episodio della spedizione cretese, che è ben documentato nell ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] nel castello dei Malaspina a Varzi e poi nel castello dei DelCarretto a Cremolino, si era rifugiato presso il governatore di Asti dopo, ma non si sa con precisione quando; in un atto del 17 marzo 1415 risulta già morto. La vedova, Antonia Visconti, ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] Cecilia ricorderà di lui, ad esempio, che "squattrinava cantanti con le sue piraterie giornalistiche e corrispondeva misteriosamente con DelCarretto, ministro della polizia borbonica" (Memorie, p. 275): c'era, in queste parole, tutta la misura della ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] l'abbandono dell'abitato altomedievale di N., la popolazione dovette stanziarsi sulle pendici del monte Orsino, nei pressi del castello feudale dei DelCarretto; ne restano a testimonianza avanzi di costruzioni, a partire dal castello, il monumento ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] , sposò il francese Renaud de Forez, signore di Malleval, mentre un’altra figlia, Alasia, andò sposa a Manfredo DelCarretto, marchese di Savona. Nel 1325 stipulò con Teodoro I di Monferrato un patto (rimasto inefficace) che prevedeva il matrimonio ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] Apparente a Napoli. Fu scarcerato dopo quasi due anni per intervento del fratello Agostino che inviò una supplica al ministro di Polizia, Francesco Saverio DelCarretto, e svolse inoltre azioni di convincimento presso i commissari militari. Tuttavia ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] 1470); A. Ciaconius, Vitae et res gestae pontificum romanorum et SRE cardinalium, II, Romae 1677, p. 1112; G. DelCarretto, Cronica, in Monumenta Historiae Patriae, Scriptores III, Augustae Taurinorum 1848, col. 1231; L’abbazia di S. Genuario di ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] incarico il marchese Leopoldo DelCarretto di Gorzegno.
Tre anni dopo, all’inizio del 1748 Carlo Emanuele III in Terza sponda, I (1955), n. 2, pp. 95-109; Id., G. O. ministro del re di Sardegna (1750-1763), ibid., n. 4, pp. 207-220; G. Quazza, Il ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] ). Oltre all’ostilità dei gesuiti, il romanzo provocò le reazioni dei ministri Francesco Saverio DelCarretto e Niccolò Santangelo, fratello del capo dell’amministrazione della Nunziata, che valsero a Ranieri una carcerazione di quarantacinque giorni ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...