• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Botanica [24]
Medicina [16]
Anatomia morfologia citologia [9]
Anatomia [5]
Fisiologia vegetale [6]
Patologia [4]
Biologia [4]
Chirurgia [4]
Sistematica e fitonimi [4]
Zoologia [3]

lacerazione

Enciclopedia on line

Botanica Rottura totale o parziale di un organo, determinata da una crescita anisotropa o dall’essicamento. È spesso causa della deiscenza dei frutti maturi. Medicina Rottura traumatica di un tessuto [...] o di un organo. Le l. più frequenti sono quelle delle ferite lacero-contuse dei tegumenti e delle parti molli sottostanti, e dell’apparato legamentoso articolare (distorsioni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESSICAMENTO – DEISCENZA

eviscerazione

Enciclopedia on line

Medicina ablazione chirurgica dell’intero contenuto di una cavità naturale (piccolo bacino, orbita) o la fuoruscita di organi addominali attraverso la deiscenza di ferite laparatomiche. Zoologia Amputazione [...] spontanea dei visceri in alcuni animali (➔ autotomia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ETOLOGIA
TAGS: AMPUTAZIONE – ORBITA

stomio

Enciclopedia on line

stomio Complesso di due cellule della parete sporangiale delle Felci, situate in continuazione e a un estremo dell’anello; alla maturità, le due cellule si staccano l’una dall’altra, iniziando così la [...] deiscenza dello sporangio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: SPORANGIO – DEISCENZA – FELCI

Asteroxylacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Pteridofite Psilofitine, con il solo genere Asteroxylon, di cui si conoscono 2 specie fossili, del Devoniano, affini agli attuali Licopodi; hanno rizoma e rami aerei ramificati a dicotomia, [...] foglie piccole, sporangi all’apice delle ultime ramificazioni, con deiscenza terminale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PTERIDOFITE – DEISCENZA – DEVONIANO – SPORANGI – RIZOMA

policoria

Enciclopedia on line

policoria Strategia messa in atto dalle piante (dette policore) che presentano più di un tipo di disseminazione. Per es. i semi delle viole vengono dispersi e allontanati dalla pianta madre in seguito [...] allo scatto che si verifica nella deiscenza della capsula e successivamente possono essere dispersi dalle formiche o dalle piogge. La pianta che ha più di un tipo di disseminuli è detta polidiaspora; per es. la calendula, i cui acheni esterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: DISSEMINAZIONE – DEISCENZA – CALENDULA – ACHENI

igroscopico

Enciclopedia on line

Botanica Movimento i. Movimento che si compie in organi morti, in seguito a modificazioni dello stato d’imbibizione delle membrane cellulari; per es. nelle brattee dell’involucro delle carline (erbe spinose) [...] che si distendono con tempo umido. La deiscenza di molti frutti secchi avviene per movimenti i.: torsioni o tensioni si determinano nei vari tessuti del pericarpo, i quali, a seconda del tenore di umidità relativa, si gonfiano o si contraggono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA FISICA
TAGS: CARBURO DI CALCIO – ACIDO SOLFORICO – ADSORBIMENTO – IMBIBIZIONE – DEISCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su igroscopico (2)
Mostra Tutti

BOMBACACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola famiglia di piante tropicali, specialmente americane, comprendente 140 specie in 12 generi, assai affine alle Malvacee: sono alberi, per solito a tronco assai gross0 ed aculeato, con f0glie digitato-composte: [...] portano per frutto capsule legnose, a deiscenza loculicida. I generi principali sono Adansonia (v. baobab) Ceiba, Eriodendron, Bombax, Durio, Pachira, Fremontia, ecc. Diverse specie di Eriodendron, detto anche Ceiba, dànno una sorta di bambagia, che ... Leggi Tutto
TAGS: MALVACEE – CAPSULE – SPECIE – GENERI – KAPOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBACACEE (1)
Mostra Tutti

BIOPHYTUM

Enciclopedia Italiana (1930)

È un genere di piante caulescenti della famiglia Ossalidacee con le foglie verticillato-fascicolate all'apice del fusto, pennate, a foglioline numerose, opposte, con fiori gialli, dimorfi, portati da peduncoli [...] terminali umbellati, e frutti capsulari a deiscenza loculicida. Se ne conoscono circa 30 specie, che abitano le regioni tropicali dell'Asia, dell'Africa e dell'America. Le foglie di queste piante presentano movimenti rapidi ad ogni urto, donde il ... Leggi Tutto
TAGS: OSSALIDACEE – AFRICA – FOGLIE – SPECIE – FRUTTI

IMPOLLINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOLLINAZIONE (fr. pollinisation; sp. polinización; ted. Bestaubung; ingl. scattering-pollen) Giuseppe Catalano Nelle piante fanerogame si chiama impollinazione il depositarsi del polline sugli ovuli [...] o sugli apparecchi che li contengono e che ha di regola come conseguenza la fecondazione. L'impollinazione s'inizia con la deiscenza delle antere, pervenute a maturità, e può aver luogo solamente previo il trasporto del polline, che si rende in tal ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – ARUM ITALICUM – FILIPPO ARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPOLLINAZIONE (4)
Mostra Tutti

CICLORRAFI

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei due sottordini nei quali è suddiviso l'ordine degl'Insetti Ditteri (v.). Le forme di questo gruppo sfarfallano generalmente attraverso un'apertura rotonda dell'estremità cefalica del pupario (donde [...] il loro nome), determinata da una deiscenza circolare che libera una sorta di cupoletta; ma ci sono specie che si comportano, a questo riguardo, diversamente. Il sottordine comprende due sezioni: Aschizi e Schizofori. ... Leggi Tutto
TAGS: SCHIZOFORI – DITTERI – INSETTI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLORRAFI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
deiscènza
deiscenza deiscènza s. f. [der. di deiscente]. – 1. In botanica, la proprietà di alcuni apparati vegetali chiusi (sporangi, antere, frutti) di aprirsi spontaneamente mediante liquescenza, fenditure trasversali e longitudinali, fori, ecc.,...
ventricida
ventricida agg. [comp. di ventre e -cida (nel sign. botanico del suffisso)] (pl. m. -i). – In botanica, detto della deiscenza dei frutti quando i loculi si aprono in corrispondenza dei margini ventrali dei carpelli; comprende due tipi: placenticida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali