• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [44]
Religioni [32]
Filosofia [20]
Storia [19]
Letteratura [10]
Diritto [9]
Temi generali [7]
Diritto civile [6]
Dottrine teorie concetti [5]
Dottrine teorie e concetti [5]

SEMLER, Johann Salomo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMLER, Johann Salomo Teologo, nato a Saalfeld (Turingia) il 18 dicembre 1725, morto il 14 marzo 1791 a Halle sulla Saale dov'era professore di teologia dal 1753, dopo essere stato insegnante nel ginnasio [...] : tra religione e teologia. Tale distinzione è stata considerata come suggerita dall'atteggiamento razionalistico del deismo (Salvatorelli) o come una "trasposizione in sede metodologicoscientifica della distinzione tra fede pura e tradizione ... Leggi Tutto

APOLOGETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] della rivelazione. Opposizione a nuove correnti filosofiche e teologiche. - Alla metà del sec. XVII si manifestò con special forza il deismo nell'Inghilterra, donde si diffuse in varî altri paesi: e la sua azione si fa molto sentire anche al presente ... Leggi Tutto
TAGS: TIRSO GONZÁLEZ DE SANTALLA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CLEMENTE ALESSANDRINO – SUMMA CONTRA GENTILES – GIOVAN FRANCESCO PICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLOGETICA (2)
Mostra Tutti

Alcifrone

Dizionario di filosofia (2009)

Alcifrone (propr. A., ossia il filosofo minuzioso; Alciphron, or the minute philosopher) Titolo di un’opera (1732) di Berkeley; composta di sette dialoghi, in cui A. e Lisicle sostengono il punto di [...] salda difesa filosofica della religione cristiana contro il libero pensiero, sostenendo tra l’altro, anche attraverso le armi della satira, che il moderato progressismo dei latitudinari non fosse altro che il primo passo verso il deismo e l’ateismo. ... Leggi Tutto

PLATNER, Ernst

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATNER, Ernst Guido Calogero Filosofo e medico tedesco, nato a Lipsia l'11 giugno 1744, ivi morto il 27 dicembre 1818. Dal 1770 professore nella facoltà medica della sua città, insegnò anche filosofia, [...] della vita che oscillava tra un deciso scetticismo e un'accettazione delle idee illuministiche, specie nel campo del deismo. Interessanti, infine, sono le critiche che il P., nell'ultima edizione degli Aphorismen, mosse acutamente contro molti punti ... Leggi Tutto

latitudinarismo

Dizionario di filosofia (2009)

latitudinarismo Corrente teologica della Chiesa anglicana, nata come filiazione ideale dell’arminianesimo anglicano dei primi decenni del sec. 17°. I latitudinari miravano a una discriminazione tra fondamentale [...] politica e religiosa dopo la rivoluzione del 1688-89, spiegano le ragioni del suo largo successo, la vittoria finale sul deismo, e la finale costituzione in Broad Church («Chiesa lata») all’interno della Chiesa anglicana. In questa funzione, il l. ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latitudinarismo (2)
Mostra Tutti

Voltaire, François-Marie Arouet detto

Enciclopedia on line

Voltaire, François-Marie Arouet detto Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri [...] ". Sul piano religioso, coerentemente con le sue posizioni gnoseologiche, vicine a quelle di Locke, fu fautore di una forma di deismo basato sull'ammissione di un Dio "primo motore intelligente", eterno autore di un mondo altrettanto eterno; e di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – NUOVO TESTAMENTO – ANCIEN RÉGIME – GNOSEOLOGICHE – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voltaire, François-Marie Arouet detto (5)
Mostra Tutti

SACRILEGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRILEGIO Marcel SIMON Vincenzo ARANGIO-RUIZ Arnaldo BERTOLA Storia delle religioni. - È la profanazione sia d'un atto del culto, sia d'un oggetto o d'una persona, i quali siano santi per natura [...] che quella del sacro si estende. Se non vi è più posto per essa in una morale indipendente, o in un deismo filosofico, essa tende anche a sparire nelle religioni a carattere spiritualistico assai accentuato. Infatti, a parlare propriamente, non v'è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRILEGIO (1)
Mostra Tutti

Bolingbroke, Henry Saint-John, visconte di

Dizionario di filosofia (2009)

Bolingbroke, Henry Saint-John, visconte di Uomo politico, scrittore e filosofo inglese (Londra 1678 - ivi 1751). Libertino, di vasti interessi, viaggiò in Europa (1698-99), fu deputato tory (1701), ministro [...] soprattutto di Voltaire, che di B. fu amico e di lui fece un ideal e personaggio polemico – è confuso col deismo, ma rappresenta invece un motivo di polemica civile di tipo anticattolico nonché l’avviamento verso quella religione pratica e funzionale ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUMINISMO – VOLTAIRE – FRANCIA – DEISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolingbroke, Henry Saint-John, visconte di (1)
Mostra Tutti

METODISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METODISMO (ingl. Methodism) Alberto Pincherle Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] conferita immediatamente da Dio al credente. Ma, sotto l'influsso dei mistici, e reagendo col suo revival contro il deismo intellettualistico, da una parte, e il ritualismo, dall'altra, prevalenti allora nelle classi colte e nella gerarchia della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METODISMO (2)
Mostra Tutti

Pensiero politico: dalla teoria dello Stato alla filosofia della storia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] filosofiche di Voltaire. Attraverso l’incontro con la tradizione libertina autoctona e con il pensiero di Pierre Bayle, anche il deismo francese è strettamente legato all’idea di tolleranza, spesso estesa, sul modello di Bayle, agli atei, di cui si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
deismo
deismo s. m. [dal fr. déisme, der. del lat. deus «dio»]. – In generale, orientamento di pensiero che riconosce l’esistenza di un Dio come prima causa, creatore e ordinatore del mondo: tale credenza (che, stabilita dalla ragione naturale, costituisce...
teismo¹
teismo1 teismo1 s. m. [der. del gr. ϑεός «dio»]. – 1. Termine filosofico designante in generale ogni dottrina che riconosce l’esistenza di Dio; nel senso più ampio, si contrappone perciò all’ateismo, che è la negazione, comunque compiuta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali